Il  primo e più ampio trattato di cucina inglese è il Book of Cookery,  pubblicato nel 1456, da un manoscritto proveniente da una biblioteca  privata d'Halkham e poi ristampato nel 1500 da Pinson e nel 1882 da  Mistress Napier.
Vini consigliati
Moscato di Calliano (Trentino) a 12°
Nasco (Sardegna) a 12°
| Ingrediente Principale: |              Zucchero: 60 g 
Tuorli d'uovo: 3 
Latte: 1/4 di litro 
Vaniglia: 1 baccello 
Limone: 1 dl di produzione biologica 
 
 |            
             | Ricetta per persone n.  |              4 |            
             Preparazione: (15'+15' cottura)  |              - Lavate  con cura il limone. 
 
- Con un coltellino togliete tre quarti della buccia  (solo la parte gialla) e tenetela da parte. 
 
- Grattugiate la buccia  rimasta e tenetela in una ciotolina. 
 
- Dividete la buccia di limone intera  in due parti. 
 
- Tagliatene una a striscioline sottilissime tenendo  l'altra intera.
 
 - Fatte scottare le striscioline in acqua in ebollizione,  scolatele e tenetele da parte. 
 
- In un tegame sul fuoco versate il latte,  aggiungete la vaniglia e la scorzetta di limone intera, portate quasi a  ebollizione. Nel frattempo,in una terrina, lavorate i tuorli d'uovo con  lo zucchero e la buccia di limone grattugiato, fino ad ottenere un  composto chiaro e omogeneo.
 
 - Versate sopra, poco alla volta, il latte, passandolo  attraverso un colino ed eliminando la vaniglia e la scorzetta di limone;  mescolate. 
 
- Versate il composto nel tegame, ponetelo di nuovo sul fuoco e  portatelo lentamente quasi a ebollizione, mescolando continuamente. 
 
- La  crema deve avvolgere il cucchiaio con uno stratto leggero e compatto.
 
 - Togliete dal fuoco, unite le striscioline di limone e  incorporatele delicatamente.
 
-  Versate la crema in una salsiera attraverso  un passino e lasciate raffredare completamente prima di servire,  accompagnandola con biscottini o lingue di gatto.
 
  | 
Nota  dietetica: la crema inglese di limone va consumata lontano dai pasti,  come merenda o spuntino. E' controindicata in casi di ipercolsterolemia,  diabete, ipertensione, malattie epatiche, dispepsia, intolleranza al  latte: in quest'ultimo caso potete sostituire il latte vaccino con latte  di soia.
CALORIE: 579 a persona
Altre ricette che ti potrebbero interessare:
 
 
  
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
 
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti X o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
                            A proposito di:
                            Maria Susana Diaz
 
 
Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.
                            
 
 
                              Altre ricette che ti potrebbero interessare
                              
 
 
0 commenti :
Posta un commento