}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Agghiotta di pesce spada.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/05/2011 | 19:14



Il pesce spada e così chiamato per l'appendice a forma di spada tagliente posto sulla parte superiore del muso. 


Ha il dorso azzurro e il ventre argentato, carni gustosissime adatte per l'arrosto.

Ingrediente Principale: Pesce spada - Pomodori - Olio extravergine d'oliva - Uvetta passolina
Ricetta per persone n.
4

Note:

Ingredienti 4 fette di pesce spada (150 g cadauna)
300 g pomodori maturi (pelati, senza semi e tritati)
6 cucchiai olio extravergine d'oliva
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
30 g uvetta passolina
30 g pinoli
1 cucchiaio capperi
50 g olive verdi snocciolate
prezzemolo tritato: 1/2 cucchiaio
sale
pepe
Preparazione: 40'
  •  Per la salsa "aghiotta": fate ammorbidire per circa 1/2 ora l'uvetta in acqua tiepida, poi strizzatela. 
  • Affettate la cipolla, schiacciate l'aglio e fateli rosolare nel tegame con l'olio. 
  • Unite poi i pinoli, l'uvetta, i capperi, le olive e i pomodori tritati. Incoperchiate e lasciate cuocere a fuoco moderato per 15 minuti.    
  • Lavate ed asciugate le fette di pesce, salatele e pepatele e ponetele nella teglia da forno unta d'olio. 
  • Versatevi sopra la salsa "aghiotta" preparata e spolverizzate con prezzemolo tritato.    
  • Mettete la preparazione a cuocere nel forno già caldo per circa 15 minuti, girando le fette di pesce a metà cottura. 
  • Servite ben caldo.

Nota dietetica:nella salsa aghiotta troviamo i capperi che, conservati sotto sale o sotto aceto, sono dotati di un sapore piccante dato dall'acido caprico. Possono essere sostituiti dalle bacche di ginepro o dalla calendula di palude, ma l'aroma sarà meno intenso.

In caso di diete dimagranti dimezzare la quantità di olio. Questo piatto con un contorno di verdure crude o cotte forma un pasto completo. E' controindicato in caso di ipertensione, malattie epatiche e fermentazione intestinali, uricemia e gotta.


Vini consigliati:

Etna bianco di Villagrande (Sicilia) a 10° C
Vernaccia di San Gemignano (Toscana) a 10°
Pinot Grigio (Friuli-Venezia Giulia) a 10° C

Altre ricette che ti potrebbero interessare:






Orate all'anconetana.


-->










Ricerca personalizzata






Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Anche a me piace il pesce spada, davvero una bella ricetta! Ciao

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Nidi di salmone profumati all’erba cipollina.
    04.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di filetti di salmone 1 grosso porro 1 dl di vino bianco secco 7 steli di erba cipollina 1 dl di panna da cucina 15 g di burro 2 limoni sale pepe Il salmone ha molte proprietà benefiche, sia che venga consumato…
  • Le castagnole di Carnevale piccoli dolcetti fritti e passati nello zucchero a velo.
    19.02.2012 - 0 Comments
    Sono come le ciliegie, l’una tira l’altra, ma non hanno l’osso. Sono le castagnole di carnevale, piccoli dolcetti fritti e passati nello zucchero a velo. Sono semplicissimi da fare e hanno una sola controindicazione: finiscono subito. Ingrediente Principale: Farina di castagne - Farina…
  • Cavolfiore fritto, ideale per accompagnare gli arrosti.
    08.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Cavolfiore - Uova Ricetta per persone n.4 Note: 270 calorie a porzione Ingredientiun kg di cavolfiore 2 uova 50 g di farina olio sale pepe Preparazione: 40' Eliminate il gambo legnoso del cavolfiore e dividete la testa a cimette. Lessatele in acqua bollente salata e…
  • Involtini di pollo e zucchine con cipolline in agrodolce.
    14.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fusi di pollo 4 Zucchine 200 g Aglio 1 spicchio Salvia alcune foglie Rosmarino 1 rametto Pomodorini vesuviani 300 g Olio extravergine d'oliva q.b. Farina di mais tipo fioretto q.b. Zucchero di canna 100 g Aceto balsamico q.b. Cipolline…
  • Paccheri di Gragnano con caponata di melanzane.
    18.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di paccheri di Gragnano 500 g di melanzane 400 g di pomodori pelati 60 g di cipolla 30 g di carota 30 g di sedano 3 spicchi di aglio 1 mazzetto di basilico 150 g di mozzarella 4 rametti di timo 1 cucchiaio di…
  • Marmellata di arance amare.
    29.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 1 kg di arance di Siviglia. 1 kg di zucchero 1 limone La marmellata di arance amare è forse una delle più conosciute al mondo, grazie anche al fatto che è la marmellata emblema del Regno Unito. In Inghilterra, questa marmellata, si differenzia totalmente da…
  • Coniglio allo zafferano.
    12.07.2013 - 0 Comments
    L’impiego dello zafferano è generalmente limitato ai primi piatti, talvolta alla colorazione dei formaggi. Nelle zone di produzione, invece, se ne fa un uso più ampio in quanto il sapore sottile ma ben definito permette di fare da contrappunto ai piatti più disparati. In questo caso la nota…
  • Gattò di patate alla napoletana.
    18.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1,5 kg di patate a pasta gialla 120 g di burro 100 g di grana grattugiato 50 g di pecorino grattugiato 3 uova 100 g di prosciutto crudo in una sola fetta 100 g di provola affumicata 200 g di Mozzarella di Bufala Campana 1 cucchiaio di…
  • Fusilli alle triglie e asparagi.
    22.09.2009 - 1 Comments
    La cucina sarda, ovvero la cucina tipica dell'isola della Sardegna, è variegata, caratterizzata dall'insularità e dalla cultura agropastorale, arricchita nella storia attraverso apporti e contaminazioni da contatti e scambi fra diverse culture mediterranee. Varia e diversificata, spazia dalle…
  • Gazpacho alle zucchine.
    09.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di zucchine verde chiaro 200 g di pomodori verdi 80 g di pane raffermo 8 fili di erba cipollina 1 peperone verde 1 cetriolo 4 cucchiai di succo di limone olio extravergine di oliva sale fette di limone per…

I miei preferiti