}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina araba: 11 ricette davvero imperdibili.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/02/2015 | 09:17


La cucina araba è molto ricca e varia, così come profondamente diversi sono i paesi che appartengono al mondo arabo.
Per comodità possiamo dividere questo mondo in tre grandi regioni: il Mashreq, l'Oriente che comprende l'Arabia Saudita, gli Stati del Golfo, lo Yemen, l'Irak, la Siria, il Libano, la Palestina, la Giordania e il Maghreb, l'Occidente, che comprende il Marocco, l'Algeria, la Tunisia, la Libia, senza dimenticare Sudan ed Egitto che in un certo senso collegano l'Occidente all'Oriente.
Ogni regione esprime nella cucina le sue tradizioni ed il suo passato. Nell'Arabia Saudita il montone arrostito deriva chiaramente da una civiltà beduina dedita alla pastorizia e al nomadismo.

1.- Tabulè di cuscus con cozze e finocchio.
Tabulè di cuscus con cozze e finocchio

2.- Tabulè con tofu e peperoncini.
Tabulè con tofu e peperoncini

3.- Tabulè alla frutta.
tabule alla frutta

4.- Cous Cous con verdure e pollo.
Cous Cous con verdure e pollo

5.- Delizia del sultano.
Delizia del sultano

6.- Il caffè turco è diffuso in buona parte dei paesi del medio oriente, della penisola balcanica e del mondo arabo.
caffe turco

7.- Cuscus freddo con pomodori e cipollotti.
Cuscus freddo con pomodori e cipollotti

8.- Cuscus vegetariano con salsa alla tahina.
Cuscus vegetariano con salsa alla tahina

9.- Come preparare un tipico piatto di tutto il Maghreb: la shorba.
shorba lybia

10.- Cous cous con ceci e asparagi.
Cous cous con ceci e asparagi

11.- Couscous alle seppioline.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sándwich Cubano, ricetta autentica del tipico panino imbottito cubano.
    28.03.2013 - 0 Comments
    Tra la fine dell’800 e i primi del ‘900, il sandwich farcito tipico di Cuba fu introdotto in Florida dalle prime comunità di immigrati cubani impiegati nelle fabbriche di sigari a Key West (dal 1860) e nel quartiere di Ybor City della città di Tampa (dove gli immigrati italiani aggiungevano il…
  • Crema tropicale alla papaia dessert brasiliano buonissimo e molto semplice da realizzare.
    01.09.2013 - 1 Comments
    Oggi vi proponiamo una deliziosa crema tropicale alla papaia, un dessert buonissimo e goloso che potete servire dopo pranzo o dopo cena se volete qualcosa di più vivace di una semplice crema pasticcera, che per quanto sia buonissima a volte può risultare noiosa. La crema tropicale alla papaia è…
  • Sashimi di cetriolo e sogliola.
    02.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: 500 g di filetti di sogliola 3 cetrioli grandi salsa Chirizu Ricetta per persone n. 4 Note: 138 calorie a porzione Ingredienti: 500 g di filetti di sogliola 3 cetrioli grandi 2 cucchiaini di sale 1 cucchiaino di zenzero grattugiato 1 cucchiaio…
  • Sardine arrosto con finocchio e salsa al curry.
    18.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 sardine 1 finocchio 2 cucchiai di curry 1 cucchiaino di semi di finocchio foglie di radicchio rosso 1 dl di panna olio di oliva sale Il quantitativo di grassi contenuto nelle sardine è fortemente variabile nel…
  • PoIpettine di pollo con salsa di ceci.
    27.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Petto di pollo - Pan grattato - Curcuma - Cannella - Coriandolo Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Spaghetti ai pistacchi con menta e chips di zucchine.
    03.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Spaghetti 160 g Pistacchi già sgusciati 70 g Aglio 1 spicchio Mentuccia 1 mazzetto Parmigiano grattugiato e in scaglia q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Per le chips di zucchine: Zucchina 1 Farina q.b. …
  • Barchette di cacio dolce con gamberoni al lardo aromatico.
    08.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Piccoli provoloni freschi 2 Gamberoni 12 Fette di lardo stagionato 12 Rametto di salvia 1 Rametto di rosmarino 1 Sale q.b. Pepe q.b. Saporite ed originali queste barchette di cacio dolce che vi consiglio di accostare a squisiti gamberoni…
  • La cucina colombiana si basa sull'uso dei prodotti locali, come i fagioli, le patate, il mais, la "quinua" e la "cubia".
    13.05.2012 - 0 Comments
    La cucina colombiana è piuttosto semplice. Si basa sull'uso dei prodotti locali, come i fagioli, le patate, il mais, la "quinua" e la "cubia". Abbondante e varia è la frutta ("guayaba", cocco, banane, ananas, avocado). Nelle zone costiere e nelle isole a farla da padrone è naturalmente il pesce,…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina cipriota.
    11.08.2014 - 0 Comments
    In assoluto una delle esperienze migliori da fare a Cipro é l’assaggio della cucina locale. Immaginate abbondante pesce fresco come polipi, molluschi e spigole; verdure fresche (cetrioli e pomodorini rossi maturi), così come gustose pietanze di carne come l’agnello alla griglia. I Ciprioti…
  • Dolci e Tradizioni della Pasqua.
    01.04.2012 - 0 Comments
     Dopo il carnevale arriva la Pasqua, e anche in questa occasione cercheremo di dare un quadro esaustivo dei vari modi di festeggiare, ovviamente rimanendo legati ai dolci tipici nazionali, sapendo che i  modi di festeggiare  variano da regione a regione se non addirittura da …

I miei preferiti