}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Chiacchiere fatte in casa: ecco come prepararle

Chiacchiere fatte in casa: ecco come prepararle

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/02/2015 | 11:15

  • Ingredienti: per 6 persone

Farina 00 450 g
Zucchero semolato 100 g
Uova intere 2
Tuorli 2
Burro 100 g
Arancia, la scorza 1
Grappa morbida 1 bicchierino
Zucchero a velo q.b.
Sale q.b.
Olio di semi di arachide q.b.

Chi può resistere alla chiacchiere di Carnevale? Impossibile, sono fra i dolci più diffusi e amati di questa festa godereccia, che ogni anno allieta il grigiore invernale con colori, maschere e, quel che più ci interessa, dolci fritti meravigliosi.


Chiacchiere fatte in casa ecco come prepararle

Preparazione: 30’

Cottura: 10’

  • Unite gli ingredienti.
  • In una ciotola raccogliete 400 g di farina e con le dita praticate un incavo.
  • Sgusciate al centro le uova intere e i tuorli, la scorza dell’arancia, lo zucchero semolato, un pizzico di sale, il burro, sciolto a fiamma bassa e poi intiepidito, e la grappa.
  • Amalgamateli.
  • Amalgamate gli ingredienti con un cucchiaio di legno, rovesciate l’impasto su un piano di lavoro e lavorate per almeno 5 minuti, fino a ottenere un composto omogeneo e compatto; avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare in un luogo fresco per 30 minuti circa.
  • Ricavate dei rettangoli.
  • Con il matterello stendete la pasta in una sfoglia di 2 mm di spessore e ricavate delle strisce della larghezza di 7-8 cm.
  • Tagliate dei rettangoli e con la rotella dentata praticate due tagli paralleli all’interno di ognuno.
  • Fate i nodini.
  • Tagliate delle strisce di 2-3 cm di larghezza e 18-20 cm di lunghezza. Annodate ogni strisciolina al centro.
  • I fiori.
  • Prendete un coppapasta rotondo di 6 cm di diametro e ricavate tanti dischi.
  • Con un coltellino incidete i bordi in modo da formare dei petali.
  • I Fiocchi.
  • Tagliate la pasta in piccoli rettangoli di 4cm per 10cm circa poi con il pollice e l’indice pizzicate la pasta al centro formando delle farfalle.
  • I rettangoli incrociati.
  • Ricavate delle strisce della larghezza di 7-8 cm, tagliatele a rettangolo e praticate un taglio lungo all’interno di ognuno; prendete il lato più corto e inseritelo nella fessura al centro e stendetelo in modo da formare un motivo ondulato.
  • I cuori.
  • Prendete 2 coppapasta a forma di cuore (uno più grande dell’altro) e ricavate tanti cuori grandi.
  • Ritagliate i cuori piccoli all’interno, in modo da ottenere dei cuori forati e piccoli cuori pieni.
  • Friggete le chiacchiere.
  • Scaldate abbondante olio in padella (meglio se di ferro) e, una volta raggiunta la temperatura di 170° C-180° C, friggete le frittelle poche alla volta.
  • Scolatele.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tartare di tonno fresco con capperi, olive e pinoli.
    22.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Filetto di tonno fresco 500 g Capperi 50 g Olive denocciolate 50 g Prezzemolo 1 mazzetto Pinoli 100 g Limone 1 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Insalata mista per guarnizione q.b. Per un antipasto facile e veloce…
  • Minibavarese alle amarene.
    10.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Amarene - Panna montata - Vanillina - Maraschino Ricetta per persone n. 8 Note: Vino consigliato: Valcalepio Moscato passito, Montefalco Sagrantino passi- to, Ischia Piedirosso passito …
  • Tortellini in brodo di zucca.
    23.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Farina 200 g Uova 2 Per la farcia Parmigiano reggiano grattugiato 250 g Patate rosse già lessate 100 g Per il brodo: Zucca a dadini 300 g Brodo vegetale 1/2 l Tè nero affumicato 10 g Non c'è niente di meglio dei tortellini in brodo di zucca…
  • Anello di carciofi al prosciutto cotto.
    25.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone. 25 cuori di carciofo 100 g di formaggio grattugiato 100 g di sottilette 200 g circa di prosciutto (o il quantitativo necessario per foderare uno stampo a ciambella da 1 litro e 1/2 ) burro sale pepe Volete sapere come fare per riconoscere la…
  • Tagliatelle verdi con sugo di cinghiale.
    04.11.2009 - 0 Comments
    Le tagliatelle verdi al ragù di cinghiale sono un robusto primo piatto di origine toscana, per la precisione della zona di Grosseto, che vengono preparate tagliando finemente al coltello la carne marinata di cinghiale, per poi farla rosolare con un trito di cipolla, carote, sedano e spezie. Per…
  • Linguine in crema di rucola e basilico con pomodorini.
    20.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pomodorini ciliegini 10 Tamari 1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio Origano 1 cucchiaino Per le linguine: Carote 4 Sale q.b. Per la crema: Anacardi 1 tazza Basilico 1/2 tazza Rucola 1 tazza Sale 1 cucchiaino Lievito…
  • Trota alle mandorle.
    16.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti di trota salmonata - Arance non trattate - Limoni non trattati - Mandorle a lamelle - Purè Ricetta per persone n. 4 Note: 460 calorie a porzione Ingredienti        4 filetti di trota salmonata di…
  • La cucina vietnamita si basa sull'uso di sughi di pesce, salsa di soia, riso, erbe fresche, frutta e verdura.
    13.08.2012 - 0 Comments
    La cucina vietnamita è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Vietnam. Si basa sull'uso di sughi di pesce, salsa di soia, riso, erbe fresche (tra cui foglie di citronella e lime), frutta e verdura. Le carni più comuni sono maiale, manzo e pollo; il pesce più comune è rappresentato dai…
  • Come ottenere dei buoni muffin, il segreto sta nel mescolare bene gli ingredienti.
    20.08.2017 - 2 Comments
    Questo tipico dolce inglese, simile ad un plum cake, di forma rotonda con la cima a calotta semisferica e senza glassa di rivestimento, conosciuto e apprezzato, vede le sue origini nell’Inghilterra Vittoriana nel 1703. Ad idearlo furono i fornai di famiglia dell’alta società che, inizialmente, lo…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Marzo 2015.
    01.04.2015 - 0 Comments
    Sei alla ricerca di spunti leggeri e divertenti per la scelta di un menù ad hoc per il tuo pranzo di Pasqua? Vi accontentiamo subito con questa raccolta delle 10 ricette più votate dai nostri lettori durante il mese di Marzo scorso. Qui puoi trovare tantissime ricette sfiziose con foto per…

I miei preferiti