}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , » Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Gnocco Fritto con Stracchino una ricetta super golosa.

Le Ricette per gli Antipasti di Natale: Gnocco Fritto con Stracchino una ricetta super golosa.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/12/2017 | 10:21

Vi parliamo dello gnocco fritto: un prodotto alimentare tipico della gastronomia dell'Emilia Romagna, nonché una delle preparazioni culinarie più conosciute di questa regione.

Un alimento che viene consumato sia come cibo da asporto, sia come pasto da degustare assieme agli affettati e ai formaggi spalmabili.

Delicatamente fragrante, questa pietanza, che si presenta al palato saporita e golosa, dorata fuori e morbida dentro, pare abbia origini longobarde.

Per preparare questo piatto salato vi saranno necessari pochissimi ingredienti, un pizzico di pazienza e dei buoni consigli guida, esattamente quelli che troverete in questa pagina.

GNOCCO_FRITTO_



La ricetta.

In questa speciale ricetta questo prelibato piatto è accompagnato da un formaggio molle: la certosa.

Il risultato? A dir poco strepitoso.

Leggi anche: Raccolta giornaliera di ricette con le migliori proposte dedicate alle festività natalizie.

Ingredienti.

Per 4 persone
4 fette di pane casereccio (meglio se senza sale)
100 g di bocconcini di mozzarella
4-5 pomodori pachino
1 spicchio d'aglio
filetti di acciughe sott'olio q.b.
olio extravergine d'oliva q.b.
sale e pepe q.b.

Preparazione.

25′
  • Per la realizzazione dello gnocco fritto dovete prima di tutto sciogliere il lievito in mezzo bicchiere d'acqua tiepida, dopodiché setacciate la farina sulla spianatoia, create la fontana e mettete al centro il lievito, un cucchiaio di strutto (se ne avete) e un pizzico di sale.
  • A questo punto, impastate il tutto e quando l'impasto risulterà troppo duro aggiungete qualche cucchiaio di acqua tiepida.
  • Quindi, lavorate energicamente la pasta fino ad ottenere un impasto ben liscio ed elastico.
  • Per capire la giusta consistenza, dovete prendere come punto di riferimento quella della comune pasta da pane.
  • Quando la pasta sarà pronta, raccoglietela a palla, mettetela in una ciotola e copritela con un canovaccio piegato in quattro.
  • Dunque, mettete la ciotola in un luogo tiepido e lasciatela lievitare per un paio d'ore, fino a quando sarà raddoppiata di volume.
  • Quando la pasta sarà ben lievitata, stendetela con l'ausilio del mattarello fino a formare uno spessore di circa mezzo centimetro.
  • Ad operazione conclusa, tagliate l'impasto a rombi più o meno regolari di 5 o 6 centimetri di lato, creando così diversi gnocchi.

Cottura.


20′
        • Concludete la preparazione friggendo il tutto in abbondante olio caldo a 170°.
        • Badate a friggere pochi rombi alla volta e girateli solo quando saranno gonfi e dorati.
        • Dunque, terminatene la cottura.
        • A cottura raggiunta, scolateli e passateli su un doppio foglio di carta da cucina.
        • Servite subito i vostri gnocchi fritti accompagnati dalla Certosa Antica Ricetta.





        Sei un amante del sapore delicato e della consistenza cremosa dello stracchino? Sei alla ricerca di ricette sfiziose che lo esaltino? Sei nella sezione giusta! Qui troverai tante idee originali per cucinare pietanze a base di questo formaggio fresco e delizioso.

        Lo stracchino è ottimo gustato da solo, al forno o come crema da spalmare sul pane. Ma anche in numerose ricette, dagli antipasti ai primi piatti ai timballi e come protagonista dell’aperitivo. Si sposa perfettamente con zucchine e con le uova. Provare per credere!

        Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

        Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

        A proposito di: Maria Susana Diaz

        Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

        2 commenti :

        nome-foto

        Archivio Ricette

        Random Ricette

        • Maccheroni alla chitarra
          09.04.2009 - 0 Comments
          L'attrezzo conferisce alla pasta uno spessore squadrato e una consistenza porosa che consente al sugo con cui verrà condita di aderire completamente, con grande soddisfazione del palato.I maccheroni alla chitarra vengono generalmente preparati con ragù misto di carne di manzo, maiale e agnello.…
        • Ricetta deliziosa: petto di pollo con peperoni e crema di formaggio
          24.01.2025 - 0 Comments
          Ciao a tutte quelle belle persone che fanno vita in questo spazio, oggi era un giorno per coccolare la mia famiglia e sono venuta con tanto incoraggiamento a portarvi una ricetta deliziosa, penso che nella vita dobbiamo creare ricordi di momenti speciali affinché i nostri cari ci tengano sempre…
        • Dessert a strati di panna cotta e ribes.
          24.02.2014 - 0 Comments
          digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/02/dessert-strati-di-panna-cotta-e-ribes.html";digg_title = "Dessert a strati di panna cotta e ribes.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin =…
        • Cavolfiore fritto, ideale per accompagnare gli arrosti.
          08.03.2011 - 0 Comments
          Ingrediente Principale:Cavolfiore - Uova Ricetta per persone n.4 Note: 270 calorie a porzione Ingredientiun kg di cavolfiore 2 uova 50 g di farina olio sale pepe Preparazione: 40' Eliminate il gambo legnoso del cavolfiore e dividete la testa a cimette. Lessatele in acqua bollente salata e…
        • Caramelle alle erbe spontanee.
          30.06.2014 - 0 Comments
          Ingredienti: per 4 persone 500 g di misticanza (erba cipollina, tarasacco, sclupit (Selene vulgaris), melissa, mentuccia, maggiorana, poco timo, acetosella, una manciata di spinacini) 250 g di farina 00 50 g di semola di grano duro 3 uova 100 g di ricotta fresca …
        • Frutta e verdura di stagione.
          23.05.2013 - 0 Comments
          La frutta biologica è sempre fresca e di stagione perché la legislazione che regola le coltivazioni biologiche vieta l’uso di conservanti. Non ha assorbito sostanze chimiche di sintesi dannose alla salute e può essere mangiata anche con la buccia. È buona e gustosa perché mantiene intatta la…
        • Dolce per il pranzo di Pasqua vegetariano: pastiera di bulgur
          01.04.2013 - 0 Comments
          E come dessert? Per quanto riguarda il dolce ovviamente il problema non si pone, ma per restare il linea con le altre portate di questo menu di Pasqua vegetariano abbiamo pensato ad una versione alternativa alla tradizionale pastiera di Pasqua: la pastiera di bulgur. Il vegetariano…
        • Arrosto di vitello cotto in aceto di mele barrique.
          22.07.2015 - 0 Comments
          Ingredienti: per 4 persone Polpa di vitella 1 trancio Aceto di mele barricato 1 bicchiere Aceto di lamponi 1 bicchierino Zucchero 2 cucchiaini Mele 4 Sale q.b. Cipolla q.b. Rosmarino 1 rametto Se volete preparare questo piatto di carne in modo un…
        • Timballo di broccoli e spuma di cotto.
          07.03.2012 - 0 Comments
          Ingrediente Principale: Patate - Broccoli - Prosciutto Cotto Ricetta per persone n. 4 Note: 702 calorie a porzione Ingredienti Per il timballo: 500 g di patate 300 g di broccoli 250 g di prosciutto cotto 100 mi di panna fresca 6 cucchiai di…
        • Insalata di radicchio e pinoli.
          27.12.2014 - 0 Comments
          Ingredienti: per 4 persone Radicchio trevigiano 2 cespi Pinoli già pelati 25 g Grana padano 30 g Aceto balsamico q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Menu di pesce? Pensate all'orata come secondo piatto da servire. L'orata in carta fata ai carciofi e melagrana è…

        I miei preferiti