}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » I Primi Piatti di Natale: Risotto al Salmone un delizioso primo piatto dal gusto delicato.

I Primi Piatti di Natale: Risotto al Salmone un delizioso primo piatto dal gusto delicato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/12/2017 | 14:39

Un delizioso primo piatto dal gusto delicato: la ricetta che abbiamo deciso di proporvi quest'oggi è quella del risotto al salmone.

Una pietanza di mare che verrà arricchita dalla presenza, tra gli ingredienti, del Burro Santa Lucia e dei tuorli d'uovo: la portata che preparerete in cucina risulta notevole per il marcato retrogusto di note alcoliche.

Queste ultime, sposandosi con gli altri sapori, daranno vita ad una vivanda dal sapore paradisiaco.

Perfetta da portare in tavola per un pranzo e una cena a base di pesce, questa delizia, sfiziosa ed elegante, è più che adatta da servire in occasione di feste importanti come il Natale e il Capodanno.
Le proprietà del salmone sono dovute principalmente al contenuto di acidi grassi essenziali Omega 3 presenti in questo pesce dalle carni gustose e succulente.

La ricetta.

Colore e sapore saranno le costanti di una portata di facile esecuzione, gustosa e amata da tutti.

Ingredienti.

Per 4 persone

300 g di riso
250 g di salmone fresco
50 g di burro
1 bicchiere di vino bianco secco
1 bicchiere di champagne
2 tuorli d'uovo
1 cipolla
½ bicchierino di Cognac
sale q.b.
pepe

Preparazione.

40′
  • Per realizzare il risotto al salmone, dovete prima di tutto lessare in mezzo litro d'acqua e per 15 minuti il pesce, quindi scolatelo e conservatene l'acqua di cottura.
  • A questo punto, mondate, lavate e tritate la cipolla, fatela rosolare nel burro, e unite poi il riso e fatelo tostare leggermente.
  • Versate quindi il vino bianco secco e lo champagne, e fate evaporare a fiamma piuttosto alta.

I Primi Piatti di Natale: Risotto al Salmone un delizioso primo piatto dal gusto delicato.Twitta

Cottura.

20′
        • Ora aggiungete anche l'acqua di cottura del salmone ed insaporite la pietanza con il pepe aggiustandola di sale, abbassate il fuoco e portate a cottura.
        • Unite il pesce ridotto a pezzetti e aggiungete i tuorli leggermente sbattuti con mezzo bicchierino di Cognac, mescolate ancora qualche minuto quindi togliete dal fuoco Fate riposare il vostro riso al salmone 2 minuti e servitelo.

        Curiosità.

        Il salmone fresco è un pesce davvero molto salutare, perché ricco di acidi grassi polinsaturi che riducono il colesterolo cattivo ed aumentano quello buono. Dal punto di vista nutrizionale, inoltre, contiene anche proteine e minerali molto utili per l’organismo, come ad esempio ferro, sodio, calcio, fosforo e potassio. Ma quali sono tutte le proprietà benefiche di questo pesce tipico dei mari del Nord?

        Scopriamole tutte!

        Alcuni studi recenti, infatti, hanno dimostrato che questi grassi buoni sono protettivi nei confronti di varie malattie e possono perfino contribuire alla prevenzione dei tumori; stesso discorso vale per la prevenzione delle malattie depressive e delle capacità cognitive e mentali. Ad ogni modo, tutti questi benefici sono dovuti proprio all’effetto positivo che gli Omega3 hanno sul nostro organismo, capaci anche di contrastare i radicali liberi e rallentare l’invecchiamento cellulare.
        salmone-benefici
        Allo stesso tempo, i grassi polinsaturi del salmone fresco riescono ad alzare il livello del colesterolo “buono” nel sangue, esercitando quindi un’azione di protezione nei confronti di tutto il sistema cardiovascolare. Il salmone riesce anche ad apportare grandi quantità di vitamine al nostro corpo, come per esempio la vitamina D, fondamentale per favorire l’assorbimento del calcio e la mineralizzazione delle ossa. In questo senso, questo alimento è molto valido e utile anche per contrastare l’osteoporosi. Oltre alla vitamina D, sono però presenti nel salmone anche le vitamine del gruppo B (B1, B2, PP) e la vitamina A.


        Altra caratteristica del salmone è che, oltre ad essere salutare, è anche un piatto equilibrato e ipocalorico, che si può consumare al posto della carne rossa e quando si è a dieta. Questo pesce dalla carne succulenta, difatti, contiene proteine ricche di aminoacidi essenziali che riducono il senso di fame prolungando quello di sazietà. Inoltre, le calorie presenti in 100 grammi di salmone non sono poi eccessive: ammontano a circa 185 Kcal (con circa il 12% di lipidi) nel salmone fresco, a 147 Kcal (con il 4,5% di lipidi) nel salmone affumicato (la riduzione dei grassi è dovuta al metodo utilizzato per l’affumicamento) e salgono a 192 Kcal per il salmone in salamoia.

        Tuttavia, sia nella versione affumicata che in quella in salamoia, il problema è rappresentato dal sale che viene aggiunto al salmone durante i trattamenti di conservazione. Per questo motivo, dovendo optare per il salmone affumicato o in salamoia, è bene ridurre le quantità delle porzioni.


        Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

        Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

        A proposito di: Maria Susana Diaz

        Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

        2 commenti :

        nome-foto

        Archivio Ricette

        Random Ricette

        • Caramelle alle mandorle fritte.
          15.01.2014 - 0 Comments
          Ingredienti: per 4-6 persone Per la pasta: Farina 400 g Burro 100 g Acqua per la farcia q.b. Burro 40 g Polvere di mandorle 100 g Zucchero 140 g Olio di semi di arachide q.b. A Carnevale non possono mancare le caramelle alle mandorle fritte: un dolce di Carnevale…
        • Baguette di cipolle caramellate e amaranto.
          03.03.2015 - 0 Comments
          Ingredienti: per 4 persone Cipolle 400 g Amaranto250 g Zucchero 100 g Aceto 100 g Baguette 1 Gherigli di noce 100 g Nocciole già sgusciate 50 g Anacardi 50 g Pistacchi già sgusciati 50 g Formaggio stagionato e piccante q.b. Olio extra vergine di oliva q.b.…
        • Le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Luglio 2013.
          02.08.2013 - 0 Comments
          1.- Zucchine al forno. 2.- Insalata di pollo.   3.-Torta meringata con crema al limone.   4.- La cucina albanese è semplice ma saporita con una grande quantità di aromi.   5.- Grande festa in giardino, il buffet è un invito informale.   6.- Antipasto…
        • Le infografiche di Otto Chocolates: Cioccolato al Latte Biologico.
          19.03.2014 - 0 Comments
          Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
        • Nasello croccante alle mandorle.
          20.06.2014 - 0 Comments
          Ingredienti: per 4 persone 4 filetti di nasello di circa 150 g ciascuno 600 g di patate novelle 200 g di granella di mandorle 50 g di pangrattato 40 g di farina tipo 00 1 cipolla 1 mazzetto di ravanelli 1,2 dl di brodo vegetale 2 cucchiai di aceto di…
        • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Gnocchi di zucca
          31.10.2017 - 2 Comments
          Gli gnocchi di zucca , ottimo primo piatto autunnale dal sapore delicato e leggermente speziato, sono formati da un impasto di purea di zucca, patate, farina, uova, parmigiano e spezie. Potrebbero essere un ottima idea da preparare in vista della notte di Halloween, per fare una gradita sorpresa…
        • Ingredienti e consigli per preparare squisiti spaghetti al sugo di triglie.
          21.07.2018 - 0 Comments
          Gli spaghetti sono un particolare formato di pasta prodotta esclusivamente con farine di grano duro ed acqua, dalla forma lunga e sottile e di sezione tonda. Sono tipici della tradizione della pasta campana.Lo spessore indicato dal numero può variare leggermente da un produttore ad un altro; può…
        • Zuppa di cipolle all’emmentaler.
          09.01.2013 - 0 Comments
          Ingredienti principali: formaggio Emmentaler pane integrale cipolle bionde brodo di pollo    Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: 4 cipolle bionde, circa g 650 formaggio Emmentaler g 60 farina bianca g 50 pane…
        • Bruschetta di Stoccafisso alla mediterranea.
          20.02.2015 - 0 Comments
          Ingredienti: per 4 persone Per la pasta frolla: Stoccafisso di Norvegia già ammollato 800 g Pane 4 fette Aglio 1 spicchio Pomodori 3 Olive nere 50 g Mais 50 g Foglie di basilico q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Un antipasto di…
        • Gnocchetti di Griès una ricetta delicata che non può mancare sulle tavole triestine.
          20.01.2018 - 0 Comments
          Gries dal tedesco significa semolino e questa è una di quelle ricette della tradizione mitteleuropea che non può mancare sulle tavole triestine e non solo durante i nostri rigidi e ventosi inverni.Questo sabato è la volta di una ricetta semplice, fatta con ingredienti a km zero, ma allo stesso…

        I miei preferiti