}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , » Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Gnocco Fritto con Stracchino una ricetta super golosa.

Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Gnocco Fritto con Stracchino una ricetta super golosa.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/12/2017 | 10:21

Vi parliamo dello gnocco fritto: un prodotto alimentare tipico della gastronomia dell'Emilia Romagna, nonché una delle preparazioni culinarie più conosciute di questa regione.

Un alimento che viene consumato sia come cibo da asporto, sia come pasto da degustare assieme agli affettati e ai formaggi spalmabili.

Delicatamente fragrante, questa pietanza, che si presenta al palato saporita e golosa, dorata fuori e morbida dentro, pare abbia origini longobarde.

Per preparare questo piatto salato vi saranno necessari pochissimi ingredienti, un pizzico di pazienza e dei buoni consigli guida, esattamente quelli che troverete in questa pagina.

GNOCCO_FRITTO_



La ricetta.

In questa speciale ricetta questo prelibato piatto è accompagnato da un formaggio molle: la certosa.

Il risultato? A dir poco strepitoso.

Leggi anche: Raccolta giornaliera di ricette con le migliori proposte dedicate alle festività natalizie.

Ingredienti.

Per 4 persone
4 fette di pane casereccio (meglio se senza sale)
100 g di bocconcini di mozzarella
4-5 pomodori pachino
1 spicchio d'aglio
filetti di acciughe sott'olio q.b.
olio extravergine d'oliva q.b.
sale e pepe q.b.

Preparazione.

25′
  • Per la realizzazione dello gnocco fritto dovete prima di tutto sciogliere il lievito in mezzo bicchiere d'acqua tiepida, dopodiché setacciate la farina sulla spianatoia, create la fontana e mettete al centro il lievito, un cucchiaio di strutto (se ne avete) e un pizzico di sale.
  • A questo punto, impastate il tutto e quando l'impasto risulterà troppo duro aggiungete qualche cucchiaio di acqua tiepida.
  • Quindi, lavorate energicamente la pasta fino ad ottenere un impasto ben liscio ed elastico.
  • Per capire la giusta consistenza, dovete prendere come punto di riferimento quella della comune pasta da pane.
  • Quando la pasta sarà pronta, raccoglietela a palla, mettetela in una ciotola e copritela con un canovaccio piegato in quattro.
  • Dunque, mettete la ciotola in un luogo tiepido e lasciatela lievitare per un paio d'ore, fino a quando sarà raddoppiata di volume.
  • Quando la pasta sarà ben lievitata, stendetela con l'ausilio del mattarello fino a formare uno spessore di circa mezzo centimetro.
  • Ad operazione conclusa, tagliate l'impasto a rombi più o meno regolari di 5 o 6 centimetri di lato, creando così diversi gnocchi.

Cottura.


20′
        • Concludete la preparazione friggendo il tutto in abbondante olio caldo a 170°.
        • Badate a friggere pochi rombi alla volta e girateli solo quando saranno gonfi e dorati.
        • Dunque, terminatene la cottura.
        • A cottura raggiunta, scolateli e passateli su un doppio foglio di carta da cucina.
        • Servite subito i vostri gnocchi fritti accompagnati dalla Certosa Antica Ricetta.





        Sei un amante del sapore delicato e della consistenza cremosa dello stracchino? Sei alla ricerca di ricette sfiziose che lo esaltino? Sei nella sezione giusta! Qui troverai tante idee originali per cucinare pietanze a base di questo formaggio fresco e delizioso.

        Lo stracchino è ottimo gustato da solo, al forno o come crema da spalmare sul pane. Ma anche in numerose ricette, dagli antipasti ai primi piatti ai timballi e come protagonista dell’aperitivo. Si sposa perfettamente con zucchine e con le uova. Provare per credere!

        Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

        Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

        A proposito di: Maria Susana Diaz

        Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

        2 commenti :

        nome-foto

        Archivio Ricette

        Random Ricette

        • Sangiovese di Toscana simbolo della viticoltura italiana.
          29.06.2014 - 0 Comments
          E' un vitigno rosso molto diffuso. Diverso dal Sangiovese di Romagna, rappresenta la base di tutti i rossi toscani (Brunello e Rosso di Montalcino, Chianti, Nobile di Montepulciano …). Dà un vino di colore rubino, profumi di frutti rossi, molto strutturato e capace di invecchiare. E’ un simbolo…
        • Ravioli di ricotta con salsa di carciofi.
          14.09.2014 - 0 Comments
          Ingredienti: per 6 persone. Per i ravioli: ricotta g 600 farina g 200 2 uova menta fresca noce moscata olio d'oliva sale pepe Per la salsa: 3 carciofi pugliesi panna liquida g 350 scalogno grana padano grattugiato prezzemolo olio d'oliva …
        • Ingredienti e consigli per preparare la Crema di Patate al Pesto un’idea alternativa al purè.
          17.07.2018 - 0 Comments
          La crema di patate al pesto è un’idea alternativa al purè e piacerà tanto anche ai più piccoli. Più leggero, questa è la versione estiva della crema più buona che ci sia!La ricetta che vi consigliamo di preparare quest'oggi, sono gli Spaghetti al sugo estivo, un primi piatto delizioso e…
        • Fagottini impanati di crespelle all'Emmentaler.
          18.03.2014 - 0 Comments
          Ingredienti: per 4 persone 150 g di Emmentaler svizzero grattugiato 80 g di grana grattugiato 130 g di farina tipo 00 6 dl di latte 3 uova 1 albume 80 g di pangrattato 50 g di burro noce moscata olio di semi di arachidi sale pepe …
        • Variazioni al cioccolato con panna e crema pasticcera.
          05.03.2014 - 0 Comments
          Ingredienti: per 4 persone 250 g di cioccolato fondente 90 g di zucchero 4 fichi 2 tuorli 3,5 dl di panna 2 dl di crema pasticcera 1 dl di latte Bianco, al latte, alle nocciole o fondente… chi può resistere alla bontà del cioccolato? Conosciuto dagli…
        • Focaccia con funghi spinaci e formaggio d'alpeggio.
          05.09.2014 - 0 Comments
          Ingredienti: per 6-8 persone Per l'impasto: Farina di grano tenero 350 g Farina di segale 150 g Olio extravergine di oliva 30 g Acqua 300 ml Lievito di birra 12,5 g Sale 10 g Semi di finocchio q.b. Per la farcitura: Gallinacci 300 g Speck 100 g …
        • Linguine alla scogliera con asparagi e zucchine.
          11.02.2014 - 0 Comments
          Ingredienti: per 4 persone 200 g di linguine 300 g di capesante 300 g di cozze 200 g di calamaretti 200 g di code di gambero 200 g di asparagi 10 g di foglie di basilico 10 g di prezzemolo 1 zucchina 1 spicchio di aglio olio extravergine di oliva sale …
        • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Nastri di tonno scottato con zucchine al vapore e chips di grana padano.
          14.12.2019 - 0 Comments
          Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Ma anche antipasti e contorni.Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo tempo di realizzare. Basta un po' di fantasia e…
        • Fiori di zucca ripieni con ricotta di bufala.
          27.01.2015 - 0 Comments
          Ingredienti: per 4 persone Fiori di zucca 16 Ricotta di bufala 280 g Olive taggiasche 25 g Pomodori datterini 80 g Taleggio 100 g Miele 10 g Parmigiano grattugiato 50 g Limone, la buccia 1/2 Arancia, la buccia 1/2 Coulis di pomodoro 60 g Coulis…
        • Il pandolce genovese è un dolce tipico del periodo natalizio (ma non solo) della tradizione ligure e genovese in particolare.
          07.12.2016 - 3 Comments
          Il Pandolce Natalizio un tempo veniva fatto solo con lo zebibbo, un’ uvetta non candita di scarsa qualità. Era un dolce particolare e povero impastato, soprattutto, in occasione del Natale. Era usanza che il più giovane togliesse il ramoscello d’ulivo posto sul pandolce mentre il più anziano…

        I miei preferiti