}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Minibavarese alle amarene.

Minibavarese alle amarene.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/05/2011 | 19:22



Ingrediente Principale: Amarene - Panna montata - Vanillina - Maraschino
Ricetta per persone n. 8
Note: Vino consigliato: Valcalepio Moscato passito, Montefalco Sagrantino passi-
to, Ischia Piedirosso passito
Ingredienti:
Bavarese:

panna montata g 300
latte g 250
zucchero g 70
colla di pesce g12
3 tuorli
fecola
vanillina

Guarnizione:

amarene g 500
panna montata
maraschino
Preparazione: (20' + il raffreddamento)
  • Snocciolate la metà delle amarene e fatele macerare in un dito di Maraschino.
  • Bavarese: versate il latte caldo sui tuorli mescolati con lo zucchero, la vanillina,un cucchiaio di fecola e scaldate il tutto a 80°, quindi incorporatevi la colla di pesce già ammorbidita e strizzata; lasciate raffreddare il composto finché inizierà ad addensarsi, poi incorporatevi la panna montata.
  • Appoggiate su una placca, coperta da carta da forno, 8 tagliapasta di cm 12 cad. e distribuitevi, equamente, le amarene marinate e la bavarese; livellate bene e passate in frigo per 4 ore.
  • Servite le bavaresine guarnite con le restanti amarene intere, ciuffetti di panna montata e un biscotto (volendo, contornate le bavaresine con una striscia di pasta biscotto bianca e nera).



Altre ricette che ti potrebbero interessare:















  • Torta meringata con crema al limone.











  • budini_di_zucca




    Ricerca personalizzata





    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
    cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: polpette di merluzzo e patate.
      12.12.2019 - 0 Comments
      Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Ma anche antipasti e contorni.Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo tempo di realizzare. Basta un po' di fantasia e…
    • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: sesta puntata.
      25.11.2011 - 0 Comments
      Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …
    • Le regole d'oro della buona cucina, terza puntata: il sale, spezie ed aromi.
      20.01.2012 - 0 Comments
      Il sale. Con questo nome sì intende comunemente sale da cucina o cloruro di sodio, ricavato dal salgemma (sale di miniera) e dal sale marino, attraverso un processo di raffinazione che elimina gli altri minerali presenti come iodio, zinco, ecc... Il sodio è essenziale per il corpo umano poiché…
    • Spiedini di saltimbocca di tacchino.
      21.11.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. 350 g di petto di tacchino a fette 18-20 pomodori ciliegini 5-6 fette di prosciutto crudo 18-20 foglie di salvia olio extravergine di oliva sale pepe La carne di tacchino entra nella classificazione di carne bianca, insieme al pollo e…
    • Come decorare la tavola di Halloween con la magia della zucca.
      27.10.2013 - 0 Comments
      Halloween, la notte delle streghe e dei fantasmi: per festeggiare al meglio, è d'obbligo la zucca. Perché non utilizzarla allora anche per decorare la nostra tavola? Potrete perciò fare il vostro incantesimo e trasformare una semplice zucca in un grazioso centrotavola illuminato per la notte più…
    • I vini spumanti e frizzanti in Italia: Alto Adige.
      21.09.2013 - 0 Comments
      Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
    • Biglie di cioccolato al latte con frutta secca.
      20.12.2013 - 0 Comments
      Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
    • Il Salento è una penisola ricca non soltanto di bellezze naturali, di splendidi mari e di cultura, ma anche di una lunga tradizione culinaria.
      12.07.2015 - 0 Comments
      Il Salento è una penisola ricca non soltanto di bellezze naturali, di splendidi mari e di cultura, ma anche di una lunga tradizione culinaria che si è tramandata nei secoli di generazione in generazione, conservando nel tempo molti squisiti piatti tipici che rendono questa terra ancora più…
    • Concentrato di “modenesità dello zampone”.
      08.10.2013 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone     2 fette di zampone cotto e senza cotenna     500 g di cotenna di maiale     Aceto Balsamico di Modena stravecchio     100 g di lenticchie lessate     buccia d’arancia …
    • Caserecce con le cipolle.
      18.04.2012 - 0 Comments
      CAPPERI A FINE COTTURAI migliori sono quelli di Pantelleria; per non perdere il loro gusto particolare uniteli alla salsa un attimo prima di toglierla dal fuoco. Ingrediente Principale: Pasta formato caserecce - Cipolle - Capperi sotto sale - Prezzemolo …

    I miei preferiti