}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Risotto alla zucca e rosmarino in sfoglia.

Risotto alla zucca e rosmarino in sfoglia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/02/2015 | 12:01

Ingredienti: per 4 persone

    Riso 320 g
    Zucca già sbucciata e mondata 200 g
    Pasta fillo 1 rotolo
    Toma 100 g
    Parmigiano 60 g
    Cipolle 2
    Rosmarino 2 rametti
    Pasta fillo 1 rotolo
    Vino bianco q.b.
    Brodo vegetale q.b.
    Burro q.b.
    Olio extravergine di oliva q.b.
    Sale q.b.
    Pepe q.b.

    Quello che voglio proporvi è un risotto alla zucca e rosmarino molto particolare, da servire in una croccante sfoglia di pasta fillo. Vi consiglio di tenere sempre in frigo un rotolo di pasta fillo, un trucco per preparare ricette appetitose e sfiziose dell’ultimo minuto.

    Risotto alla zucca e rosmarino in sfoglia

    Preparazione: 20’

    Cottura: 25’

    • Affettate 1 cipolla e fatela rosolare in una casseruola con 2-3 cucchiai di olio.
    • Unite la polpa di zucca tagliata a dadini e fate saltare per 5-6 minuti, poi levate e tenete da parte. Tritate gli aghi del rametto di rosmarino.
    • Capovolgete quattro stampini individuali in alluminio e imburrateli.
    • Spennellate con un po’ di burro fuso tre fogli di pasta fillo.
    • Tagliate ogni foglio in quattro, ottenendo così 12 quadrati.
    • Rivestite gli stampini, premendo bene la tripla sfoglia, per farle prendere la forma. Infornate a 180 °C e fate cuocere per per 15 minuti, o finché saranno dorati. Poi levateli, lasciateli raffreddare e sformateli.
    • Affettate la cipolla rimasta e fatela appassire in un’altra casseruola con una noce di burro e 2-3 cucchiai di olio. Versate il riso e fatelo tostare.
    • Bagnate con il vino e fate evaporare, unite un mestolo di brodo bollente e proseguite la cottura del risotto, aggiungendo altro brodo man mano che viene assorbito.
    • A metà cottura, unite la zucca (tenendo da parte qualche dadino) e gli aghi di 1 rametto di rosmarino.
    • Levate dal fuoco, aggiungete la toma tagliata a dadini, una noce di burro e il parmigiano e mantecate.
    • Distribuite il risotto nei cestini di fillo, decorate con un ciuffetto di rosmarino e qualche cubetto di zucca, tenuto da parte, portate in tavola e servite.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Castagne sautè nella tartellletta.
      25.11.2008 - 0 Comments
      Forse non sapete che le castagne nel Medioevo erano considerate un alimento afrodisiaco, soprattutto quando venivano lasciate macerare nel vino, oppure lessate nel vino stesso. Dal punto di vista nutrizionale le castagne hanno una composizione simile a quella dei cereali. Per questo per molto tempo…
    • Flan di cotechino con spinaci e patate.
      12.10.2013 - 0 Comments
      Il flan di cotechino con spinaci e patate purè è una preparazione molto diffusa in Emilia Romagna. Ingredienti: per 4 persone 1 Cotechino Modena di 800 g circa 600 g di patate 200 g di spinaci 80 g di burro 1/2 l di latte sale Preparazione: 25’ più 15’ di riposo + 2 ore…
    • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Giugno 2014.
      01.07.2014 - 0 Comments
      1.- Caramelle alle erbe spontanee. Ingredienti: per 4 persone 500 g di misticanza (erba cipollina, tarasacco, sclupit (Selene vulgaris), melissa, mentuccia, maggiorana, poco timo, acetosella, una manciata di spinacini) 250 g di farina 00 50 g di semola di grano duro 3 uova 100 g di ricotta…
    • Arrosto di vitello con erbe aromatiche.
      19.07.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 1 pezzo di reale, di tenerone, di fesone di spalla o di punta di petto disossata e sgrassata di 800-1000 g 1 mazzetto aromatico (timo, rosmarino, salvia) 2 spicchi d'aglio 1 costola di sedano1 carota 1 bicchiere di brodo vegetale 1 bicchiere di vino…
    • Sauté di melanzane e verdure con fiori di zucca fritti.
      15.04.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 2 melanzane striate ocra 1 cipolla rossa 4 zucchine piccole 100 g di fagiolini 12 fiori di zucca 40 g di farina tipo 00 1 cucchiaino di semi di nigella olio extravergine di oliva olio di semi di arachidi sale grosso sale fino …
    • Linguine profumate alle melanzane.
      09.04.2012 - 0 Comments
      Le linguine sono un tipo di pasta lunga di semola di grano duro. La lunghezza è la stessa degli spaghetti ma, anziché avere la forma cilindrica, hanno sembianze piatte e possono venire anche chiamate con il nome di bavette o trenette. È un prodotto che ha origine a Genova. La particolare…
    • Indivia belga al forno con salsa di gorgonzola e noci.
      23.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: 4 persone 4 grossi cespi di indivia belga 100 g di Gorgonzola piccante 50 g di robiola 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 scalogno 80 g di gherigli di noce 1 dl di vino bianco secco 40 g di burro sale pepe I crocchè…
    • Se per gli occidentali la cucina è, prima di tutto, rivolta all’appagamento del gusto, per i giapponesi la vista è il primo senso che entra in gioco, a tavola.
      12.03.2012 - 0 Comments
      Armonia di forme e colori. Bellezza e soddisfazione del senso estetico. Se per gli occidentali la cucina è, prima di tutto, rivolta all’appagamento del gusto, per i giapponesi la vista è il primo senso che entra in gioco, a tavola. Ciò che viene pensato per essere gustato, viene pensato per essere…
    • Cetrioli con formaggio, olive e pomodori essiccati.
      28.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 4 cetrioli 80 g di formaggio fresco 50 g di olive nere denocciolate 20 g di pomodori essiccati sott’olio erba cipollina olio extravergine di oliva sale grosso I cetrioli sono molto ricchi d'acqua e per questo motivo…
    • Il Meglio della Cucina Campana
      18.01.2009 - 0 Comments
      CAMPANIA spettacolare Fertilissima fin dall'antichità, la "Campania felix" era il più vicino e principale fornitore di derrate della Roma imperiale, e le sue complesse vicende storiche giustificano sia piatti ricchi con influenze Angioine e Borboniche, sia preparazioni povere riservate al popolo,…

    I miei preferiti