}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Riso bollito con erba cipollina.

Riso bollito con erba cipollina.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/08/2014 | 21:19

Ingredienti: per 4 persone

320 g di riso semifino
20 fili di erba cipollina
olio extravergine di oliva
sale


Il riso è il cereale più consumato al mondo, e non a caso è considerato il re dei cereali. Proviene dalla cariosside della Oryza Sativa, pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee. Ha delle proprietà nutritive davvero interessanti, spesso sottovalutate. La sua composizione, lo rende depurativo e digeribile, regola inoltre la flora intestinale e grazie al suo scarso contenuto in sodio è indicato nella dieta iposodica per la prevenzione e trattamento di alcune patologie come l’ipertensione arteriosa; non contiene glutine e dunque è adatto anche per l’alimentazione dei celiaci e dei soggetti intolleranti.

Riso bollito con erba cipollina

Preparazione: 10’

Cottura: 15’

  • Pulite l’erba cipollina con un panno, tenetene da parte qualche filo, poi tagliatela sottilmente con un coltello da cucina oppure con le forbici, ma non tritatela per evitare di sfibrarla.
  • Raccoglietela in una ciotola e versatevi sopra 4 cucchiai di olio, in modo che questo si possa aromatizzare.
  • In una capace casseruola portate a ebollizione abbondante acqua salata; unite il riso e lasciatelo cuocere per circa 12 minuti.
  • Scolatelo e raccoglietelo in una terrina. Se lo volete servire freddo, passatelo sotto il getto dell’acqua fredda, quindi sgocciolatelo con molta cura.
  • Unitevi l’olio con l’erba cipollina e mescolate; distribuite il riso nei piatti singoli, completate con i fili di erba cipollina interi tenuti da parte e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cilindri di gianduia e zafferano.
    16.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la crema gianduia: Cioccolato al latte lindt 800 g Pasta nocciola pura 200 g Zafferano macinato1,5 g Per la composizione: Nocciole intere q.b. Cioccolato fondente 85% pizzico Pistilli di zafferano q.b. Irresistibili cilindri con crema di gianduia e pistilli di…
  • Ingredienti e consigli per preparare un delizioso temaki di cervo della Nuova Zelanda.
    27.03.2019 - 2 Comments
    Il temaki è forse il sushi più facile da realizzare: un cono di alga nori ripieno di riso e di ingredienti tagliati a bastoncini piccoli e corti, dello spessore di circa mezzo cm, che sporgono appena dal conetto. La regola è sempre quella di mixare esteticamente i colori e trovare gli abbinamenti…
  • Spezzatino alla verza.
    19.11.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Verza - Spalla di maiale - Pancetta Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti1 piccola verza 600 g di spalla di maiale 1 carota 1 costa di sedano 1 cipolla 1 peperoncino 2 fettine di pancetta 3 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva sale Preparazione (20') Mondate la…
  • Involtini con sogliola e lattuga.
    17.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti di sogliola - Cuori di lattuga - Scalogni - Vermut dry Ricetta per persone n. 4 …
  • Un vino gradevole, ma strutturato: il Lamezia Rosso.
    24.11.2013 - 0 Comments
    Rimaniamo nella parte meridionale della Calabria, per prendere in esame un altro vino rosso regionale di caratura elevata, e annoverabile tra le migliori specialità calabresi. Oltre che per ospitare un importante aeroporto ed uno snodo commerciale fondamentale a livello regionale, la città di…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Novembre 2015.
    04.12.2015 - 0 Comments
    1.- Pollo al limone con cipolle e zenzero. Il nostro pranzo: cosce (e non solo) di pollo al limone e zenzero, un piatto che a casa nostra è davvero un piatto originale! Ingredienti: 1 pollo di circa 1,200 kg 300 g de cipolle  affettate 1 spicchio d’aglio schiacciato 2 limoni non trattati 50…
  • Calamari ripieni su crema di carote.
    09.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carote giù pulite 800 g Calamari 8 Pangrattato 200 g Finocchio, menta e salvia 200 g Yogurt bianco magro 40 g Olio di semi di arachide 1 l Olio extravergine d'oliva q.b. Un secondo di pesce colorato e assai gustoso malgrado il numero di…
  • I peperoni sono un ottima fonte di vitamina C.
    23.05.2013 - 0 Comments
    I peperoni sono un ottima fonte di vitamina C . Questa vitamina è però molto sensibile alla temperatura pertanto è consigliato consumarli crudi. Purtroppo però, il peperone crudo, può risultare indigesto per molte persone. La quantità di capsicina è responsabile del sapore più o meno piccante del…
  • Piccoli cake salati con certosa, zucchine e menta fresca.
    01.04.2015 - 0 Comments
    Sei alla ricerca di spunti leggeri e divertenti per la scelta di un menù ad hoc per il tuo pranzo di Pasqua? Qui puoi trovare tantissime ricette sfiziose con foto per festeggiare in compagnia una delle feste più attese dell'anno. Tra antipasti, primi piatti e secondi piatti veloci, dolci facili…
  • Mezze penne ai peperoni e pomodori secchi.
    04.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Mezze penne 320 g Peperoni gialli 2 Pomodori secchi 50 g Peperoncino 1 Capperi 20 g Aglio 1 spicchio Olive nere 50 g Prezzemolo 1 ciuffo Pecorino romano grattugiato q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Un primo piatto…

I miei preferiti