}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » I nostri consigli e le nostre ricette per il Cenone di Capodanno: Baccalà fritto.

I nostri consigli e le nostre ricette per il Cenone di Capodanno: Baccalà fritto.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/12/2017 | 12:00

Quest’anno il cenone di Capodanno lo dirigi tu: inizia le feste in grande stile insieme a La Cucina di Susana!

Prova le nostre migliori proposte per realizzare sfiziosi antipasti, stuzzichini e fingerfood davvero invitanti per festeggiare il 2018.

Oltre alle tradizionali tartine al salmone troverai tanti altri piatti tutti da provare, con cui potrai inaugurare questa occasione speciale: torte salate, crostini e insalate di ogni genere che apriranno le danze alle altre portate del tuo menù di Capodanno.


<ame_info>
<codice_db>AA108336</codice_db>
<nome_db>cucina</nome_db>
<larghezza_hres_mm>210</larghezza_hres_mm>
<altezza_hres_mm>140</altezza_hres_mm>
<risoluzione_hres_dpi>254</risoluzione_hres_dpi>
<pixel_x_hres>2100</pixel_x_hres>
<pixel_y_hres>1400</pixel_y_hres>
<metodo_colore_hres>RGB</metodo_colore_hres>
</ame_info>




La ricetta.

Scopri tante ricette di antipasti tanto sfiziosi quanto veloci da preparare per rendere speciale il tuo cenone e salutare il nuovo anno nel migliore dei modi.
Leggi anche: Raccolta giornaliera di ricette con le migliori proposte dedicate alle festività natalizie.

Ingredienti.

Per 4 persone

600 grammi di baccalà ammollato
100 grammi di farina
150 ml. di birra
1 albume
sale
olio di arachide



Preparazione.

30′
  • Sciacquate il baccalà con acqua corrente per eliminare eventuali residui di sale.
  • Eliminate eventuali lische e la pelle aiutandovi con un coltello affilato.
  • Asciugate molto bene il baccalà con un panno o della carta da cucina e tagliatelo a pezzetti.
  • Preparate la pastella.
  • Amalgamate la farina con la birra fino ad ottenere un composto omogeneo e non troppo liquido.
  • Montate a neve un albume e incorporatelo alla pastella.
  • Scaldate in un tegame abbondante olio.


Cottura.

20′
      • Infarinate i pezzetti di baccalà e passateli nella pastella, poi metteteli nell’olio bollente.
      • Fateli dorare quindi fateli sgocciolare su fogli di carta da cucina.
      • Servite il baccalà fritto ben caldo.

       

      Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

      Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

      A proposito di: Maria Susana Diaz

      Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

      2 commenti :

      nome-foto

      Archivio Ricette

      Random Ricette

      • Calamari ripieni
        27.05.2009 - 0 Comments
        Ingrediente Principale: Calamari Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8 calamariil succo di 1/2 limone4 filetti di acciuga1 mazzo…
      • Tutto quello che c'è da sapere sul caffè [Infografica].
        03.06.2013 - 0 Comments
        Quella del caffè è una storia che si perde nella "notte dei tempi", tanto varia, sfuggente e antica è la sua origine. Difficile trovare il bandolo di questa matassa nera. A cominciare dal nome. È l’altopiano di Kaffa in Etiopia, ricco di colture, ad aver dato il nome alla celebre pianta o è…
      • Aguglie fritte e fagioli al vino rosso.
        28.09.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone. aguglie farina 00 fagioli cipolla dorata vino rosso alloro pepe sale olio L'aguglia può essere preparata con tutti i metodi di cottura ma i più diffusi sono la frittura, la griglia, la padella e la crudità. In merito a quest'ultima,…
      • Nastri di zucchine e carote novelle al basilico.
        30.07.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone 2 zucchine novelle 2 carote novelle 2 uova 40 g di farina tipo 00 15 foglie di basilico olio extravergine di oliva sale pepe nero in grani   Le zucchine hanno diverse proprietà salutari nei confronti…
      • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: impanata pasquale ragusana.
        08.04.2019 - 2 Comments
        L'impanata è un tipo particolare di focaccia conosciuta in Sicilia grazie alla dominazione spagnola, una succulenta ricetta che conosce innumerevoli varianti locali. Un piatto celebrativo preparato per gli eventi più importanti dell'anno. La base di questa pietanza è la pasta di pane che può…
      • Rissoto con pere i formaggio.
        16.07.2011 - 0 Comments
        Ingrediente Principale: Riso - Panna - Brodo di carne Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 350 g di riso carnaroli 200 ml di panna ai quattro formaggi 2 pere brodo…
      • Timballo di broccoli e spuma di cotto.
        07.03.2012 - 0 Comments
        Ingrediente Principale: Patate - Broccoli - Prosciutto Cotto Ricetta per persone n. 4 Note: 702 calorie a porzione Ingredienti Per il timballo: 500 g di patate 300 g di broccoli 250 g di prosciutto cotto 100 mi di panna fresca 6 cucchiai di…
      • Barrette alla crema al miele e caramello.
        06.09.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: Per le barrette: Copertura al latte 500 g Copertura fondente 300 g Miele di montagna 250 g Burro 250 g Panna 70 g Burro di cacao 30 g Cioccolato fondente al 72% q.b. Per il caramello: Zucchero 500 g Panna 350 g Glucosio 100 g …
      • Tozzetti deliziosi biscotti alle nocciole che ricordano i cantucci, ideali per concludere il pranzo.
        22.08.2013 - 0 Comments
        Ricetta per persone n. 8   Ingredienti: 200 g di mandorle sgusciate 200 g di nocciole sgusciate 5 uova 500 g di zucchero 1 cucchiaio di semi di anice 1/2 bicchiere di vino bianco secco 1 bicchierino di sambuca farina 1 bustina di vanillina 5 g di…
      • Paccheri alla sorrentina.
        10.12.2011 - 0 Comments
        I paccheri sono un tipo di pasta di semola di grano duro di grandi dimensioni, di origine partenopea.Il loro nome deriva dalle parole greche pas e keir che significano 'a mano piena', in riferimento alla grandezza. Considerati gli antenati dei cannelloni, da essi derivano anche i rigatoni, più…

      I miei preferiti