}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Involtini di Carpaccio su pesto di spinacini freschi.

Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Involtini di Carpaccio su pesto di spinacini freschi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/12/2017 | 20:05

Gli involtini di carpaccio sono una preparazione semplice e fresca.

Una ricetta che non prevede cottura per una pietanza molto saporita.

Un piatto con un abbinamento di ingredienti vincente.

Sottilissime fettine di manzo racchiuderanno un cuore goloso di certosa e radicchio che, una volta farcite e avvolte, saranno impreziosite dal gusto appetitoso del pesto di spinaci.

Una danza di sapori deliziosa darà vita ad una portata elegante e dal gusto importante.


involtini-di-carpaccio_big




La ricetta.

Un piatto innovativo che vi farà fare bella figura a tavola. La ricetta è, inoltre, di facile esecuzione. Cosa volere di più?
Leggi anche: Raccolta giornaliera di ricette con le migliori proposte dedicate alle festività natalizie.

Ingredienti.

Per 4 persone

200 g di polpa di manzo affettata sottilissima (ricavata dal filetto, dal controfiletto o da un taglio tenero e magro)
2 confezioni di Certosa Galbani da 100 g
2 cespi di radicchio di Treviso
150 g di spinaci freschi
2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
succo di 1/2 limone
sale e pepe

Preparazione.

15′
  • Per realizzare gli involtini di carpaccio dovete togliere dalla carne eventuali nervetti o pellicine e batterla leggermente con il batticarne inumidito nell'acqua.
  • Se le fette risultano troppo larghe, tagliatele in due o tre parti, quindi accomodatele su quattro piatti.
  • Mondate il radicchio scartando le foglie esterne più dure.
  • Procedete in questo modo anche con tutto il gambo, quindi lavatelo e asciugatelo perfettamente.
  • Lavate e tagliate gli spinaci a pezzettini e conditeli con succo di limone, olio, sale e pepe.
  • Frullate il tutto fino ad ottenere un pesto leggero.
  • A questo punto, lavorate la certosa con una forchetta e unite un filo d'olio.
  • Adagiate su ciascuna fettina uno o due cucchiaini del composto a base di certosa, unite qualche foglietta di radicchio croccante e arrotolate la fettina fino a formare gli involtini.
  • Servite gli involtini sul letto di pesto di spinaci.
Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Bruschette alla Napoletana semplici e sfiziose.Twitta


Gli antipasti sono il preludio delle ricette di Natale, il modo più sfizioso per intrattenere gli ospiti durante il cenone della Vigilia e il pranzo di Natale!

Qui entriamo in gioco noi, la vostra guida culinaria per regalarvi idee e suggerimenti per trascorrere delle feste indimenticabili. Creare l'atmosfera giusta è importante.




Gli spinaci in cucina mostrano estrema versatilità: possono essere consumati crudi o cotti, da soli in insalata o con altri ingredienti, lessati, preparati a vapore, ripassati in padella; possono accompagnare risotti e paste, ripieni e frittate.

Da consumare crude vengono scelte le foglie più tenere, che sono comunque saporite e croccanti; con tutte le altre, basta dare libero sfogo alla fantasia, con ricette che possono spaziare dal più classico dei minestroni alla più creativa delle paste.

Gli spinaci infatti sono l’ortaggio che in genere viene scelto per dare a determinati formati di pasta il caratteristico colore verde.

Quando non si trovano dentro la pasta, nel senso di componenti dell’impasto, possono fare da ripieno: che si tratti di ravioli, cannelloni, crepes o altri formati, sono molte le paste che esaltano il classico ripieno con ricotta e spinaci.

Ma gli spinaci non accompagnano solo la pasta: il risotto agli spinaci è uno dei più saporiti.

Passando dai primi ai secondi, basta qualche uovo per creare una delle frittate più semplici e gustose che si possano servire in tavola; se si vuole aggiungere ancora più sapore, basta tenere presente che gli spinaci si sposano benissimo con molti tipi di formaggi e latticini, quindi si può scegliere di servirli anche come semplice contorno, ripassati in padella con formaggio a filare, o in insalata con scaglie di parmigiano.

Possono inoltre fare da ripieno anche per la carne, come la tasca di tacchino o gli involtini, accompagnare il pesce o i crostacei, ed essere preparati al forno come sformato. Sono presenti in molte ricette tipiche regionali, dall’erbazzone di Reggio-Emilia, in cui possono accompagnare le bietole, agli gnudi alla fiorentina, con la ricotta.

E sono semplicemente perfetti per riempire una sfoglia da mettere in forno, per arricchire una torta salata, per creare uno strudel di verdure.





È bene ricordare, quando si lavano le foglie di spinaci, che lasciarle in ammollo, anche se in acqua fredda, comporta la perdita di alcuni degli elementi più importanti dal punto di vista nutrizionale.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Risotto con fave, carciofi e pasta di salame.
    08.11.2012 - 1 Comments
    Dai piselli alle fave, dalle zucchine con il fiori ai fagiolini. Legumi novelli e teneri ortaggi regalano tutta la loro freschezza ai piccoli chicchi. Ingredienti principali:  riso Carnaroli fave carciofi pasta di salame Note: 565 calorie a porzione Ricetta per persone…
  • I colori, i profumi e i sapori del Trentino (prima parte).
    25.02.2012 - 0 Comments
    LA MELA. La mela è forse il prodotto a cui il nome del Trentino è piu’ legato. E questo non a caso. I terrazzi soleggiati della Val di Non e della Val di Sole, il fondovalle lungo il corso del fiume Adige, l’Alto Garda e la Valsugana sono le zone in cui la coltivazione di questo frutto è piu’…
  • Noce di manzo al rosmarino.
    20.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di noce di manzo 2 spicchi di aglio 200 g di pomodori ciliegini 2 cipolle bianche 2 cipolle rosse 2 costole di sedano olio extravergine di oliva rosmarino sale pepe nero Il rosmarino è una delle erbe…
  • Mini sandwich con ricotta e ceci.
    30.06.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Pancarrè - Ricotta - Scalogni- Ceci lessati. Ricetta …
  • Pappardelle al seme di drupa.
    06.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 5 persone pappardelle 200 gr di noci 200 gr di pinoli 200 ml di panna 150 gr di parmigiano 80 gr di pecorino 2 pomodori pachino prezzemolo olio sale e pepe Una drupa è un frutto carnoso indeiscente con una parte…
  • Crema di riso.
    13.06.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Farina di riso - Stecca di cannella - Chiodo di garofano - Cardamomo verde - Mandorle sbucciate e tostate Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 150 g di farina di riso1 stecca di cannella lunga 2 cm1 chiodo di…
  • Millefogli di zucchine e melanzane.
    07.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 zucchine grosse 2 melanzane oblunghe 100 g di formaggio di capra a tronchetto olio extravergine di oliva sale fino e grosso Una cosa di cui dobbiamo tener conto, se vogliamo "approfittare" delle proprietà e dei benefici…
  • Cuoccio all'acqua pazza, ricetta originaria della regione Campania.
    30.09.2013 - 0 Comments
    Il mare d’Ischia, oltre ad essere incantevole, è  un mare molto pescoso. Questo permette di preparare ottimi piatti a base di pesce che sono alla base della dieta ischitana. Oggi proponiamo un piatto buonissimo : il “cuoccio” all’acqua pazza. Ingredienti: per 4 1 capone coccio di 1 kg …
  • Mazzetti di crudité.
    16.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di carote 500 g di zucchine 1/2 cespo di cicoria spigata (puntarelle) 50 g di maionese 50 g di yogurt non filtrato 2 fogli di pasta di riso 1 cucchiaio di capperi sotto sale 1 acciuga sotto sale Le zucchine…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino Colli dei Longobardi.
    16.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Vino Colli dei Longobardi si snoda nella zona collinare attorno a Brescia, che dal Colle Cidneo nel centro del capoluogo provinciale si spinge verso il vicino Lago di Garda. La Strada dei Vini è lunga circa 90 km e attraversa 9 comuni. Si tratta di un territorio caratterizzato da…

I miei preferiti