}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina lucana: 10 ricette davvero imperdibili.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/02/2015 | 10:32

La Basilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche.

La cucina tradizionale lucana, basata sui semplici ingredienti del mondo contadino, è riuscita a conservare nel tempo gusti e sapori deliziosi.

La regione vanta un patrimonio di ulivi di primissima qualità e di conseguenza lo sono anche gli oli di oliva extravergini tra i quali l'olio del Vulture riconosciuto DOP e quello ottenuto dall'oliva majatica di Ferrandina.

basilicata cartina

1.- Ziti tagliati al ragù di taccole e scampi.

Ziti tagliati al ragù di taccole e scampi

2.- Strascinati con peperoni secchi di Senise, mollica croccante di pane di Matera e cacioricotta lucano.

Strascinati con peperoni secchi di Senise IGP, mollica croccante di pane di Matera DOP e cacioricotta lucano

3.- Nocette di coniglio in padella al vino bianco e rosmarino.

Nocette di coniglio in padella al vino bianco e rosmarino

4.- Maccheroni alla San Giovanni.

Maccheroni alla San Giovanni

5.- Maccheroni al torchio con lenticchie e soppressata.

Maccheroni al torchio con lenticchie e soppressata

6.- Baccalà al forno con crema di lenticchie e peperoni secchi croccanti.

Baccalà al forno con crema di lenticchie e peperoni secchi croccanti

7.- Cavatelli con vongole e ricci di mare su crema di fagioli.

Cavatelli con vongole e ricci di mare su crema di fagioli

8.- Bis di spaghetti alla chitarra con capperi trifolati, triglie di scoglio e mollica fritta di pane raffermo.

Bis di spaghetti alla chitarra con capperi trifolati, triglie di scoglio e mollica fritta di pane raffermo

9.- Pasta e ceci con pancetta affumicata.

pasta e ceci con pancetta affumicata

10.- Le ricette dei liquori lucani, tramandate da generazione in generazione.

Basilicata map

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Cassata Pasquale, la più famosa dell’isola.
    07.04.2019 - 2 Comments
    Secondo la tradizione, una notte un pastore decise di mescolare la ricotta di pecora con lo zucchero o il miele. E chiamò questo dolce “quas’at” (“bacinella”), dal nome della ciotola in cui era contenuto l’impasto. Successivamente, alla corte palermitana dell’emiro in piazza Kalsa, i cuochi…
  • Melanzane affumicate con aglio Mirza Ghasemi.
    10.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 6 melanzane grandi olio evo 2 bulbi di aglio chiodi di garofano pelati 1 cucchiaio di curcuma 6 grossi pomodori maturi 4 cucchiai di salsa di pomodoro 1 cucchiaino di zucchero semolato 3 cucchiaini di sale 3 uova …
  • Acciughe al verde con aglio e peperone rosso.
    14.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 acciughe grosse sotto sale 15 g di prezzemolo 1 spicchio di aglio 1/2 peperone rosso 1 dl di olio extravergine di oliva 1 dl di aceto L’acciuga si caratterizza per la ricchezza di proteine e acidi grassi Omega-3, proteine, preziosi…
  • Brasato di vitello con la zucca.
    22.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Vitello kg 1 pezzo intero Zucca g 700 Cipolla 1 grossa Sedano (quantità a piacere) Vino bianco ml 100 Brodo di carne 1 bicchiere Olio evo Sale Pepe In questa ricetta non riporto, nello specifico, il taglio di carne, perché come risaputo i…
  • Orata al forno con verdure.
    10.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 1 orata da circa 900 g 2 limoni 8 pomodorini ciliegia, ben maturi 2 zucchine 2 cipolle 4 spicchi di aglio 4 peperoncini piccanti 1 piccolo mazzetto guarnito (timo, salvia e rosmarino) olio extravergine di oliva sale pepe in grani…
  • Sándwich Cubano, ricetta autentica del tipico panino imbottito cubano.
    28.03.2013 - 0 Comments
    Tra la fine dell’800 e i primi del ‘900, il sandwich farcito tipico di Cuba fu introdotto in Florida dalle prime comunità di immigrati cubani impiegati nelle fabbriche di sigari a Key West (dal 1860) e nel quartiere di Ybor City della città di Tampa (dove gli immigrati italiani aggiungevano il…
  • Come scoprire 10 itinerari enogastronomici in Italia, dal Piemonte alla Sicilia.
    25.07.2018 - 0 Comments
    Non solo mozzarella e pomodori. L'Italia è il paese con la più grande varietà enogastronomica al mondo. Dai vino del Chianti al Nero d'Avola, dallo speck tirolese alla soppressata, dalla polenta ai tortelli, senza dimenticare l'enorme varietà della pasta. Insomma, un vero sogno per gli amanti della…
  • Quando si acquista un prodotto è fondamentale la lettura attenta dell'etichetta.
    24.05.2010 - 0 Comments
    L'etichetta: quando si acquista un prodotto è fondamentale la lettura attenta dell'etichetta che, per legge, deve contenere alcune indicazioni tra cui:- La data di scadenza: E' utile, a proposito, fare una distinzione tra: a) " Da consumarsi preferibilmente entro il...": significa che il …
  • Calzone rustico.
    21.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta per pizza - Pomodori pelati - Mozzarella - Prosciutto cotto - Funghetti Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 500 g di pasta per pizza400 g di pomodori pelati200 g di mozzarella100 g di prosciutto cotto a fettine60…
  • La cucina del Camerun, ricca e variegata, è tra le più ricche e apprezzate dell’Africa Centrale.
    17.07.2013 - 5 Comments
    Il Camerun, grazie alla sua posizione di crocevia tra popoli, è uno degli stati africani ad avere una cucina ed un insieme di piatti tipici molto diversificati tra di loro. Nella cucina sono molto diffuse zuppe e piatti a base principalmente di pesce, testimoniato ad esempio dal piatto nazionale…

I miei preferiti