}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Zuppa di ceci alloro e aglio rosso.

Zuppa di ceci alloro e aglio rosso.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/02/2015 | 12:25

Ingredienti: per 4 persone

    Ceci secchi già ammollati 300 g
    Pane casereccio tostato 4 fette
    Aglio rosso 3 spicchi
    Alloro 2-3 foglie
    Passata di pomodoro 1 dl
    Peperoncino q.b.
    Olio extravergine di oliva q.b.
    Sale

    Zuppa di ceci a pranzo: una zuppa sana e decisamente energetica da preparare in pochi minuti. La zuppa di ceci è una ricetta tramandata di generazione in generazione mantenendo intatta la sua bontà.

    Cosa occorre per preparare la zuppa di ceci con alloro e aglio rosso? Seguitemi nella ricetta e lo scoprirete…

    Bocconcini-di-capesante-e-pancetta-c[1]

    Preparazione: 20’

    Cottura: 40’

    • Lessate i ceci in abbondante acqua leggermente salata.
    • Levate dal fuoco e lasciateli intiepidire, quindi scolateli (conservando l’acqua di cottura), frullatene metà e tenete tutto da parte.
    • Scaldate un filo di olio in una casseruola con gli spicchi di aglio.
    • Unite i ceci interi e la passata di pomodoro, profumate con un po’ di peperoncino tritato (secondo il vostro gusto) e lasciate insaporire per qualche minuto.
    • Coprite tutto con l’acqua di cottura dei ceci, unite qualche foglia di alloro, e proseguite la cottura a fuoco dolce per una mezz’ora.
    • A cinque minuti dal termine, aggiungete i ceci frullati e mescolate.
    • Distribuite la zuppa nei piatti individuali.
    • Completate con le fette di pane, condite con un filo di olio a crudo e servite.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Le migliori ricette della Cucina Piemontese.
      10.04.2011 - 0 Comments
      Se è vero che la cucina piemontese è fra le più varie e raffinate del nostro paese, è anche vero che molte delle sue ricette sono d’ispirazione contadina. I piemontesi, per loro natura sobri ma altresì amanti della buona tavola, hanno menù ricchi e articolati. Caratteristiche salienti:…
    • Cocottine di crème brûlée al cioccolato fondente.
      16.10.2013 - 0 Comments
      Le cocottine sono dei contenitori monoporzione in porcellana o terracotta, di piccole dimensioni e di forma cilindrica, che possono essere utilizzati per la cottura a bagnomaria di soufflé o budini. Per motivi di praticità è possibile utilizzare al loro posto stampi di alluminio monoporzione del…
    • Tortini di crêpes al radicchio.
      24.03.2012 - 0 Comments
      II piatto a sorpresa. Per ottenere una portata di grande effetto, basta disporre gli ingredienti in modo insolito: senza troppa fatica avrete un piatto perfetto per un pranzo di festa. Sistemate in un piatto qualche rametto con foglie e bacche tra cui appoggiare teneri cuori di radicchio e spicchi…
    • Salsa di cetriolo e yogurt.
      17.04.2013 - 0 Comments
      Ingredienti principali: cetriolo yogurt greco aglio Ricetta per persone n. 4       Note 62 calorie a porzione  Ingredienti: un cetriolo un vasetto di yogurt greco aglio olio extravergine sale pepe…
    • Vini e vitigni d’Italia: lo Sciascinoso vitigno rosso molto presente in Campania
      29.09.2014 - 0 Comments
      Lo Sciascinoso è un vitigno rosso molto presente in Campania dove è conosciuto anche con il nome di Olivella per la forma allungata dell’acino che ricorda appunto le olive. In realtà si possono anche  distinguere due gruppi principali: uno proprio dello Sciascinoso e considerato la vera…
    • Polpettine di tacchino con salsa allo yogurt.
      03.09.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 2 persone Petto di tacchino tritato 500 g Cipolle rosse 1 Prezzemolo 2 ciuffi Noce moscata q.b. Uovo 1 Mollica di pane raffermo 60 g Latte q.b. Yogurt 300 g Cumino 1/2 cucchiaino Limone 1/2 Menta qualche foglia …
    • Coda di rospo alla marchigiana.
      01.05.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Tonno fresco - Pomodori - Cipolle - Olive nere Ricetta per …
    • Tradizione e fantasia a tavola: Il Pranzo di Natale in Sicilia.
      05.12.2010 - 1 Comments
      Natale si festeggia per tradizione con un pasto, insieme alla famiglia. A seconda delle regioni può essere la cena della vigilia, con tanto di regali aperti a mezzanotte, oppure, come accade nella mia famiglia, l’infinito pranzo del giorno di Natale. Come fare se siete voi i padroni di…
    • Risotto alla zucca, birra e liquirizia.
      09.10.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. 200 g di zucca 300 g di riso carnaroli 10 caramelle alla liquirizia senza zucchero fecola di patate 20 cl di birra bionda brodo vegetale burro formaggio qualche fogliolina di salvia sale olio extravergine di oliva   …
    • Pollo in fricassea con riso patna.
      28.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 200 g di riso patna 450 g di spezzatino di pollo in umido bianco 1 cucchiaio di prezzemolo tritato fine 3 lime 1 tuorlo olio extravergine di oliva sale Il riso indica, detto anche "Patna", è una varietà tipica dei climi…

    I miei preferiti