}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Il churrasco brasiliano fa parte tuttora della più radicata cultura gaúcha.

Il churrasco brasiliano fa parte tuttora della più radicata cultura gaúcha.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/05/2011 | 19:56

Attualmente il Brasile è il campione mondiale nella produzione di carne.

Possiede 165 milioni di capi di bestiame, ed è secondo solo rispetto all’India, con i suoi 245 milioni. Eppure ha  il gregge commerciale più grosso  poiché in India la carne bovina è ritenuta sacra e quindi non può essere consumata.

Il consumo di carne nel Paese si trova tra i dieci più alti del mondo, con 34,5kg per capita all’anno.





Nello Stato di Rio Grande do Sul, il churrasco fa parte tuttora della più radicata cultura gaúcha. Nel resto del Paese, il piatto ha assunto delle peculiarità secondo la regione in cui viene preparato. Ma il posto è ciò che meno importa; il churrasco brasiliano fa venire l’acquolina in bocca ed è diventato una passione nazionale. Tant’è vero che attualmente possiamo trovare un gran numero de eccellenti churrascarias da qualsiasi parte in Brasile.

Oggi, la fama del churrasco brasiliano ha raggiunto proporzioni internazionali. Ci sono churrascarias brasiliane sparpagliate per il mondo che riportano molto successo in paesi come gli Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda, Australia, Italia, Svizzera, Inghilterra, Macao, Singapura e Tailandia.

É la cultura brasiliana che si diffonde nel mondo per mezzo della sua deliziosa culinaria.

Questo pezzo di carne in italia si chiama "codone" il segreto e chiedeto al macellaio di non togliere il grasso che c'e sopra, di solito ti fanno pagare anche meno.

Il codone e morbidissimo e piu saporito che il filetto.

Per fare in casa, nell grill basta tagliare fette abbastanze alte, e mettere sulla griglia calda e schiaccere il grasso, senza condire prima, a chi piace al sangue e ancora piu buona.



Ingrediente Principale:Picanha (roast beef di manzo) - Pomodori - Tapioca - Peperoncino picante fresco
Ricetta per persone n.4
Note:


Ingredienti
500 g roast-beef di manzo
400 g di pomodori
400 g tapioca
350 g cipolle
un peperoncino piccante fresco
6,5 dl brodo di pollo
aceto d'oliva
sale
Preparazione: 40'
  • Tagliate la carne a cubetti che infilzerete in 8 stecconi di legno. 
  • Spruzzate gli spiedini con due cucchiaiate d'aceto e lasciateli marinare per un'ora. 
  • Intanto tritate le cipolle e ponetele ad appassire in 4 cucchiaiate d'olio.
  • Unite un peperoncino a tocchetti e i pomodori tagliati a spicchi.
  • Salate e lasciate cuocere la preparazione fino a quando diventerà una salsa piuttosto densa.
  • Portate a bollore il brodo, aggiungete la tapioca e, mescolando spesso, lasciate cuocere questa "polentina" a fuoco moderato per circa 25', aggiungendo, se dovesse diventare troppo densa, ancora un mestolino di brodo.
  • Cuocete gli spiedini sulla griglia ben calda. 
  • Agguistate di sale la "polentina", versatela in un piatto e sopra, disponetevi gli spiedini. 
  • Salsateli e serviteli subito.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:


















Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Cavolfiore gratinato.
    09.12.2018 - 0 Comments
    Dietro a un grande secondo…c’è sempre un grande contorno! Altro che insalata scondita, in questa sezione troverai contorni invernali ed estivi, sfiziosi in ogni occasione. Completa i tuoi secondi piatti con un contorno prelibato, dai grandi classici della cucina italiana come le melanzane alla…
  • Tortino di spalla di cervo con fegato d’oca e purè di sedano rapa con tartufo.
    29.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Tortino di spalla di cervo con Fois gras d’oca:     8 fette di fegato d’oca, alte 6 cm     8 fette di spalla di cervo della Nuova Zelanda, alte 6cm., tagliate con lo stampino     12 fette di sedano rapa, alte 6cm.,…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente marchigiane.
    10.06.2012 - 0 Comments
    La cucina marchigiana può essere considerata una confederazione di cucine delle Marche. Quella della Marche è una confederazione di cucine. Posta al centro della penisola, s’identifica con l’antico territorio Piceno (IX – IV sec. a.C.), presentando ancor oggi una pluralità di dialetti, consuetudini…
  • Pesce spada alle vongole.
    21.11.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Tranci di pesce spada - Vongole veraci - Polpa di pomodoro Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti4 tranci di pesce spada un kg di vongole veraci 200 g di polpa di pomodoro vino bianco secco brandy prezzemolo tritato origano aglio olio sale pepe Preparazione …
  • Il cibo in Africa è l'elemento base di un rituale di comunione, un'occasione per esprimere valori e simboli della tradizione.
    19.06.2013 - 0 Comments
    Il cibo in Africa è l'elemento base di un rituale di comunione, un'occasione per esprimere valori e simboli della tradizione. Mangiare e bere insieme vuol dire celebrare la vita. Celebrare la vita è incorporare frammenti del suo mistero. Accostarsi alla cucina africana diventa pertanto un gesto…
  • Filetti al calvados.
    09.12.2011 - 0 Comments
    Il Calvados è un brandy di mela tipico dell'omonimo dipartimento francese della Bassa Normandia. Il frutto è colto e spremuto per produrre un succo che fermentando diventa un sidro secco. Viene dunque distillato e diviene acquavite. Dopo almeno due anni di invecchiamento in barili di quercia, può…
  • Braciole di maiale al vino bianco.
    22.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Braciole di maiale - Aglio tritato - Vino bianco Ricetta per persone n. 6 Note: - Ingredienti: 6 braciole di maiale 1 spicchio di aglio tritato 4…
  • Aragosta al curry con mele verdi e marmellata di albicocche.
    28.01.2016 - 0 Comments
    ngredienti: per 6 persone 2 aragoste da 1,5 kg 1 cipolla tritata 2 pomodori maturi 2 mele verdi 1 cucchiaio di marmellata di albicocche 50 g di burro 250 ml di brodo di pesce 1 limone 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 1 spicchio di aglio 1 cucchiaio di…
  • La cucina napoletana. La storia di una città attraverso la sua cucina, prima puntata.
    23.02.2012 - 0 Comments
    La cucina napoletana ha antichissime radici storiche che risalgono al periodo greco-romano, e si è arricchita nei secoli con l'influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie dominazioni della città e del territorio circostante.  Importantissimo è stato l'apporto…
  • Riso e coniglio con peperoni e pomodori.
    10.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 400 g di riso 1 coniglio di circa 1,5 kg pronto per la cottura 2 spicchi di aglio 1 peperone rosso 1 pomodoro maturo alloro zafferano 1 l di brodo di carne il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva …

I miei preferiti