}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Buon Natale un sentimento di unione e fratellanza da vivere in pieno e farlo con le parole.

Buon Natale un sentimento di unione e fratellanza da vivere in pieno e farlo con le parole.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/12/2017 | 16:20

Al di là delle diverse nazioni o dei differenti continenti in cui viviamo, dei nostri tratti somatici caratteristici di una certa zona, dei propri usi e costumi e della lingua che usiamo per esprimerci tutti i giorni, al di là di ogni qualsivoglia confine, il Natale è una delle feste che più accomuna persone sparse in tutto il mondo.

Un sentimento di unione e fratellanza da vivere in pieno e da spargere il più possibile a chi ci sta attorno, più o meno vicino. E il modo più semplice di farlo è con le parole, quindi declinando i vostri abituali auguri di Natale in lingua!

Qui troverete ben 70 modi per dire BUON NATALE in tutte le lingue!

Se avete qualche amico o familiare all'estero, inviate loro i vostri auguri nella loro lingua: sarà un pensiero veramente carino e gradito!

Tutto lo staff di LA CUCINA DI SUSANA vi augura BUON NATALE!!
natale-lingue


Afrikaans: Gesëende Kersfees!
Africano/ Eritrean/ Tigrinja: Rehus-Beal-Ledeats!
Albanese: Gezur Krishlinjden!
Arabo: Idah Saidan Wa Sanah Jadidah!
Argentino: Feliz Navidad!
Armeno: Shenoraavor Nor Dari yev Pari Gaghand!
Bahasa Malaysia: Selamat Hari Natal!
Basco: Zorionak eta Urte Berri On!
Bengalese: Shuvo Naba Barsha!
Boemo: Vesele Vanocce!
Bretone: Nedeleg laouen na bloavezh mat!
Bulgaro: Tchestita Koleda; Tchestito Rojdestvo Hristovo!
Catalano: Bon Nadal i un Bon Any Nou!
Cileno: Feliz Navidad!
Cinese: (Mandarino) Kung His Hsin Nien bing Chu Shen Tan!
(Cantonese) Gun Tso Sun Tan'Gung Haw Sun!
Colombiano: Feliz Navidad y Próspero Año Nuevo!
Coreano: Sung Tan Chuk Ha!
Cornovaglia: Nadelik looan na looan blethen noweth!
Croato: Sretan Bozic!
Ceco: Prejeme Vam Vesele Vanoce a stastny Novy Rok!
Danese: Glædelig Jul!
Ebraico: Mo'adim Lesimkha, Chena tova!
Eschimese: Jutdlime pivdluarit ukiortame pivdluaritlo!
Esperanto: Gajan Kristnaskon!
Estone: Ruumsaid juulup|hi!
Filippino: Maligayan Pasko!
Finlandese: Hyvaa joulua!
Fiammingo: Zalig Kerstfeest en Gelukkig nieuw jaar!
Francese: Joyeux Noel!
Gaelico: Nollaig chridheil agus Bliadhna mhath ùr!
Gallese: Nadolig Llawen!
Giapponese: Shinnen omedeto, Kurisumasu Omedeto!
Greco: Kala Christouyenna!
Hawaiano: Mele Kalikimaka!
Hindi: Shub Naya Baras!
Indonesiano: Selamat Hari Natal!
Inglese: Merry Christmas!
Iracheno: Idah Saidan Wa Sanah Jadidah!
Irlandese: Nollaig Shona Dhuit, or Nodlaig mhaith chugnat!
Islandese: Gledileg Jol!
Italiano: Buone Feste Natalizie!
Latino: Natale hilare et Annum Faustum!
Lettone: Prieci'gus Ziemsve'tkus un Laimi'gu Jauno Gadu!
Lituano: Linksmu Kaledu!
Macedone: Sreken Bozhik!
Maltese: Il Milied it Tajjeb
Maori: Meri Kirihimete!
Micronesia: Neekiriisimas annim oo iyer seefe feyiyeech!
Norvegese: God Jul, or Gledelig Jul!
Olandese: Vrolijk Kerstfeest en een Gelukkig Nieuwjaar! or Zalig Kerstfeast!
Papua Nova Guinea: Bikpela hamamas blong dispela Krismas na Nupela yia i go long yu!
Peruviano: Feliz Navidad y un Venturoso Año Nuevo!
Polacco: Wesolych Swiat Bozego Narodzenia or Boze Narodzenie!
Portoghese: Feliz Natal!
Rapa-Nui (Isola di Pasqua): Mata-Ki-Te-Rangi, Te-Pito-O-Te-Henua!
Rumeno: Craciun Fericit
Russo: Pozdrevlyayu s prazdnikom Rozhdestva is Novim Godom!
Samoa: La Maunia Le Kilisimasi Ma Le Tausaga Fou!
Serbo-Croato: Sretam Bozic, Vesela Nova Godina!
Serbo: Hristos se rodi!
Slovacco: Vesele, a stastlivy Novy Rok!
Sloveno: Vesele Bozicne, Screcno Novo Leto!
Spagnolo: Feliz Navidad!
Svedese: God Jul and (Och) Ett Gott Nytt År!
Tailandese: Sawadee Pee Mai!
Tedesco: Froehliche Weihnachten!
Turco: Noeliniz Ve Yeni Yiliniz Kutlu Olsun!
Ucraino: Srozhdestvom Kristovym!
Ungherese: Kellemes Karacsonyi unnepeket!
Vietnamita: Chung Mung Giang Sinh!
Jugoslavo: Cestitamo Bozic!


Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Garganelli con vitello e pinoli.
    18.03.2012 - 0 Comments
    PINOLI Fateli tostare a fuoco vivo in in un padellino di ferro: sprigioneranno tutto il loro profumo. Ingrediente Principale: Garganelli secchi - Pinoli - Carne di vitello - Sedano - Pomodor a pezzetti - Uvetta - Chiodi di garofano Ricetta per persone n. 4 Note: 500…
  • Pomodori con bresaola, un fresco piatto unico.
    22.08.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pomodori- Maccheroncini integrali . Rucola - Parmigiano-reggiano - Bresaola Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 grossi pomodori di uguale dimensione250 g di maccheroncini integrali1 mazzetto di rucola100 g di…
  • Bignè con salsa di cioccolato.
    01.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 16 bignè 80 g di cioccolato fondente 1 cucchiaio di zucchero a velo 1,5 dl di crema pasticcera 2 cucchiai di panna I bignè sono uno dei simboli della piccola pasticceria; davvero semplici da preparare possono essere utilizzati per diverse…
  • Calamaretti farciti con ricotta e funghi.
    14.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 300 g di calamaretti 25 g di funghi essiccati 50 g di ricotta fresca 1 cucchiaio di grana grattugiato 1 tuorlo 70 g di farina tipo 00 1 spicchio di aglio 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 10 fili di erba cipollina …
  • Cotolette di vitello alla frutta secca.
    19.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 cotolette di vitello 2 uova 100 gr di mandorle tritate finemente 50 di noci tritate finemente 50 di nocciole tritate finemente 50 gr di burro q.b. di farina olio EVO sale e pepe Un sicuro successo per il palato dei più piccini è la classica…
  • Maccarruni a ra tamarra, per risalire agli albori della civiltà della tavola mediterranea.
    15.11.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta tipo maccarruni - Pomodori pelati - Funghi porcini - Semi di finoccchio - Capocollo - Ricotta di pecora affumicata Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Conchiglie di mare, il primo è servito.
    20.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Conchiglie - Scampi - Brandy - Rucola Ricetta per persone n. 4 Note: 430 calorie a porzione Ingredienti  320 g di conchiglie 400 g di scampi 1 bicchierino di brandy 1 mazzetto di rucola 1 cucchiaino di prezzemolo…
  • Budino di mirtilli alla crema pasticciera.
    01.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di mirtilli 4 dl di acqua 4 dl di latte 1 cucchiaio di burro 4 cucchiai di farina 4 cucchiai di miele 4 gocce di essenza di vaniglia La crema pasticcera è tra le creme più usate in pasticceria; viene adoperata per farcire: crostate,…
  • Pesce spada ai sapori mediterranei.
    17.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 fette di pesce spada da 80 grammi ciascuna 1 Cipolla Rossa di Tropea capperi freschi 2 pomodori di Belmonte origano in polvere 1 rametto di basilico peperoncino piccante olio extravergine di oliva aceto di vino sale …
  • Maccheroncelli di pasta fresca con salsiccia e buzzonaglia di tonno.
    30.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 2 uova olio extravergine di oliva sale farina per la spianatoia 3 tuorli La buzzonaglia è una particolare parte del tonno normalmente confezionata sott'olio. Tipicamente è prodotta in Sicilia e Sardegna. Il…

I miei preferiti