}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Agghiotta di pesce spada.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/05/2011 | 19:14



Il pesce spada e così chiamato per l'appendice a forma di spada tagliente posto sulla parte superiore del muso. 


Ha il dorso azzurro e il ventre argentato, carni gustosissime adatte per l'arrosto.

Ingrediente Principale: Pesce spada - Pomodori - Olio extravergine d'oliva - Uvetta passolina
Ricetta per persone n.
4

Note:

Ingredienti 4 fette di pesce spada (150 g cadauna)
300 g pomodori maturi (pelati, senza semi e tritati)
6 cucchiai olio extravergine d'oliva
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
30 g uvetta passolina
30 g pinoli
1 cucchiaio capperi
50 g olive verdi snocciolate
prezzemolo tritato: 1/2 cucchiaio
sale
pepe
Preparazione: 40'
  •  Per la salsa "aghiotta": fate ammorbidire per circa 1/2 ora l'uvetta in acqua tiepida, poi strizzatela. 
  • Affettate la cipolla, schiacciate l'aglio e fateli rosolare nel tegame con l'olio. 
  • Unite poi i pinoli, l'uvetta, i capperi, le olive e i pomodori tritati. Incoperchiate e lasciate cuocere a fuoco moderato per 15 minuti.    
  • Lavate ed asciugate le fette di pesce, salatele e pepatele e ponetele nella teglia da forno unta d'olio. 
  • Versatevi sopra la salsa "aghiotta" preparata e spolverizzate con prezzemolo tritato.    
  • Mettete la preparazione a cuocere nel forno già caldo per circa 15 minuti, girando le fette di pesce a metà cottura. 
  • Servite ben caldo.

Nota dietetica:nella salsa aghiotta troviamo i capperi che, conservati sotto sale o sotto aceto, sono dotati di un sapore piccante dato dall'acido caprico. Possono essere sostituiti dalle bacche di ginepro o dalla calendula di palude, ma l'aroma sarà meno intenso.

In caso di diete dimagranti dimezzare la quantità di olio. Questo piatto con un contorno di verdure crude o cotte forma un pasto completo. E' controindicato in caso di ipertensione, malattie epatiche e fermentazione intestinali, uricemia e gotta.


Vini consigliati:

Etna bianco di Villagrande (Sicilia) a 10° C
Vernaccia di San Gemignano (Toscana) a 10°
Pinot Grigio (Friuli-Venezia Giulia) a 10° C

Altre ricette che ti potrebbero interessare:






Orate all'anconetana.


-->










Ricerca personalizzata






Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Anche a me piace il pesce spada, davvero una bella ricetta! Ciao

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Canapè di cetriolo con verdure e mozzarella.
    20.09.2013 - 0 Comments
    I canapè sono attualissimi finger food, ossia preparazioni da mangiare “con le mani”, in modo che nessuna posata interferisca con il cibo. In queste piccole prelibatezze possiamo esprimere la nostra creatività, curando sia l’impatto visivo sia la raffinatezza degli ingredienti. Si possono…
  • Risotto con zucca, cioccolato e parmigiano.
    24.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 gr di riso Arborio 1 bicchiere di spumante 1 cipolla piccola bionda 300 gr. di zucca 50 gr di cioccolato fondente 150 gr di Parmigiano Reggiano 20 gr di burro 1 lt. di brodo vegetale salato olio extravergine d'oliva…
  • Cartoccio di Verdure con Bagna Cauda.
    06.09.2008 - 0 Comments
    La bagna càuda , letteralmente salsa calda in italiano) è una tipica specialità gastronomica della cucina piemontese, originario in particolare dell'Astesana, delle Langhe, del Roero, del Monferrato, delle province di Cuneo, Torino, Alessandria e Asti. Più che un piatto, è un rito conviviale che…
  • Mousse veloce al cioccolato senza zucchero.
    22.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Uova 2 Cioccolato fondente per diabetici 200 g Caffè q.b. Frutta secca q.b. Volete preparare una mousse al cioccolato senza zucchero? Allora diamoci da fare, e prepariamo un dolce al cucchiaio veloce come la mousse al cioccolato. Il trucco per…
  • Asparagi con semi di sesamo.
    29.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di asparagi 3 cucchiai di semi di sesamo olio extravergine di oliva sale L’asparago contiene anche saponine, polifenoli e elevate quantità di minerali, soprattutto potassio, che lo rendono particolarmente interessante nell’impiego contro i…
  • Tartine d'aringa all'aneto.
    07.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone burro g 120 4 fette di pane di segale 1 costa di sedano 3 filetti d'aringa succo di mezzo limone salsa Worcester aneto fresco ravanello sale pepe Preparazione: 20' Cottura: 30’ Lessate i broccolettì in acqua bollente salata per arca 8 minuti e…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina.
    20.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del…
  • Le tradizioni culinarie danesi hanno origini molto lontane e sono radicate nella cultura e l'identità stessa degli abitanti.
    25.03.2012 - 0 Comments
    La cucina fusion è giunta in Danimarca circa vent’anni fa. I paesi più diversi, dalla Svezia allo Sri Lanka, si sono incontrati fra le pentole, creando un guazzabuglio di pietanze eleganti ed esotiche.  Citronella, radici commestibili, miele, chili, cannella, sogliole e alghe si sono riuniti,…
  • Sapori dal Corno d'Africa: la cucina eritrea e la sua lunga storia di interconnessione con altri paesi confinanti e relative culture.
    09.03.2014 - 0 Comments
    La cucina eritrea è costituita dall'insieme delle tradizioni culinarie del paese, e della sua lunga storia di interconnessione con altri paesi confinanti e relative culture. Il cibo più tradizionale della cucina eritrea è lo tsebhi (stufato di carni varie) servito con injera (pane piatto di teff,…
  • I magnifici vini della Sardegna: Arborea un vino piacevole, fruttato, facile da bere che non richiede invecchiamento.
    30.08.2015 - 0 Comments
    L'area vinicola che coinvolge la denominazione di origine controllata Arborea DOC si trova in provincia di Oristano nella zona orientale che si estende oltre la Piana di Terralba, leggermente spostata a sud. Quest'area totalmente pianeggiante fu ricavata, dal punto di vista agricolo, da una vasta…

I miei preferiti