}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Il Tapulone e la leggendaria vicenda dei tredici pellegrini.

Il Tapulone e la leggendaria vicenda dei tredici pellegrini.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/05/2011 | 19:43


Il Tapulone è il piatto principe della gastronomia Borgomanerese che la tradizione popolare ricollega alla leggendaria vicenda dei tredici pellegrini della Bassa da cui sarebbe stato fondato il borgo.


Iniziamo con la leggenda di come è nato il piatto:
La leggenda del tapulone


"È andata così: al tempo dei tempi, tredici omaccioni che tornavano dall'isola di San Giulio sul Lago d'Orta, dove si erano recati a venerare le spoglie del Santo Protettore dell'Alto Novarese, giunti là dove ora è Borgomanero, avvertirono d'un tratto stimoli mai provati di un appetito che potremmo meglio chia­mare fame. Era stata a ridestarli l'aria fresca e sottile che vi rifluisce dal Monte Rosa e che, da tempo immemorabile, vi fa prosperare quella che usa chiamarsi industria alimentare.


Senonchè i "nostri", presi dal sacro fervore del pio pellegrinaggio, avevano dimenticato di rinnovare le provviste, e le bisacce cadevano desolatamente vuote sul dorso dell'asinello che li aveva seguiti nel lungo cammino. E poichè questo rosicchiava in quel momento con evidente soddisfazione un cardo offer­tosi alla sua onesta fame, fu suggerito da qualcuno che con uguale soddisfazione lo stesso asinello avrebbe potuto essere rosicchiato dagli affamati padroni, i quali, senza attendere oltre, si diedero a farne braciole. Pare tuttavia che queste rivelassero insospettata durezza, talché fu d'uopo ridurle in minuti frammenti e tenerne la pentola lungamente al fuoco.


Sortì una vivanda che i "tredici", giudicarono eccellente, e che li dispose siffattamente all'ottimismo da indurli a non riprendere il viaggio e a stabilirsi in un luogo che loro sembrò rivelato da San Giulio in persona.

Ingrediente Principale: Polpa di cavallo - Verza - Lardo - Burro
Ricetta per persone n. 4
Note: 400 calorie a porzione
Ingredienti

600 g di polpa di cavallo o di asino tritata
500 g di verza
40 g è burro
40 g di lardo
un bicchiere di vino rosso
2 foglie d'alloro
2 chiodi di garofano
3 spicchi d' aglio
olio extravergine d'oliva
un pizzico di semi di finocchio
1 dl di brodo
sale
pepe
Preparazione 50' + 1h 20' di cottura

  • Fate soffriggere l'aglio pestato in una casseruola con il lardo tritato, il burro, 2 cucchiai d'olio e l'alloro per 4-5 minuti; unite la verza pulita a striscioline e fatela appassire a fuoco basso per 10 minuti circa,mescolando.
  • Aggiungete la carne e sgranandola con una forchetta, fatela insaporire per 5-6 mi­nuti; unite i chiodi di garofano, i semi di finoc­chio. sale e pepe.
  • Versate il vino e fatelo consu­mare a fuoco vivo, sgranando sempre la carne.
  • Bagnate tutto con il brodo bollente, coprite e proseguite la cottura per 40 minu­ti, unendo altro brodo se necessario.
  • Il tapulone deve essere asciutto, ma non troppo.




Altre ricette che ti potrebbero interessare:


















Ricerca personalizzata



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Insalata di mare con gli ortaggi.
    27.06.2012 - 0 Comments
    Per verificare la giusta cottura del polpo, infilate un ago alla base del tentacolo: dovrà penetrare senza alcuna resistenza. Ingredienti Principal: Polpo - Seppioline - Coda di gamberetti - Cozze - Sedano - Fagiolini - Patate Ricetta per persone n. 4 …
  • Il meglio della cucina trentina e alto atesina.
    29.12.2011 - 0 Comments
    Anche se sorelle, la cucina trentina e quella dell’Alto Adige vanno considerate separatamente. Trento ha una tradizione gastronomica fatta da una cucina di sopravvivenza, affiancata dai pranzi fastosi del tempo del Concilio. Bolzano, la porta delle Dolomiti, invece costituisce un punto…
  • Frittura di calamaretti al profumo di lime.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di calamaretti 100 g di farina 30 g di farina di semola 1 l di olio di semi di arachide o di oliva sale Un secondo piatto a base di pesce abbastanza rapido da preparare che non necessita di avere una moltitudine di ingredienti in…
  • Sgombri grigliati con mele fritte.
    17.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Sgombri - Mele verdi (Granny Smith) - Aceto di vino bianco Ricetta per …
  • Ajiaco criollo piatto ricco e colorato che contiene tutto il sapore di Latinoamerica.
    22.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 300 g di carne di manzo adatta per bollito 300 g di carne di maiale adatta per bollito 300 g di costolette di maiale 2 l di brodo di carne 1 cipolla 2 spicchi d’aglio 1 peperone rosso 250 g di zucca 1 banana plantano 1 manioca 1…
  • La prova del.... fuoco: i tempi di cottura.
    31.01.2013 - 0 Comments
    Dilemma insoluto per ogni artista dei fornelli: quanto deve cuocere....? Vi diamo qualche pratica ed efficace informazione su quanto e a che temperatura cuocere i vari alimenti per ottenere il massimo risultato possibile I tempi di cottura.   Le carni rosse. PESO TEMPO DI…
  • Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino 2017: Risotto al Cognac.
    14.02.2017 - 2 Comments
    Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino 2017. In questa sezione troverai tante ricette di primi piatti stuzzicanti per la tua cena di San Valentino. Scoprile tutte e scegli quella che più ti ispira, per esprimere il tuo amore con un piatto indimenticabile! Dagli antipasti ai dolci,…
  • Curry di gamberi al cocco.
    28.06.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: aglio zenzero peperoncini piccanti verde cipolla olio vegetale  Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 2 teste d’aglio 1 cm di radice di zenzero, sbucciata 3 peperoncini piccanti verde, freschi 2 1/2 tazze di cipolla, tagliata fine …
  • Luogo fertile e generoso la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie.
    07.10.2013 - 1 Comments
    Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie. Il territorio, collocato al centro della più vasta tra le pianure italiane e delimitato a nord da una…
  • Ossibuchi alla milanese con risotto giallo.
    26.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 ossibuchi farina 1 cipolla 50 g di burro 1 dl di vino bianco secco 1 dl di brodo di carne 1/2 spicchio di aglio 1 pugno di prezzemolo 1 limone non trattato risotto alla milanese per accompagnare sale pepe L'ossobuco è un taglio…

I miei preferiti