}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Fettuccine di castagne con verza e costine valdostane.

Fettuccine di castagne con verza e costine valdostane.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/05/2011 | 19:19


Ingrediente Principale: Fettuccine - Costina di Maiale - Verza
Ricetta per persone n. 8
Note:
Ingredienti 2 cavoli verza
1 kg di costine di maiale
un bicchiere di vino bianco secco

Per la pasta

300 g di farina di castagne
200 g di farina
3 uova
2 tuorli d'uovo
sale
Preparazione: (60') + 5' Cottura

  • Pulire il cavolo verza. Cuocere in una casseruola con un fondo d’odori delle costine di maiale, e bagnare con del vino bianco e del brodo di verdura.
  • A cottura ultimata, unire la verza. Disossare le costine e tagliarle a tocchetti.
  • Mescolare farina di castagne e farina di frumento nel rapporto di tre a due, unire delle uova intere ed un tuorlo,
    salare a piacere.
  • Se l’impasto risulterà un po’ asciutto aggiungervi un cucchiaio d’acqua tiepida.
  • Tirare una sfoglia molto sottile e tagliare le fettuccine; cuocerle, scolarle e condirle con la verza e la carne di costine.








Ricerca personalizzata






Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tortelloni alla boscaiola.
    12.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: funghi coltivati salsiccia dolce parmigiano-reggiano grattugiato vino bianco secco Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 400 g di farina 4 uova sale 500 g di funghi coltivati 200g di salsiccia…
  • Capesante all'extravergine e pinoli.
    06.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Capesante 16 Succo di limone 4 cucchiai Olio extra vergine di oliva 1 bicchiere Pinoli 4 cucchiai Basilico o prezzemolo q.b. sale q.b. Le capesante all’extravergine e pinoli sono una vera bontà ma soprattutto belle da vedere e da gustare. Le…
  • Penne al radicchio.
    07.09.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Radicchio di Treviso - Penne rigate - Cipolla …
  • Focaccia con crudo, tomino e cetriolini sottaceto.
    04.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per l'impasto: Farina di grano tenero 500 g Cacao amaro in polvere 15 g Acqua 325 ml Lievito di birra 12,5 g Sale 15 g Olio extravergine di oliva 20 g Per la farcitura: Prosciutto crudo 200 g Cetriolo sottaceto q.b. …
  • Barchette di sedano al gorgonzola e noci.
    16.11.2013 - 0 Comments
    Il gorgonzola è un formaggio erborinato prodotto in Italia dal latte intero di vacca. Il formaggio è originario della provincia di Milano e le sue zone di produzioni storiche sono le province di Milano, Como, Pavia e Novara Ingredienti: per 4 persone 60g di gorgonzola dolce 30g di mascarpone…
  • Bocconcini di pesce spada e melanzane.
    16.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pesce Spada - Agio - Basilico - Origano - Cipolle Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 800 g di pesce spada 3 cipolle 2 spicchi di aglio 2…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Polpo in insalata di patate lesse.
    25.12.2018 - 0 Comments
    A pranzo o nel cenone, per loro è la grande occasione per trasformarsi da comprimari a protagonisti. Puntando su fantasia e tradizione. Il contorno giusto per Natale? Dipenderà dal secondo piatto a cui si abbinano, direte voi. E invece no. O meglio, Natale è una di quelle occasioni in cui il…
  • Ananas caramellato con panna.
    04.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 fette di ananas 200 g di zucchero 1 dl di panna Le proprietà e virtù dell'ananas si devono soprattutto alla presenza della bromelina, un enzima molto importante e presente soprattutto nel gambo; la sua caratteristica principale è infatti quella di…
  • La cucina libica presenta elementi misti di cultura araba e mediterranea, con forti influssi italiani che risalgono al passato coloniale.
    21.05.2013 - 0 Comments
    La cucina libica presenta elementi misti di cultura araba e mediterranea, con forti influssi italiani che risalgono al passato coloniale. La popolazione libica predilige mangiare in casa, tranne al venerdì, quando vengono preparati picnic sulla costa, in cui i commensali si servono, usando mani e…
  • L'argomento dell'abbinamento vino e cibo è uno dei più spinosi, in quanto molto legato alla soggettività della persona.
    14.02.2018 - 0 Comments
    Parliamo di regole di abbinamento cibo-vino: l’Associazione Italiana Sommelier ha elaborato un metodo analitico e completo per stabilire con una certa attendibilità quali vini abbinare ai piatti. La metodologia si basa sui criteri di concordanza e contrapposizione che devono portare al…

I miei preferiti