Ingredienti: per 4 persone
Farina 0 500 g    
Malto 10 g     
Uova 2     
Latte 250 g     
Sale 10 g     
Olio di semi di mais 20 g     
Pasta di sesamo (tahina) 40 g     
Germe di grano 5 g     
Olio extravergine d'oliva q.b.
Per il lievitino:
Manitoba 150 g    
Lievito di birra 10 g     
Malto 10 g     
Acqua 120 g     
Ricetta sfiziosa e anche molto bella a vedersi, le spighe con germe di grano e pasta di sesamo sono una preparazione che possiamo proporre per la colazione salata di Pasqua o per il brunch di Pasquetta.
Preparazione: 40’
Cottura: 20’
- In una ciotola amalgamate gli ingredienti per il lievitino.
 - Coprite con la pellicola trasparente e fate lievitare fino al raddoppio del volume.
 - Nel frattempo lavorate le uova con la pasta di sesamo.
 - Tostate il germe di grano in una padella per qualche minuto, quindi miscelatelo alla farina.
 - Trascorso il tempo di lievitazione del lievitino, unite il malto, parte della farina e 100 g di latte.
 - Amalgamate e unite, alternandoli, la farina e il latte restanti, le uova e l'olio.
 - Aggiungete infine il sale e impastate ancora fino a ottenere un composto sodo e omogeneo.
 - Coprite con la pellicola trasparente e fate riposare fino al raddoppio del volume iniziale.
 - Trascorso il tempo di riposo, con un matterello stendete la pasta delicatamente e ricavate tante strisce larghe circa 2 cm (otterrete circa 25 pezzi).
 - Disponetele in una teglia da forno, leggermente unta, e con un coltello affilato praticate tanti taglietti da entrambi i lati (solo sulla prima metà delle strisce), in modo da ricreare la classica spiga.
 - Fate lievitare ancora per circa 45 minuti.
 - Infornate a 220° C e fate cuocere per 10 minuti.
 - Abbassate la temperatura a 190° C e cuocete per altri 10 minuti.
 - Una volta cotte, sfornate le spighe e lasciatele raffreddare.
 - Portate in tavola e servitele come accompagnamento a salumi e formaggi.
 
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti X o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

0 commenti :
Posta un commento