}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Come trasformare il cioccolato delle uova di Pasqua in una meravigliosa torta al cioccolato.

Come trasformare il cioccolato delle uova di Pasqua in una meravigliosa torta al cioccolato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/03/2016 | 17:47

Come utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua? Scioglietelo a bagnomaria e trasformatelo in una meravigliosa torta al cioccolato da offrire all’ora del tè

Questa torta al cioccolato di Pasqua è, se vogliamo. un piatto di recupero. Ogni anno infatti durante le feste le nostre case si riempiono di uova di Pasqua, coniglietti, colombine… tutto rigorosamente di cioccolato, al latte o fondente che sia. Mangiarlo è una goduria, siamo d’accordo, ma a volte si fa davvero fatica a finirlo.

Come fare allora per recuperare tutto il cioccolato delle uova di Pasqua? Noi abbiamo pensato a questa golosa torta di cioccolato, a cui abbiamo voluto aggiungere una piccola nota salata.

Provatela e diteci che ne pensate.

  • Ingredienti: per 8 persone

    Farina 300 g
    Fecola di patate 50 g
    Burro di arachidi 150 g
    Cioccolato fondente 100 g
    Uova 4
    latte 100 ml
    arachidi salate 50 g
    Lievito vanigliato 1 bustina
    Burro q.b.
    Ovetti di zucchero colorati q.b.

Per la copertura:

    Cioccolato al latte 150 g
    Burro di arachidi 50 g

Preparazione: 60′

  • In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso; unite il burro di arachidi (vi consiglio di scioglierlo a bagnomaria per facilitare il lavoro) e il latte.   
  • Amalgamate bene e poi aggiungete la farina setacciata con la fecola e il lievito vanigliato.   
  • Aggiungete infine le arachidi, tritate grossolanamente.   
  • Versate il composto in una teglia, precedentemente imburrata e infarinata, e fate cuocere in forno a 160 °C per circa 35 minuti.   
  • Nel frattempo preparate la copertura: fate sciogliere a bagnomaria la cioccolata e il burro di arachidi, mescolando bene.
  • Quando la torta è ormai cotta, sfornate e lasciate intiepidire.
  • Sformate, ricoprite con il cioccolato sciolto e lasciate asciugare completamente.   
  • Tagliate a fette, decorate ciascuna fetta con un ovetto di zucchero e servite.

        Se ti è piaiuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

        Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

        A proposito di: Maria Susana Diaz

        Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

        0 commenti :

        Posta un commento

        nome-foto

        Archivio Ricette

        Random Ricette

        • Lasagne di polenta bianca con speck, cipolle brasate e fontina.
          11.03.2015 - 0 Comments
          Ingredienti: per 4-6 persone Farina di mais bianca 250 g Fontina 500 g Speck in una fetta sola 300 g Bicchiere di vino bianco 1/2 Burro 50 g Parmigiano reggiano 50 g Cipolle dorate 3 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Come preparare un insolita lasagna a base di…
        • Buoni sapori di Liguria, le flagranti sfoglie della torta pasqualina con i carciofi.
          22.03.2008 - 2 Comments
          Tra tutte le verdure i carciofi hanno il più alto livello di antiossidanti. Secondo l’USDA (U.S. Department of Agriculture) su 1.000 diversi tipi di cibi vegetali i carciofi sono al 7° posto per contenuto di antiossidanti. Queste sostanze, come è risaputo, sono uno dei principali mezzi per di…
        • Gnocchi di formaggio e spinaci al burro fuso.
          08.02.2014 - 0 Comments
          Ingredienti: per 4 persone 600 g di spinaci 350 g di ricotta 120 g di vezzena a pasta dura 80 g di farina 40 g di burro 1 uovo sale Il Vézzena è uno dei formaggi più antichi della tradizione casearia trentina ed è prodotto esclusivamente con il latte estivo delle…
        • Cestini di polenta con fonduta al castelmagno.
          03.03.2015 - 0 Comments
          Ingredienti: per 6 persone Castelmagno 150 g Panna fresca 1,2 dl Latte 2-3 cucchiai Farina di mais 400 g Finferli 400 g Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Non c’è periodo…
        • Torta di cioccolato, cocco e panna.
          28.12.2013 - 0 Comments
          Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.…
        • Salmone affumicato con lamelle di finocchio.
          26.07.2014 - 0 Comments
          Ingredienti: per 4 persone 320 g di salmone affumicato 1 finocchio 4 fili di erba cipollina 4 fette di pancarré 1 cucchiaio di succo di limone olio extravergine di oliva sale pepe Il salmone ha molte proprietà benefiche, sia che venga consumato…
        • Scalogni in agrodolce con peperoncino, pinoli e uvetta.
          31.01.2016 - 0 Comments
          Ingredienti: 2 vasetti da 1/2 l ca. 1 kg di scalogni 1 limone 4 cucchiai di olio extra vergine 1 peperoncino 1 foglia di alloro 2 cucchiai di zucchero 1l di aceto bianco 2 cucchiai di pinoli 2 di uvetta sale IL TRUCCO: Chiudete i vasetti solo quando…
        • Luogo fertile e generoso, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie.
          29.07.2013 - 0 Comments
          Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni culinarie. Il territorio, collocato al centro della più vasta tra le pianure italiane e delimitato a nord da una…
        • Pasta fredda con le acciughe.
          29.06.2012 - 0 Comments
          UN PIATTO, UNA STORIA. Questa pasta è tipica d cucina spoletina per la presenza di aglio. Girando per i vicoli di Spoteto, infatti, è facile vedere tracce d'aglio appese alle finestre, che per questo motivo vengono dette "addobbate". Ingredienti Principal: Carne di vitello…
        • Variazione di coniglio.
          13.07.2014 - 0 Comments
          Ingredienti: per 4 persone 1 sella di coniglio intera 4 fette sottili di lardo bianco 100 g di pane bianco raffermo grattugiato 4 fiori di zucca 1 zucchina 4 cipolle bianche piccole cotte al sale 2 foglie di menta 4 cucchiai di ricotta di latte vaccino …

        I miei preferiti