}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Costolette di agnello con doppia panatura.

Costolette di agnello con doppia panatura.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/02/2015 | 12:43

Ingredienti: per 2 persone

    Costolette di carrè di agnello 4 da 180 g
    Uova 3
    Pangrattato q.b.
    Parmigiano grattugiato q.b.
    Strutto q.b.
    Olio di semi di arachide q.b.

    La ricetta delle costolette di agnello con doppia panatura è un piatto tradizionale della cucina emiliana. Piatto tipico della Pasqua e ancor più del menu di Pasquetta, le costolette d'agnello fritte sono uno dei grandi classici delle tavole pasquali.

    Secondo piatto facile e veloce da preparare, le costolette d'agnello con doppia panatura sono perfette accompagnate con dei carciofi fritti in pastella.


    Costolette di agnello con doppia panatura

    Preparazione: 15’

    Cottura: 10’

    • Adagiate le costolette di agnello su un tagliere coperto di carta forno.
    • Copritele con un altro foglio di carta forno, battetele con un batticarne e tenete da parte.
    • Mettete abbondante pangrattato in un vassoio e in una ciotola sbattete le uova con abbondante parmigiano, in modo da formare una crema non troppo densa.
      Passate le costolette prima nel pangrattato e poi nel composto di uova e formaggio.
    • Passatele un’altra volta nel pangrattato, nell'uovo e ancora nel pangrattato.
    • Ogni volta che le passate nel pangrattato, fate pressione con le dita affinché la panatura aderisca bene.
    • Mettete a scaldare in una padella metà olio di semi e metà strutto.
    • Immergete le costolette e fatele dorare da entrambe le parti.
    • Scolatele su carta assorbente da cucina e servitele ben calde, accompagnate da carciofi fritti in pastella.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Quadrotti ai cipolloti.
      03.07.2011 - 1 Comments
      Ingrediente Principale: Pasta ai tuorli d'uovo - Ricotta dura grattugiata - Cipollotti Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti pasta ai tuorli d'uovo g…
    • More di Gelso cotte, ricetta tipica della cucina brianzola.
      16.09.2016 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone More di gelso (Morus rubra): 500 g Succo di 4 limoni: 100 g Zucchero: 3 cucchiai Il gelso è un albero tipico del paesaggio brianzolo, un tempo largamente diffuso giacché le sue foglie erano alimento prelibato delle larve dei bachi da seta. Come succede…
    • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Timballo di maccheroni.
      31.12.2018 - 0 Comments
      La ricetta che abbiamo realizzato per chiudere l’anno 2018 prevede la preparazione di una pasta condita con piselli e salsiccia, alternata a strati di sugo con polpettine e di mozzarella filante. Il tutto viene poi ricoperto da uno strato sottile di pasta brisè, che dona alla ricetta un gusto e una…
    • Semifreddo alle mele con l'aggiun­ta di polvere di cannella.
      09.02.2013 - 3 Comments
      Concediamoci oggi un goloso semifreddo al­le mele. A dare un aroma  penetrante  alla panna è l'aggiun­ta di polvere di cannella, una spezia che, nel Medioevo, era uno dei costosi doni che i nobili facevano a re e regine. Ingredienti principali: mele verdi  vino bianco secco …
    • Lepre in salmi, saporitissimo piatto della cucina lombarda.
      03.05.2012 - 0 Comments
      Questo saportitissimo piatto riesce bene a una condizione: che la lepre sia di taglia media (circa 3 chili) e ben frollata. Normalmente occorrono almeno 3 giorni perchè la carne sia tenera al punto giusto. Naturalmente la conservazione averrà in frigo o comunque al…
    • I colori, i profumi e i sapori del Trentino (seconda parte).
      25.02.2012 - 0 Comments
      I SALUMI. In passato, i contadini vivevano in povertà senza un regime alimentare vario; quindi gli insaccati rappresentavano l’unico apporto di proteine e grassi animali. Essi rispondevano inoltre al bisogno fondamentale di conservare per lunghi periodi le carni. Per questo, ogni casa in Trentino…
    • Wurstel in pasta di pane e crauti
      19.04.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Pasta di pane 500 g Wurstel medi 8 Senape dolce 2 cucchiai Semi di cumino 1 cucchiaino Crauti già pronti 200 g Farina q.b. Versatili ed economici, i wurstel sono un ingrediente amato sia da grandi che piccini e  danno vita a ricette veloci e…
    • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: bigoli in salsa, la ricetta originale.
      05.04.2019 - 2 Comments
      I bigoli sono uno speciale tipo di pasta, tipica della zona di Bassano. Io non conosco nessuno che ormai li faccia in casa. Da noi si comprano, e non è sempre fa­cile trovarli. In ogni caso, possono essere sostituiti da grossi spaghetti. Nella ricetta originale sono preparati con grano tenero,…
    • Risotto mantecato allo spumante con capesante e mousse di corallo.
      16.02.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Vialone nano 400 gCipollina tritata 1Olio extravergine d'oliva 4 cucchiaiCapesante 16Prezzemolo 1 ciuffettoSpumante secco 2 bicchieriBurro 1 noceBrodo di pesce o vegetale 1 lSale q.b.Pepe q.b.Erba cipollina q.b. Avete trovato delle belle capesante e volete una ricetta…
    • Faraona alla birra con scalogni e sedano.
      24.11.2013 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 1 faraona da 1,2 kg, già pulita 1 bottiglia di birra doppio malto da 33 cl 3 scalogni 2 costole di sedano 1 rametto di salvia 1 ciuffetto di timo fresco olio extravergine di oliva sale pepe La faraona è un volatile da cortile che non è…

    I miei preferiti