}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Crema inglese al limone.

Crema inglese al limone.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/06/2011 | 19:59

Il primo e più ampio trattato di cucina inglese è il Book of Cookery, pubblicato nel 1456, da un manoscritto proveniente da una biblioteca privata d'Halkham e poi ristampato nel 1500 da Pinson e nel 1882 da Mistress Napier.

Vini consigliati
Moscato di Calliano (Trentino) a 12°
Nasco (Sardegna) a 12°



Ingrediente Principale: Zucchero: 60 g
Tuorli d'uovo: 3
Latte: 1/4 di litro
Vaniglia: 1 baccello
Limone: 1 dl di produzione biologica

Ricetta per persone n. 4
Preparazione:
(15'+15' cottura)
  • Lavate con cura il limone. 
  • Con un coltellino togliete tre quarti della buccia (solo la parte gialla) e tenetela da parte. 
  • Grattugiate la buccia rimasta e tenetela in una ciotolina. 
  • Dividete la buccia di limone intera in due parti. 
  • Tagliatene una a striscioline sottilissime tenendo l'altra intera.
  • Fatte scottare le striscioline in acqua in ebollizione, scolatele e tenetele da parte. 
  • In un tegame sul fuoco versate il latte, aggiungete la vaniglia e la scorzetta di limone intera, portate quasi a ebollizione. Nel frattempo,in una terrina, lavorate i tuorli d'uovo con lo zucchero e la buccia di limone grattugiato, fino ad ottenere un composto chiaro e omogeneo.
  • Versate sopra, poco alla volta, il latte, passandolo attraverso un colino ed eliminando la vaniglia e la scorzetta di limone; mescolate. 
  • Versate il composto nel tegame, ponetelo di nuovo sul fuoco e portatelo lentamente quasi a ebollizione, mescolando continuamente. 
  • La crema deve avvolgere il cucchiaio con uno stratto leggero e compatto.
  • Togliete dal fuoco, unite le striscioline di limone e incorporatele delicatamente.
  • Versate la crema in una salsiera attraverso un passino e lasciate raffredare completamente prima di servire, accompagnandola con biscottini o lingue di gatto.

Nota dietetica: la crema inglese di limone va consumata lontano dai pasti, come merenda o spuntino. E' controindicata in casi di ipercolsterolemia, diabete, ipertensione, malattie epatiche, dispepsia, intolleranza al latte: in quest'ultimo caso potete sostituire il latte vaccino con latte di soia.

CALORIE: 579 a persona



Altre ricette che ti potrebbero interessare:










budini_di_zucca




Ricerca personalizzata




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Giugno 2014.
    01.07.2014 - 0 Comments
    1.- Caramelle alle erbe spontanee. Ingredienti: per 4 persone 500 g di misticanza (erba cipollina, tarasacco, sclupit (Selene vulgaris), melissa, mentuccia, maggiorana, poco timo, acetosella, una manciata di spinacini) 250 g di farina 00 50 g di semola di grano duro 3 uova 100 g di ricotta…
  • Risotto con pasta di salame, porcini e zafferano.
    12.02.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Riso 320 g Pasta di salame 250 g Porcini secchi 30 g Burro 50 g Parmigiano 50 g Cipollina 1 Vino bianco 1 bicchiere Brodo 1 l Prezzemolo q.b. Gustoso risotto con pasta di salame, funghi porcini e zafferano, una ricetta facile e veloce…
  • Tartare di orata al mango e lime.
    06.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 gr di filetto di orata 1/2 mango succo di 2 limoni verdi o di 2 lime 1/2 cipolla rossa di tropea 2 cucchiai di olio evo 2 fili di erba cipollina 1 pizzico di peperoncino di Espellette tagliato a pezzetti La orata è fra i pesci più…
  • Ciambella di zucca con olio di semi di zucca.
    09.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di polpa di zucca 300 g di farina 200 g di zucchero semolato 3 cucchiai di semi di zucca 2 cucchiai di lievito in polvere 1 cucchiaio di spezie miste in polvere (cannella, chiodi di garofano, noce moscata) zucchero a velo 2,5 dl di olio di semi…
  • Coniglio al vino bianco con verdure.
    16.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 2 kg di coniglio tagliato a pezzi  lardo un rametto di rosmarino 6 foglie di salvia 3 bicchieri di vino bianco secco mezzo peperone rosso una foglia di verza una cipolla 2 spicchi di aglio 2 costole di sedano con le foglie un…
  • Cuscus freddo con pomodori e cipollotti.
    03.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 300 g di cuscus 200 g di feta 12 pomodori secchi sott’olio 4 cipollotti 1 avocado il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva sale pepe nero in grani Il cuscus o cùscusu è un alimento tipico del Nordafrica e della…
  • Pasta e legumi rustica.
    28.11.2011 - 0 Comments
    I legumi sono stati per millenni alla base della nostra I alimentazione, eppure ora non sono più dì moda. Si dice di loro che sono lunghi da preparare, gonfiano, fanno ingrassare. Effettivamente i tempi di prepara­zione sono lunghi (una notte per l'ammollo e alme­no 1 o 2 ore per la cottura), ma…
  • Involtini aggrassati alla siciliana.
    20.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone carne di vitello 12 fette sottili pangratttao 150 g pecorino (o caciocavallo) grattugiato 50 g uvetta 50 g pinoli 30 g cipolle 1 vino bianco mezzo bicch. prezzemolo q.b. olio extravergine d'oliva q.b. sale e pepe q.b. …
  • Bonet piemontese.
    12.09.2011 - 0 Comments
     Nel XIX secolo il Piemonte era famoso anche per i suoi dolci tipici. In special modo si parlava di Torino, con le famose caramelle. I giandujotti e gli altri cioccolatini fantasia, sino ai più delicati obliò con la fioca, ai torcett di Agliè e di Rivoli, al torrone d'Alba, alle noisettes,…
  • Minestra di lenticchie con castagne e peperoncino.
    17.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g lenticchie 250 g castagne fresche (oppure secche 150 g) 1 carota cipolla q.b. sedano q.b. olio evo q.b. sale q.b. peperoncino fresco qualche foglia di alloro guanciale Le lenticchie sono considerate tra i legumi quelle…

I miei preferiti