}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Strudel di verdure e formaggio Monteveronese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/02/2015 | 15:34

Ingredienti:

    Per lo strudel di verdure:

    Zucchine 600 g
    Peperoni 400 g
    Melanzane 400 g
    Porri 400 g
    Cipollotto fresco400 g
    Carote 250 g
    Pasta fillo 400 g
    Olio extravergine di oliva 200 g

    Per la salsa di broccoletti:

    Broccoli 500 g
    Acciughe 10 g
    Olio di oliva 45 g
    Sale
    Aglio 1 spicchio

    Per le pere spadellate:

    Pere 450 g
    Cannella in stecca 10 g
    Zucchero 120 g
    Burro 60 g

    Per la spuma:

    Formaggio Monteveronese 200 g
    Latte intero 230 g
    Panna fresca 200 g

    Come rendere un semplice strudel di verdure un vero e proprio piatto gourmet? Scopritelo seguendo passo dopo passo questa particolarissima ricetta veneta.

    Strudel di verdure e formaggio Monteveronese

    Preparazione: 50’

    • Dopo aver lavato e mondato tutte le verdure, tagliarle in fine julienne, in una padella scaldare l'olio d'oliva e saltarle con sale e pepe, distenderle e farle raffreddare in abbattitore.
    • Stendete i fogli di pasta filo, tagliateli come un parallelepipedo di 15 x 10 cm (calcolate tre fogli per ogni porzione) spennellate del burro tra ogni strato di pasta filo, poi sistemate circa 50 gr di verdure spadellate.
    • Grattugiate sopra le verdure il formaggio monteveronese con la microplan, e poi chiudete a mo di mini strudel.
    • Per la salsa di broccoletti: tagliate le cimette più verdi dei broccoli, fatele bollire in acqua e sale.
    • Quando saranno quasi disfatti tirateli fuori, metteteli in un contenitore freddo poi condirli con olio extravergine d'oliva, due acciughe tritate, uno spicchio di aglio schiacciato sale e pepe, lasciate insaporire per un'ora poi togliete l'aglio e schiacciate i broccoli con la forchetta.
    • Se necessario per farla più fluida aggiungete dell'acqua di cottura.
    • Per le pere spadellate: pelate le pere e mettetele in acqua e limone, poi tagliatele a cubetti e spadellatele con lo zucchero il burro e la cannella.
    • Per la spuma al monteveronese: mettete a scaldare il latte e la panna a 65° poi aggiungete mescolando il monteveronese grattugiato e lasciatelo fondere.
    • Passate il composto al mixer e fatelo scendere a 45/ 50°poi colatelo all'interno del sifone, chiudetelo, inserite la capsula e tenetelo al caldo in bagnomaria.
    • Formate due cilindri con la pasta filo, aiutandovi con degli stampi per cannolo.
    • Fateli cuocere in forno a 180° finchè non risulteranno dorati.
    • Spennellate gli strudel con del burro fuso, quindi infornate a fuoco caldo a circa 180° per 5 minuti, posizionate sul piatto servite con salsa di broccoli su un lato e pere spadellate dall'altro, date un ulteriore grattugiata di formaggio prima di servire.
    • Accompagnate con i cannoli di spuma al monteveronese.

       Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Come fare il lievito madre.
      08.01.2015 - 0 Comments
      Il lievito naturale o pasta madre è un impasto di acqua e farina fermentato da microrganismi presenti nell’aria o in alcuni alimenti, che moltiplicandosi provocano reazioni enzimatiche nel prodotto Il risultato è una pasta acida dagli aromi spiccati, causati dalle numerose reazioni enzimatiche…
    • Pollo ai carciofi, due ricette in una.
      04.04.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Pollo tagliato a pezzi - Carciofi piccoli teneri Ricetta per persone n. 4 …
    • Brasato al barolo.
      17.04.2013 - 0 Comments
      Il brasato al Barolo è un piatto tipico della tradizione culinaria Piemontese molto gustoso ma altrettanto laborioso nella preparazione. Questa ricetta è sicuramente una delle più rappresentative del Piemonte per l'utilizzo, innanzitutto, del Barolo, tipico vino di questa regione, ed in…
    • Maiale al forno con mele ed erbe aromatiche.
      30.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 600 g di lonza di maiale 4 Mele della Val di Non, varietà Renetta 1 spicchio di aglio 2 rametti di timo 2 foglie di salvia 1 rametto di rosmarino vino bianco secco miele 50 g di burro olio extravergine di oliva …
    • La cucina palestinese ha radici e tradizioni antiche.
      12.08.2014 - 0 Comments
      La Palestina ha radici e tradizioni antiche, che affondano ai tempi della splendente Civiltà arabo-islamica e che sono diffuse in tutto il Vicino Oriente. Radici di cui Israele, negli anni, si è mano a mano appropriata, spacciandole come proprie (cosa improbabile, visto che Israele è stato creato…
    • Rilassarsi gustando i prelibati piatti e le bevande tipiche dell'arcipelago di Malta.
      28.08.2013 - 0 Comments
      Rilassarsi gustando i prelibati piatti e le bevande tipiche dell'arcipelago di Malta non costa tanto, i menu sono ricchi e propongono scelte di prodotti maltesi e di piatti della tradizione italiana o francese e della cucina tipica inglese. Inoltre, si trovano facilmente locali che tutti i giorni…
    • Ingredienti e consigli per preparare deliziosi muffins alle bietole.
      29.07.2019 - 2 Comments
      Semplici e veloci da preparare, i muffin salati sono una gustosa variante ai classici dolci americani a forma di fungo. Questi dolci salati sono perfetti da servire come antipasto, come aperitivo, per arricchire una portata principale o per un picnic all’aperto. Sfiziosi e carini, rappresentano…
    • Tortellini di taleggio su crema di piselli e scaglie di mandorle croccanti.
      21.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Per la sfoglia: 1 kg di farina tipo 00 10 uova 2 cucchiai di olio Per il ripieno: 500 gr di latte 100 gr di burro 100 gr di farina 250 gr di taleggio 100 gr di parmigiano 2 rossi d’uovo noce moscata q.b. Per la…
    • Gelato alle banane.
      20.09.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Banane - Latte - Miele - Limone Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 300 g di polpa di banana 80 g di latte 2 cucchiai di…
    • Dolce russo di Pasqua.
      24.03.2010 - 1 Comments
      Ingrediente Principale: Ricotta - Mandorle - Ciliegie candite - Uva sultaninsa - Acqua di rose Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti …

    I miei preferiti