}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Cestini di frolla al parmigiano con uova e salame.

Cestini di frolla al parmigiano con uova e salame.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/02/2015 | 11:38

Ingredienti: per 6 persone

    Uova 6
    Salame 6 fette
    Burro q.b.
    Farina q.b.

    Per i cestini:

    Farina 250 g
    Burro 125 g
    Parmigiano 125 g
    Tuorli 3
    Scorza grattugiata di limone 1/2
    Lievito per torte salate (o baking powder) una punta di cucchiaino
    Sale q.b.
    Pepe q.b.

    A Pasqua le uova sode vanno per la maggiore e diventano protagoniste delle nostre tavole. La ricetta che vi proponiamo qui di seguito è un'idea carina e sfiziosa da preparare per la colazione salata di Pasqua o anche, perché no, per il pic nic di Pasquetta: cestini di frolla al parmigiano con uova e salame.

    Cestini di frolla al parmigiano con uova e salame

    Preparazione: 30’

    Cottura: 20’

    • Preparate i cestini.
    • Setacciate la farina sulla spianatoia con il lievito.
    • Fate la classica fontana e mettete al centro i tuorli e il burro a pezzetti.
    • Aggiungete il parmigiano e un pizzico di sale, profumate con una macinata di pepe e un po' di scorza di limone grattugiata e lavorate velocemente tutto fino a ottenere un impasto sodo e omogeneo.
    • Rivestite gli stampini.
    • Stendete l'impasto in una sfoglia spessa circa 4 mm.
    • Ritagliate 8 dischi di circa 10-12 cm di diametro e foderate gli stampini per tartelletta, imburrati e infarinati, facendo aderire bene la pasta al fondo e ai bordi. Rifilate la pasta in eccesso e tenetela da parte.
    • Distribuite il salame.
    • Tagliate il salame a listerelle.
    • Fate rassodare le uova per 6 minuti a partire dal bollore.
    • Poi scolatele e lasciatele raffreddare. Distribuite la julienne di salame sul fondo delle basi di pasta, come se fosse paglia, quindi aggiungete le uova (uno in ogni cestino).
    • Completate i cestini.
    • Modellate otto striscioline con la pasta in eccesso per formare i manici dei cestini.
    • Quindi applicateli ai cestini, appoggiandoli sopra le uova. Infornate a 170 °C e fate cuocere per 20 minuti.
    • Trascorso il tempo di cottura, levate e lasciate raffreddare. Sformate i cestini e servite.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Dolci di Pasqua: lo zuccotto è un dessert tipico della tradizione toscana.
      24.03.2017 - 1 Comments
      Lo zuccotto è un dessert tipico della tradizione toscana, secondo alcuni uno dei primi semifreddi della storia culinaria italiana, che si presta a molteplici varianti in base alle creme con cui deciderete di farcirlo. Nella ricetta tradizionale si utilizza il pan di spagna, ma volendo può essere…
    • I vini ed i vitigni della regione Veneto: quarta parte.
      02.04.2013 - 0 Comments
      Bagnoli Di Sopra O Bagnoli Rosso Doc Vino rosso secco DOC ll vino Rosso Secco Classico, Riserva, Classico Riserva che prende il nome di Bagnoli Di Sopra O Bagnoli Rosso Doc decanta la sua più grande fattura nella zona Doc del Bagnoli Di Sopra O Bagnoli che si trova in Veneto ed ha indicazione…
    • Fiori di zucca ripieni con ricotta di bufala.
      27.01.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Fiori di zucca 16 Ricotta di bufala 280 g Olive taggiasche 25 g Pomodori datterini 80 g Taleggio 100 g Miele 10 g Parmigiano grattugiato 50 g Limone, la buccia 1/2 Arancia, la buccia 1/2 Coulis di pomodoro 60 g Coulis…
    • Saba, Savòr, Sabadoni e Sugali sono le quattro “S” che addolcivano gli inverni della Romagna di un tempo.
      11.06.2013 - 0 Comments
      Saba, Savòr, Sabadoni e Sugali sono le quattro “S” che addolcivano gli inverni della Romagna di un tempo. Erano sapori tipici dell’alimentazione contadina e qualche volta nobilitati dalla grande cucina. È il caso della Saba che Pellegrino Artusi, in omaggio alla sua terra di origine, volle…
    • Coniglio alle mele.
      30.03.2013 - 0 Comments
      Ingredienti principali: coniglio mele Steinman e/o renette rigatino a fettine (pancetta tesa) Ricetta per persone n. 4   Note 987 calorie a porzione Ingredienti: 1 coniglio 1 kg di mele Steinman e/o renette 100 g di rigatino a…
    • Le 10 ricette più lette e più viste del mese: Giugno 2013.
      05.07.2013 - 0 Comments
      1.- Insalata di pollo. 2.- Zucchine al forno. 3.- Torta meringata con crema al limone. 4.- Le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Maggio 2013. La cucina tradizionale croata fonda le proprie radici in quella slava con l'influenza dei paesi confinanti. 5.- 25 cibi…
    • Luogo fertile e generoso la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie.
      07.10.2013 - 1 Comments
      Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie. Il territorio, collocato al centro della più vasta tra le pianure italiane e delimitato a nord da una…
    • Frittata al forno con le zucchine.
      24.08.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 8 persone 4 uova 7 fiori di zucca 1 zucchina tagliata a julienne 100 gr. di stracchino 3 cucchiai di latte 3 cucchiai di formaggio grattugiato 1 scalogno sale e pepe Le zucchine hanno diverse proprietà salutari nei…
    • Fusilli alle triglie e asparagi.
      22.09.2009 - 1 Comments
      La cucina sarda, ovvero la cucina tipica dell'isola della Sardegna, è variegata, caratterizzata dall'insularità e dalla cultura agropastorale, arricchita nella storia attraverso apporti e contaminazioni da contatti e scambi fra diverse culture mediterranee. Varia e diversificata, spazia dalle…
    • Ricette di Natale per tutti i gusti: Crostata allo speck.
      21.12.2015 - 0 Comments
      Ricette di Natale per tutti i gusti: Crostata allo speck. Ingredienti: per 4 persone 250 g di pasta brisée surgelata 350 g di patate a pasta gialla 100 g di speck affettato 2 scalogni 3 uova 100 g di panna fresca 100 g di grana grattugiato 2 piccole foglie di alloro una…

    I miei preferiti