}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Costolette di agnello alla scottadito con puntarelle alla romana.

Costolette di agnello alla scottadito con puntarelle alla romana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/02/2015 | 16:23

Ingredienti: per 4 persone

    Costolette di agnello da latte 8
    Olio extravergine d'oliva q.b.
    Sale q.b.
    Pepe q.b.

    Per le puntarelle alla romana:

    Puntarelle 250 g
    Aglio 1/2 spicchio
    Acciughe sotto sale 2
    Olio extravergine d'oliva q.b.
    Sale q.b.
    Pepe q.b.

    Una ricetta tipica della cucina romana da portare in tavola per il prossimo pranzo di Pasqua: sono le costolette di agnello alla scottadito con contorno di puntarelle alla romana.

    Costolette di agnello alla scottadito con puntarelle alla romana

    Preparazione: 20’

    Cottura: 10’

    • Fare una normale base per parmigiana con l’aggiunta di carciofi a julienne spadellati e trifolati.
    • Mantecare con burro poco parmigiano e poca panna, servire bollente.
    • Alla fine guarnire con qualche goccia di riduzione di liquirizia ( liquirizia e acqua sciolti a bagnomaria).

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Cotolette di vitello con mandorle, noci e nocciole.
      09.11.2015 - 0 Comments
      Cotolette di vitello con mandorle, noci e nocciole, un sicuro successo per il palato dei più piccini è la classica cotoletta di carne che in genere viene preparata con il petto di pollo. Ho provato queste cotolette di carne di vitello (scamone o girello) insaporite con l'impanatura di frutta…
    • Pomodori ripieni alla calabrese.
      01.07.2012 - 0 Comments
      CONSIGLIO DA CHEF Invece dei pomodori ramati, usate i pomodorini ciliegia, riducendo di circa un terzo gli ingredienti della ricetta: otterrete degli ottimi bocconcini da gustare con le dita. Ingredienti Principal: Petto di pollo a fettine - Ananas - Passata di pomodoro -…
    • Tortini con misticanza e peperoni.
      14.02.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Ricotta romana - Grana grattugiato - Mollica di pane secco Ricetta per persone n. 4 Note: 355 calorie a porzione …
    • Rana pescatrice con pancetta al tartufo.
      16.08.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 700 g di coda di rana pescatrice 60 g di pancetta tesa a fettine 1 tartufo di 30 g foglie di insalata mista olio extravergine di oliva aceto balsamico prezzemolo o cerfoglio per guarnire Le pescatrici del Mediterraneo hanno…
    • Vini d’Italia: nell’Albana di Romagna DOCG tutto l'appeal dei grandi vini romagnoli.
      15.07.2013 - 0 Comments
      L'Albana di Romagna Docg è un vino bianco da pasto prodotto in quattro tipologie: Secco, Amabile, Dolce e Passito. E' un vino tipico della regione Emilia Romagna, prodotto in provincia di Forlì. L'Albana di Romagna si ottiene dal vitigno Albana Vino di antichissima fama, già  noto ai…
    • Mousse di fagiano al cognac.
      21.10.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone. 1 fagiano disossato 250 g di fegato di vitello affettato fegatino del fagiano 1 cipolla tritata 1 foglia di alloro brodo 4 cucchiai di Cognac 3 cucchiai di Marsala secco 300 g di burro 4 cucchiai d’olio sale pepe…
    • Cappasanta bruschettata con zuppa al limone e patate violette di Godia.
      21.11.2013 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 12 cappesante nostrane, già pulite 2 patate violette di Godia 1 limone 2 patate a pasta gialla 1 dl di fumetto di pesce 1 scalogno olio per friggere olio extravergine di oliva sale pepe Preparazione: Mondate e tritate…
    • Torta di pollo | Esercitazione sulla panificazione degli impasti
      19.02.2025 - 0 Comments
        Adoro impastare, cosa che fino a un paio di mesi fa non mi piaceva affatto. Parlando solo dell'attività dell'impastare, la adoro perché mi rilassa, non mi stressa più, diventa un'attività fisica per scaricare la tensione e alla fine si trasforma in qualcosa di gustoso da mangiare. Ciò mi…
    • La polenta è il cuore della casa veneta, il simbolo popolare della sua cucina.
      16.07.2017 - 0 Comments
      Qual è l'età della polenta veneta? Ora dicendo polenta si pensa immediatamente a quella di mais giallo, o bianco, a seconda del gusto e delle zone, ma nella nostra lunga storia di veneti questa polenta conta poco più di quattro secoli, mentre vi sono polente ben più antiche. Già Apicio parla di…
    • Crema all’espresso, la dolcezza che si mescola all’aroma del caffè dà vita a un gusto pieno e netto.
      25.11.2013 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone 1/2 l di panna fresca 1/2 l di latte 150 g di zucchero 10 tuorli 5 g di maizena 2 baccelli di vaniglia 35 g di caffè solubile La faraona è un volatile da cortile che non è assimilabile alla selvaggina ma non rientra neanche nella famiglia del…

    I miei preferiti