}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Tortano, torta pasquale salata.

Tortano, torta pasquale salata.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/03/2016 | 23:40

Ingredienti: per 4 persone

PER LA PASTA:
250 gr di farina
25 gr di lievito di birra
100 gr di burro
sale
pepe

PER IL RIPIENO:
100 gr di formaggi misti (provolone piccante - emmenthal - fontina - pecorino)
100 gr salame Napoli
2 uova sode
sale
pepe

Il tortano nella classificazione culinaria appartiene alla famiglia delle torte pasquali salate e i cui ingredienti esprimono una simbologia pagana precristiana.

A cominciare dal pecorino: il latte di pecora, nutrimento dell'agnello, simbolo di purezza e innocenza.

I ciccioli, residui della lavorazione del grasso del maiale, rimandano a riti precristiani: l’uccisione sacrificale del maiale, simbolo di fecondità e benessere.

La farina, come nel pane, re dei cibi ancor prima prima di diventare il simbolo del Re dei Re, nell’ostia consacrata.

L’uovo è il simbolo del seme primordiale da cui nasce il mondo. Come totalità racchiusa in un guscio, indica la creazione prefigurata fin dall’inizio.

Infine la forma del tortano, la ciambella, che ricorda la corona di spine di Gesù Cristo.

Considerando la quantità calorica degli ingredienti, per evitare di eccedere è meglio prevedere una porzione monodose. Sacrificheremo parte della simbologia ma, in compenso, la nostra salute ne gioverà. Come nella ricetta che descrivo qui.

tortano1

Preparazione: 90’ + 4 ore di lievitazione

  • Formerete una fontana di farina in cui mettere il burro sciolto a temperatura ambiente, il sale, il pepe, il lievito sciolto in acqua tiepida (non calda) e, aggiungendo altra acqua tiepida, mescolerete fino ad ottenere una pasta morbida da lavorare energicamente per una decina di minuti.
  • Quindi la farete lievitare in una ciotola coperta con un panno e in luogo tiepido per un paio d'ore, fin quando il suo volume non sarà raddoppiato.
  • Nel frattempo taglierete i formaggi e il salame a dadini.
  • A lievitazione avvenuta, lavorerete l'impasto e lo dividerete in sei palline uguali che spianerete disponendo il ripieno sulla superficie e che chiuderete con delicatezza, realizzando nuovamente la forma della pallina come fosse un panino.
  • Quindi ungerete con del burro sei piccoli stampi rotondi in alluminio o ceramica da forno in cui disporrete le palline di pasta ripiena e proseguirete la lievitazione per altre due ore in luogo tiepido, coprendole con un panno.
  • Quando i piccoli tortani avranno terminato il processo di lievitazione, poneteli in forno preriscaldato a 160° per i primi 10 minuti, poi a 180° per un'ora di cottura complessiva.
  • Infine sformateli quando saranno tiepidi.
Se ti è piaiuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Zucchine alla scapece.
    22.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone mezzo chilo di zucchine 100 ml di aceto di mele 1 mazzetto di menta sale qb pepe qb olio qb olio d'oliva per friggere 1 testa d aglio Le zucchine hanno diverse proprietà salutari nei confronti dell'organismo tra le…
  • Bruschette del bosco.
    07.12.2012 - 0 Comments
    Che bella invenzione la bruschetta! Una fetta di pane abbrustolita da condire come piu’ ci piace. Ed anche un ottimo modo per smaltire il pane di ieri. Se poi avete appena acceso il barbecue non potete perdervi una bruschetta calda e croccante con quel gusto inconfondibile che solo la brace può…
  • Triangoli di polenta alle erbe.
    30.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Polenta - Grana grattugiato - Pomodori secchi - Brodo vegetale …
  • Gazpacho di pomodori al formaggio fresco.
    10.09.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: Pomodori maturi 5 Peperoni gialli 2 Cetrioli 1 Zucchine 1 Peperoni rossi 1 Peperoni verdi 1 Scalogno 1 Formaggio fresco di capra 250 g Tuorli 1 Erba cipollina q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Basilico q.b. Il gazpacho di pomodori al…
  • Rape a fiore con peperoncino rosso.
    19.04.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 rape piccole (o pezzetti cilindrici di daikon dello spessore di 3 cm) peperoncino rosso 3 cucchiai di aceto 1 cucchiaio di zucchero Molte persone non sono abituate a portare in tavola la rapa, un ortaggio infatti considerato poco appetitoso.…
  • Sugo di peperoni, facilissimo da preparare, veloce, profumato e colorato.
    23.08.2017 - 6 Comments
    Facilissimo da preparare, veloce, profumato e colorato: tutta l'energia della verdura per dar vita ad un sugo squisito. Il peperone è estremamente versatile, può essere cucinato con molte tecniche o può non essere cucinato affatto, e consumato sott’aceto o crudo a listarelle, insaporito con olio,…
  • Tacchino all'arancia con carciofi.
    14.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di fesa di tacchino 4 carciofi 2 porri 1 spicchio di aglio 1 arancia non trattata 1 limone 1 cucchiaio di Cointreau 400 g di polpa di pomodoro 3 bicchieri di brodo vegetale 1 ciuffo di prezzemolo 3 cucchiai di farina 5 cucchiai di…
  • Ricette gustose, veloci e appetitose per il tuo menù di Pasqua: Rotolo di controfiletto con spinaci, frittata e tenero di mozzarella.
    17.03.2018 - 0 Comments
    Sei alla ricerca di secondi piatti per la scelta di un menù ad hoc per il tuo pranzo di Pasqua? Qui puoi trovare tantissime ricette sfiziose con foto per festeggiare in compagnia una delle feste più attese dell'anno. Tra antipasti, primi piatti e secondi piatti veloci, dolci facili e uova di…
  • La cucina portoghese è una cucina molto tradizionale, al merluzzo è dedicato un vero culto.
    22.03.2012 - 0 Comments
    La cucina portoghese è una cucina molto tradizionale, i piatti della cucina portoghese sono principalmente a base di pesce o di carne.  L’olio d’oliva è molto usato sia per cucinare che per insaporire i pasti, così come l’aglio, l’influenza coloniale è visibile dall'alto numero di spezie…
  • Dolce per il pranzo di Pasqua:  pastiera al Grand Marnier con gocce di cioccolato fondente.
    26.03.2013 - 0 Comments
    Che Pasqua sarebbe senza la pastiera? Dolce pasquale tipicamente napoletano, la pastiera trova ampio spazio anche nelle altre regioni d'Italia.Tante sono le varianti alla ricetta originale, come quella ad esempio che vi proponiamo: pastiera al Grand Marnier con gocce di fondente. Come…

I miei preferiti