}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Vini e vitigni d’Italia: Sauvignon Blanc ecco perché piace così tanto.

Vini e vitigni d’Italia: Sauvignon Blanc ecco perché piace così tanto.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/08/2014 | 10:10

Il Sauvignon Blanc è una delle uve più singolari al mondo, ricca di suggestivi aromi d’intenso impatto olfattivo e gustativo, ha tantissimi estimatori in tutti i continenti.

Originario della Francia e più precisamente dell’areale bordolese dove è allevato per la produzione di vini bianchi secchi è anche vinificato insieme con altre varietà, il Sémillon e il Muscadelle, per la produzione dei pregiati vini dell’AOC Sauternes. Per il suo particolare appeal da molti anni il Sauvignon Blanc si è diffuso, appunto, in tutti i paesi vinicoli del mondo ottenendo un successo sempre crescente tra i consumatori.

Il Sauvignon Blanc piace soprattutto per le sue particolarità olfattive, la qualità dell’uva e quindi anche quella dei suoi aromi sono influenzati da una serie di fattori: il tipo di suolo sul quale la vigna è coltivata, il clima, il grado di maturazione ed i metodi di vinificazione.

sauvignon-blanc

Questo vitigno dà i migliori risultati nei suoli silicei come quelli della Loira, preferisce ambienti di coltivazione freschi, mentre nei paesi con clima caldo, come in California, è spesso fermentato e affinato in legno.

La vendemmia è certamente un momento critico, se vendemmiate in epoche molto precoci le uve potranno risultare troppo acide e poco aromatiche, mentre se è raccolte tardivamente perderanno buona parte dell’acidità. Il Sauvignon Blanc è molto sensibile agli attacchi della Botrytis Cinerea, la formazione di questa muffa è desiderata per la produzione del Sauternes, dove il Sauvignon Blanc è vinificato in apporto al Sémillon per la sua spalla acida.

I vini prodotti dal vitigno, quindi,  sono in genere di facile approccio e risultano gradevoli ed interessanti, loro caratteristica tipica è la freschezza e la vivacità degli aromi, che dopo qualche anno d’affinamento in bottiglia tendono ad essere più mitigati.

E’ prevalentemente vinificato ed affinato in acciaio con lo scopo di mantenerne le caratteristiche organolettiche ma, alcuni produttori preferiscono vinificarlo in legno, in questo caso l’uva attenua le sue note a favore di quelle del legno, in compenso il vino ottenuto regge affinamenti più lunghi in bottiglia.

sauvignon-blanc1

Un Sauvignon Blanc vinificato in legno ha in genere una vita maggiore e riesce a sviluppare il meglio di sé dopo almeno due anni dalla produzione. Molti vignaioli del Nuovo Mondo cercando di imitare gli stili di vinificazione francesi, con passaggi in legno di varie tipologie e dimensioni, hanno dato origine a nuovi stili di Sauvignon.

Coltivato in areali freschi e vinificato in acciaio presenta un colore giallo verdolino, ma si trovano anche vini con colori più intensi e tendenti al giallo paglierino. Nel caso di vini giovani questi colori più intensi derivano dalla coltivazione delle uve in aree calde o dalla fermentazione ed affinamento in legno. La caratteristiche che distinguono il Sauvignon Blanc sono appunto gli aromi in prevalenza erbacei e vegetali, sinuose note fruttate ma anche un singolare aroma, la pipì di gatto.

Gli aromi vegetali spaziano dal peperone verde all’ortica, dalla foglia di pomodoro all’erba falciata. Le note fruttate di questo vitigno fanno venire in mente frutti esotici come l’ananas, la banana, il litchi. Mentre le note floreali ricordano il sambuco, la ginestra  e il biancospino. Gli aromi vegetali ed erbacei si esaltano nel caso in cui il Sauvignon Blanc sia coltivato in zone fresche o  vendemmiato precocemente. Nel caso in cui il Sauvignon sia allevato in zone calde o raccolto alla sua piena maturazione gli aromi erbacei sono più tenui e si esaltano gli aromi fruttati e floreali. La fermentazione e l’affinamento in legno conferiscono al vino aromi più complessi e speziati che ricordano la vaniglia .

La terra eletta per la coltivazione del Sauvignon Blanc è la Valle della Loira in Francia, nelle AOC Sancerre e Pouilly-Fumè i vini ottenuti da questo vitigno danno il massimo della carica aromatica con le caratteristiche note erbacee e vegetali. In Italia è diffuso prevalentemente in Alto Adige, in Friuli Venezia Giulia e Sicilia, dove viene vinificato principalmente in acciaio. Tra i maggiori paesi vitivinicoli chi si distingue per produzione di vini ottenuti dal Sauvignon Blanc è la Nuova Zelanda nella zona di Marlborough i vini ottenuti presentano una buona acidità e sentori che ricordano i Sauvignon Blanc francesi. Nei paesi con clima caldo con l’Australia, il Cile, il Sudafrica e la California si adottano la pratica di vinificazione ed affinamento in legno.

In definitiva il consumatore italiano predilige il Sauvignon Blanc fresco ed immediato, la tecnica enologica che meglio si adatta per mantenere ed esaltare le qualità aromatiche del vitignoè quella solo acciaio, sono proprio queste sue caratteristiche aromatiche a rendere interessante ed inconfondibile questo vitigno di sucesso.

Sauvignon_Blanc._Barossa_Valley_SA

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Agnello al finocchietto, una vera e propria delizia per gli occhi e per il palato.
    20.03.2013 - 0 Comments
    La carne degli agnelli e dei capretti, per la sua tenerezza, rende bene nelle varie cotture al tegame tra cui, oltre alla ricetta qui accanto, ricordiamo l’altra cosiddetta “in salsa bianca”, cioè con olio, uovo e limone. Spesso questi piatti vengono completati con riso pilaf. Ingredienti…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente marchigiane.
    10.06.2012 - 0 Comments
    La cucina marchigiana può essere considerata una confederazione di cucine delle Marche. Quella della Marche è una confederazione di cucine. Posta al centro della penisola, s’identifica con l’antico territorio Piceno (IX – IV sec. a.C.), presentando ancor oggi una pluralità di dialetti, consuetudini…
  • La cucina sudafricana è una combinazione di ricette provenienti da diversi gruppi culturali.
    04.07.2013 - 0 Comments
    La cucina sudafricana è una combinazione di ricette provenienti da diversi gruppi culturali che si sono avvicendati in questo paese da oltre 400 anni.  I Khoisan, i primi abitanti del Sudafrica si cibavano di selvaggina. In seguito la comunità nera introdusse l’agricoltura nelle fertili…
  • Coniglio al sugo.
    13.05.2010 - 0 Comments
    Per eliminare l'odore di "selvatico" del coniglio, lasciatelo a bagno in acqua e aceto, poi asciugatelo a lungo sotto l'acqua corrente. fate scottare i pezzi nella padella calda, senza condimento, in modo che la carne perda i liquidi e si asciughi, trasferiteli su un piatto e …
  • Cozze con peperoni e cipolle rosse.
    20.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 1 kg di cozze 1 cipolla rossa di Tropea 1 peperone giallo 1 peperone rosso 1 grosso spicchio di aglio 40 g di olive nere denocciolate 1 mazzetto di timo 1 bicchiere di vino bianco secco pane casereccio (facoltativo) 2 cucchiai di…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani.
    09.02.2016 - 0 Comments
    Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche. Tutelate dalla Federazione Strade dei…
  • Antipasto al tartufo.
    25.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tartufo Bianco d'Alba- Sedano rapa - Maionese Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 1 sedano rapa50 g…
  • Salmoriglio antica salsetta che in Sicilia viene usata per accompagnare grigliate di carne e di pesce.
    29.12.2012 - 0 Comments
    È un’antica salsetta che in Sicilia viene usata per accompagnare grigliate di carne e di pesce. Solitamente viene usato il limone che deve essere emulsionato con l’olio, il prezzemolo, l’aglio e l’origano fresco. Nelle isole Lipari usano il vino invece del limone. Resta comunque un ottimo…
  • Agricoltura biologica: tutti i numeri dell’Italia.
    13.07.2013 - 0 Comments
    L’agricoltura biologica conquista sempre piu’ terreno in Italia: il nostro Paese e’ tra le top ten del mondo per ettari coltivati e numero di aziende. L’infografica di Ecoseven.net   Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando…
  • Cibi per la Prevenzione del Cancro [Infografica].
    22.06.2013 - 0 Comments
    E’ molto comune trovare articoli dedicati alla risoluzioni sanitarie, piani di perdita di peso, diete detox, cibi miracolosi, integratori innovativi e cure miracolose. Ciò che viene comunemente trascurato è che il rilascio di nuove risorse spesso torna a principi semplici e cibi antichi per…

I miei preferiti