}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Dolce di Pasqua tradizionale della cucina russa, un classico.

Dolce di Pasqua tradizionale della cucina russa, un classico.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/03/2016 | 00:43

Ingredienti: per 4 persone

1 kg di giuncata
125 ml di panna acida densa
120 g di zucchero
120 g di mandorle sbucciate
100 g di burro
vaniglia
sale

Miele, panna acida, burro, zucchero, frutta secca, cereali, marmellate (come quella di mirtilli) e grandi tazze di tè aromatizzato nel samovar, sono gli ingredienti principali dei dolci russi. Tante torte, ma anche frittelle e budini. Le torte, oltre a quelle ricche dei pasticcieri dell’epoca degli zar, sono semplici e utilizzano i prodotti del territorio, come il formaggio in questa ricetta pasquale.

Preparazione: 30’

  • Questo tipico dolce russo va preparato con due giorni di anticipo sulla Pasqua.
  • La sera prima di preparare il dolce appendete la giuncata in un sacchetto sopra una ciotola per far sgocciolare tutto il liquido.
  • Il giorno dopo, in una ciotola lavorate a crema il burro con lo zucchero.
  • Passate la giuncata al setaccio, aggiungetevi la panna acida, la crema di burro, la vaniglia, un pizzico di sale, le mandorle sbollentate e tritate.
  • Mescolate con cura.
  • Foderate uno stampo con un leggero telo di mussola, versatevi il composto preparato, coprite il dolce con i lembi della mussola, fermateli con una tavoletta di legno e sopra mettete un peso.
  • Riponete in frigorifero.
  • Il giorno di Pasqua rovesciate delicatamente la “Passcha” sul piatto da portata e servitela con intorno uova sode dipinte.

    Se ti è piaiuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Spàtzli, gnocchetti che si preparavano già nel Medioevo, un'altra ricetta tradizionale altoatesina.
      07.02.2013 - 0 Comments
      Un'altra ricetta tradizionale altoatesina: gli spàtzli. Il nome di questi gnocchetti, che si preparavano già nel Medioevo, deriva da un'antica parola sveva, cioè del Sud-Ovest della Germania, che significa piccoli passeri proprio perché hanno una forma tondeggiante come quei volatili. Gli spätzli…
    • Torrone al cioccolato.
      23.05.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Cioccolato fondente 300 g Zucchero 150 g Nocciole sgusciate 150 g Albumi 4 Miele di acacia 150 g Ostie da pasticceria 30 Sale q.b. Il primo torrone realizzato in Italia fu servito a Cremona nel 1441 durante il banchetto di nozze fra Francesco…
    • Calamari in zimino ricetta tipica della città di Sassari.
      06.07.2008 - 1 Comments
      Lo zimino è tipico della città di Sassari e non del suo circondario in quanto la città era caratterizzata dalla prevalenza di attività commerciali ed agricole ortive (cavoli, carciofi, melanzane, pomodori, rughitta, etc.), mentre nel circondario l'allevamento e la pastorizia erano prevalenti, così…
    • Pizza agli scalogni con pancetta affumicata.
      31.01.2016 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 500 g di pasta per pizza 350 g di scalogni 80 g di pancetta affumicata tagliata a fettine salvia olio extravergine d'oliva sale pepe RICETTA BASE PER LA PIZZA Per 4-5 pizze. Disponete a fontana 500 g di farina bianca con un pizzico…
    • Le migliori ricette di antipasti della cucina napoletana.
      28.09.2013 - 0 Comments
      Un buon pranzo o cena si vede dall'antipasto. Ed un pranzo napoletano non può essere da me: ecco quindi che in questa sezione troviamo le migliori ricette di antipasti della cucina napoletana. Ricette semplici e facili da realizzare ma sempre napoletane. Non vi aspettate degli antipasti leggeri:…
    • Champignon al forno, ricchi di selenio.
      17.09.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 8 persone 8 grossi champignon, circa 400 g limoni 2 tuorli aglio prezzemolo timo maggiorana basilico origano maizena burro vino bianco secco pangrattato olio d'oliva sale pepe nero I funghi champignon sono tra gli alimenti…
    • Fagioli con funghi porcini e verdure.
      19.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 300 g di fagioli 200 g di funghi porcini 1 patata 1 carota 1 cipolla 1 costa di sedano 1 foglia di alloro salvia olio di oliva sale I funghi sono una fonte eccezionale di proteine e di Sali minerali (soprattutto…
    • Dalle Canarie le patate che si mangiano con la buccia
      06.08.2011 - 0 Comments
      Come portare a tavola i tuberi novelli senza perdere sapore e proprietà nutritive. Arrivano le palatine del nuovo raccolto, tuberi novelli che però siamo soliti cucinare senza buccia, scartando così inconsapevolmente molte delle loro proprietà nutritive. Per conservarle, insieme a tutto il…
    • Pomodori con bresaola, un fresco piatto unico.
      22.08.2012 - 0 Comments
      Ingredienti Principal: Pomodori- Maccheroncini integrali . Rucola - Parmigiano-reggiano - Bresaola Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 grossi pomodori di uguale dimensione250 g di maccheroncini integrali1 mazzetto di rucola100 g di…
    • Sarde piccanti al prosecco.
      28.10.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 8 persone 800 g di sarde 2 spicchi d'aglio prezzemolo mezzo cucchiaino da caffè di peperoncino essiccato tritato mezzo bicchiere di prosecco olio sale pepe La sarda è considerata, in termini strettamente commerciali, la grande “malata” del…

    I miei preferiti