}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Pesce persico alla griglia.

Pesce persico alla griglia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/05/2011 | 19:42



Ingrediente Principale: Pesci Persici - Cumino in polvere - Menta fresca - Aglio - Limone
Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti 4 pesci persici puliti da 450 g
2 cucchiaini di cumino in polvere
1/2 mazzo di prezzemolo
3 rametti di menta fresca
3 spicchi d'aglio a fette sottili
il succo di mezzo limone
4 cucchiai di olio d'oliva
sale
pepe nero macinato
foglie di menta fresca e spicchi di limone per guarnire

Preparazione (40')
  • Sciacquate i pesci dentro e fuori sotto l'acqua corrente fredda, asciugateli bene e pra­ticate sui lati tre incisio­ni trasversali profonde circa 1 cm.
  • Mescolate in una terrina il sale, il pepe e il cumino e strofinate il composto nelle incisioni dei pesci per farli insapo­rire dentro e fuori.
  • Met­tete i pesci in un piatto grande.
  • Lavate le erbe e tritatele finemente.
  • Me­scolate in una ciotola il succo di limone e l'olio d'oliva.
  • Cospargete i pe­sci con le erbe tritate e le fettine di aglio, metten­done un po' anche all'in­terno delle incisioni.
  • Irrorate i pesci con l'olio e limone, copriteli con un foglio di carta stagno­la e lasciateli marinare in frigorifero per 1 ora, gi­randoli spesso.
  • Preparate la carbonella nel barbecue o scal­date la griglia elettrica.
  • Scolate i pesci dalla mari­nata e cuoceteli sulla gri­glia, facendoli dorare 10 minuti per parte (se sono molto grandi, aumentate il tempo di cottura a 15 minuti per parte).
  • Quan­do saranno ben cotti e la carne si staccherà facil­mente dalla lisca centra­le, metteteli su un piatto da portata e guarnite con spicchi di limone e le fo­glie di menta, fresca.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:


























Ricerca personalizzata




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Coniglio all'ortolana.
    15.10.2011 - 0 Comments
    Per eliminare l'odore di "selvatico" del coniglio, lasciatelo a bagno in acqua e aceto, poi asciugatelo a lungo sotto l'acqua corrente. fate scottare i pezzi nella padella calda, senza condimento, in modo che la carne perda i liquidi e si asciughi, trasferiteli su un piatto e cambiate la…
  • Vol-au_vent alla viennese.
    17.04.2011 - 0 Comments
    E' un ottimo antipasto che può essere presentato anche dentro a cestini di pasta brisè oppure dentro alle foglie di lattuga oppure nei pomodori Ingrediente Principale: Coscia di vitello tritata - Funghi sott'aceto - Tonno Ricetta …
  • Tacchino croccante alla birra con carote baby glassate.
    14.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Petto di tacchino 400 g Farina 00 150 g Fecola di patate 30 g Birra scura 2 bicchieri Senape in grani 2 cucchiai Carotine baby 12 Miele 1 cucchiaio Burro 1 noce Aneto 1 mazzetto Olio per friggere pizzico Sale rosso q.b. Pepe bianco…
  • Speciale Pasqua I: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
    26.03.2015 - 0 Comments
    Le ricette del pranzo di Pasqua vedono come protagonisti l'uovo e l'agnello accompagnati da insalate e primizie di stagione in omaggio a una natura che rinasce dopo una morte apparente. Mangiare le uova, sinonimo di fecondità, nelle tradizioni più antiche celebrava la primavera: nel loro guscio si…
  • Filetto di maiale e funghi grigliati.
    03.09.2013 - 0 Comments
    Funghi un vero tesoro, c'è chi li compra e chi li ricerca: l'importante è saperli cucinare. In linea di massima i procedimenti sono quasi sempre gli stessi, però bisogna avere un po’ d'occhio, badando soprattutto alla consistenza,  ed al comportamento alla cottura: ovviamente non si potrà…
  • Insalata di anguria, cipolla e feta.
    26.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Lattuga romana 1 cespo Anguria 1 fetta Feta 1 confezione Pomodori cuore di bue 2 Capperi sott'aceto 1 vasetto Olive sott'olio 1 Basilico 1 rametto Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Con l'anguria…
  • Le ricette di Natale sono veramente numerose e variano da regione a regione.
    01.12.2011 - 0 Comments
    In questa sezione vi proponiamo da oggi in poi fino al 31 dicembre, una ricetta al giorno dedicata al Natale che potrete preparare in questi giorni di festa. Quelle che vi presento sono ricette di Natale facili da realizzare ma originali in modo da stupire i vostri ospiti.  Invitate quindi…
  • Millefoglie con zucca e castagne.
    10.12.2008 - 0 Comments
    Premettiamo che le castagne non contengono glutine e sono quindi consumabili da tutte le persone interessate dal morbo celiaco.  La castagna è molto digeribile ed è consigliata in casi di anemia e inappetenza; grazie all'abbondante presenza di fibre sono molto utili per la funzionalità…
  • Pizza bianca ai formaggi.
    26.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Pasta per pizza 400 g Mozzarella 40 g Provola40 g Ricotta 20 g Peperoncini dolci peruviani 20 Origano q.b. Olio extravergine di oliva q.b. I segreti per fare una buona pizza bianca ai formaggi? Tra le sue varietà più famose troviamo i…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: Lombardia.
    13.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…

I miei preferiti