}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Linguine in crema di rucola e basilico con pomodorini.

Linguine in crema di rucola e basilico con pomodorini.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/02/2015 | 13:00

Ingredienti: per 4 persone

    Pomodorini ciliegini 10
    Tamari 1 cucchiaio
    Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
    Origano 1 cucchiaino

    Per le linguine:

    Carote 4
    Sale q.b.

    Per la crema:

    Anacardi 1 tazza
    Basilico 1/2 tazza
    Rucola 1 tazza
    Sale 1 cucchiaino
    Lievito alimentare ½ cucchiaino
    Aglio (facoltativo) 1/2 spicchio
    Succo di limone 1 cucchiaino
    Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
    Acqua, se necessario q.b.

    La ricetta delle linguine in crema di rucola e basilico con pomodorini, un gustoso primo piatto vegetariano.
    Linguine in crema di rucola e basilico con pomodorini

    Preparazione:

    • Tagliate i pomodorini a spicchi, mescolateli a tutti gli ingredienti e fateli essiccare.
    • Pulite poi le carote con il pelapatate, con lo stesso movimento continuate a ruotare e tagliare tutta la carota nel senso della lunghezza in modo da creare delle linguine sottili.
    • Mettete le linguine in una ciotola e condite con un po' di sale, lasciate marinare mentre preparate il resto della ricetta.
    • Per la crema: 
    • Frullate insieme tutti gli ingredienti inserendo gli anacardi per ultimi, fino ad ottenere una crema omogenea e liscia.
    • Condite le linguine con la crema ottenuta, i pomodorini e servite.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Schiena di cervo della Nuova Zelanda su letto di lenticchie con fagottini di funghi.
      02.12.2012 - 0 Comments
      La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene…
    • Spiedini misti di carne e verdure
      15.09.2013 - 0 Comments
      Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: petto di tacchino coscia di pollo salsiccia di pollo-tacchino tutto tagliato a cubettini zucchine a rondelle pomodorini patate a cubetti Infilzo tutto negli spiedoni di legno , alternando la carne alle verdure …
    • Padellata di gamberi e riso
      10.11.2009 - 0 Comments
      l riso è un alimento rinfrescante, disintossicante e ha un effetto blandamente astringente (se brillato) oppure di stimolo all'evacuazione intestinale (se integrale, e perciò più ricco di fibre). Le caratteristiche delle sue proteine verdi (povere di tossine e prive di glutine) fanno sì che il…
    • Torta di riso caramellata, un classico della cucina italiana.
      05.06.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: 250 g di riso a grani piccoli 2 l di latte 2 tuorli 1 uovo 130 g di zucchero semolato 1 stecca di vaniglia 1 arancia non trattata acqua La torta di riso è un classico della cucina italiana ed è preparata in diverse regioni con delle varianti. La ricetta…
    • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Spiedini di pesce.
      17.12.2018 - 0 Comments
      Le ricette di secondi piatti di carne di Natale, una serie di suggerimenti ideali da preparare durante le festività. Ecco le migliori ricette di secondi piatti di Natale.Secondi piatti per Natale: leggi consigli, ingredienti, tempi e modalità di preparazione delle migliori ricette di secondi piatti…
    • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: impanata pasquale ragusana.
      08.04.2019 - 2 Comments
      L'impanata è un tipo particolare di focaccia conosciuta in Sicilia grazie alla dominazione spagnola, una succulenta ricetta che conosce innumerevoli varianti locali. Un piatto celebrativo preparato per gli eventi più importanti dell'anno. La base di questa pietanza è la pasta di pane che può…
    • Montepulciano d’Abruzzo Colline Tera, un vino Docg con storia.
      12.07.2013 - 0 Comments
      Narra lo storico greco-romano Polibio che Annibale, vinti i Romani al Trasimeno, varcò l’Appennino probabilinente percorrendo l’itinerario di quella che fu l’antica via Cecilia, portando l’esercito a riposare e a ristorarsi nelle vallate che scendono all’Adriatico, territori dei Piceni e degli…
    • Oggi voglio condividere con voi i noodles all'anatra.
      29.08.2024 - 0 Comments
      Oggi voglio condividere con voi i noodles all'anatra. Grazie translate.google.co.th [TH/EN] Ciao a tutti Oggi è il secondo giorno di lavoro fuori dall'ufficio. Oggi ho finito piuttosto presto. Sono arrivato a casa verso le 20:00. Ovviamente, oggi ho i noodles all'anatra da condividere con…
    • Frittata pizzaiola con filetti d’acciuga.
      29.09.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 6 uova 2 cucchiai di farina 2 cucchiai di latte 2 moz­zarelle salsa di pomodoro filetti d'acciuga olive nere origano 60 gr. di burro sale Come tutto il pesce azzurro, l’alice è preziosissima per il suo contenuto di omega-3, gli…
    • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina calabrese: 10 ricette davvero imperdibili.
      06.02.2015 - 0 Comments
      Dal punto di vista gastronomico, la Calabria ha dato luogo a un ricettario composito, le cui preparazioni sono influenzate da un lato dalle numerose dominazioni subite e dall’altro dalle due anime del territorio, terrigna e marinara: nell’entroterra si trovano i piatti più sapidi e intensi della…

    I miei preferiti