}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Spiedini di polenta e prosciutto con fonduta di gorgonzola.

Spiedini di polenta e prosciutto con fonduta di gorgonzola.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/02/2015 | 13:25

Ingredienti: per 6 persone

    Polenta 3 fette spesse
    Prosciutto crudo a fette sottili 100 g
    Gorgonzola 350 g
    Latte 2 dl
    Tuorli 2
    Burro q.b.
    Olio extravergine di oliva q.b.
    Pepe q.b.

    Ecco un antipasto sfizioso e semplice da preparare: gli spiedini di polenta e prosciutto con fonduta di gorgonzola. Una ricetta che lascia sempre di stucco i miei amici per la sua bontà e la sua simpatica mise en place. Provate anche voi a preparare i miei appetitosi spiedini di polenta e prosciutto.

    Spiedini di polenta e prosciutto con fonduta di gorgonzola

    Preparazione: 20’

    • Tagliate il gorgonzola a dadini, raccogliete la dadolata in una ciotola, copritela di latte e lasciatela riposare per una mezzo'ra, mescolando ogni tanto.
    • Tagliate le fette di polenta a cubotti non troppo piccoli.
    • Avvolgete ogni cubotto in un po' di prosciutto e infilzatene 4 a 4 in lunghi spiedini di legno.
    • Trasferite il gorgonzola con il latte in un pentolino e fate fondere a bagnomaria, mescolando con una frusta.
    • Quando il formaggio è completamente fuso, incorporate i tuorli, leggermente sbattuti, e proseguite la cottura fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
    • Pepate e trasferite la fondutina in coppette individuali o cocotte (bianche di porcellana) scaldate in forno.
    • Fate dorare gli spiedini di polenta in una padella con un cucchiaio di olio e una noce di burro e serviteli con la fondutina a parte.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Tagliatelle al nero con seppioline e fagiolini.
      03.10.2009 - 2 Comments
      Il nero di seppia è il liquido scuro secreto dalle seppie; per estensione si può intendere il liquido secreto dalle ghiandole di altri cefalopodi (polpo, calamaro...). Esso è liberato da un'apposita sacca (situata fra le branchie) e disperso con l'ausilio d'un getto d'acqua emesso dal sifone. Il…
    • La cucina popolare russa è molto diversa da ciò che internazionalmente viene considerato come
      14.03.2012 - 0 Comments
      La cucina popolare russa è molto diversa da ciò che internazionalmente viene considerato come "alla russa": presso la corte degli zar, la cucina era molto raffinata e sontuosa e simile a quella francese, anche perché Alessandro I si avvalse dei servigi di un famoso cuoco francese, Antonin…
    • Strudel di verdure e formaggio.
      30.01.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale:Peperone rosso, verde, giallo - Pomodori - Cipollotti - Scamorza affumicata Ricetta per persone n.6 Note:500 calorie a porzione Ingredienti400 g di pasta sfoglia una melanzana piccola una zucchina mezzo peperone rosso mezzo peperone verde mezzo peperone giallo 2…
    • La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese.
      13.08.2013 - 0 Comments
      La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese. Nella preparazione possono essere utilizzate diverse specie ittiche: ali di razza e palombo bianco e, a piacere, molluschi e pesce di scoglio. Il pesce fresco viene lavorato (diliscato, eviscerato, pulito, rifilato,…
    • Risi e bisi alla pancetta.
      06.02.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale:Riso - Piselli - Pancetta a cubetti - Grana padano Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti350 g di riso 500 g di piselli surgelati 50 g di pancetta a cubetti un litro di brodo di carne 2 di di vino bianco secco prezzemolo 100 g di burro una cipolla grana padano…
    • Carciofi ripieni.
      06.08.2010 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Carciofi - Carne di maiale - Funghi secchi - Prosciutto …
    • La cucina americana ha una sua identità e dignità, anche se molti pensano che non esista affatto, seconda puntata.
      23.06.2012 - 0 Comments
      Generalmente, pensando alla cucina americana l'italiano è portato a immaginare soltanto gli hamburger e gli hot dog dei fast food che si trovano in ogni angolo di strada.   Questo perché una serie di luoghi comuni non fa pensare che la cucina americana, varia e composita come gli…
    • San Valentino 2020: come abbinare la carne e il pesce alle verdure.
      13.02.2020 - 0 Comments
      La tendenza di pranzare o cenare con un piatto unico, che sia un primo sostanzioso o un secondo accompagnato da un contorno, è sempre più in crescita.Ciò è spesso dovuto dai tempi ristretti che si hanno durante la pausa pranzo o dalla voglia di tenersi leggeri. Capita, però, di non riuscire a…
    • Capriolo in salsa con grappa.
      15.10.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 8 persone. 1 kg e 500 g di polpa di capriolo 500 g di pelati 1/4 di panna 2 bicchierini di grappa farina olio sale pepe Per la marinata: 1 bottiglia di vino rosso 2 chiodi di garofano 2 spicchi d’aglio 2 bacche di ginepro 1 cipolla …
    • Linguine al tonno fresco con fichi e pomodorini secchi.
      16.02.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Per le linguine:Tonno fresco 300 gOlive nere 100 gPomodori secchi 100 gAcciughe 30 gFichi 4Spicchi d'aglio 4Linguine 400 gPangrattato 50 gVino bianco q.b.Sale e olio q.b. Che bontà le linguine al tonno fresco con fichi e pomodorini secchi.Una ricetta buonissima…

    I miei preferiti