}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Pojarkij con salsa allo yogurt.

Pojarkij con salsa allo yogurt.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/04/2016 | 16:26

Ingredienti: per 4 persone

petto di pollo g 550
panna liquida g 50
burro g 40
3 fette di pancarré ammollate nel latte
yogurt
peperone verde
paprika
farina bianca
vino bianco secco
sale
pepe

Pojarkij con salsa allo yogurt è un piatto tipico della cucina russo.

Pojarkij con salsa allo yogurt

Preparazione:

  • Private il petto di pollo da eventuali scarti e pellicine, poi passatelo al tritacarne insieme con il pancarré strizzato dal latte.
  • Raccogliete il ricavato in una ciotola, salatelo, pepatelo e dividetelo in 6 parti uguali.
  • Con le mani bagnate date a ciascuna la forma di una polpetta.
  • Appoggiate le 6 polpette sul tagliere leggermente "infarinato" poi modellatele a "costoletta", aiutandovi con un tagliapasta a goccia.
  • Man mano che le pojarskij saranno pronte, infarinatele ancora da tutti e due i lati poi rosolatele e cuocetele nel burro, spruzzandole anche con un terzo di bicchiere di vino.
  • Quando questo sarà evaporato, irroratele con la panna e un vasetto di yogurt e, infine, cospargetele con mezza cucchiaiata di paprika.
  • Riducete la fiamma, aggiustate di sale e fate addensare il sughetto. Intanto mondate e lavate una falda di peperone (g 60 circa) e tagliatela in dadolata.
  • Sistemate le pojarskij in un piatto, salsatele con il loro sugo, cospargetele con la dadolata.di peperone e servitele calde.

Vino consigliato: Roero, Pinot nero Colli Berici, Montescudaio rosso

pinot nero-Burgundy_bottles

Il Pinot Nero è un'uva piuttosto bizzarra ed è certamente fra le più difficili da coltivare e da vinificare. Non solo richiede condizioni climatiche idonee per potere esprimere il meglio di sé nel vigneto, il Pinot Nero richiede anche un'elevata dose di bravura sia da parte dell'agronomo sia da parte dell'enologo. Il Pinot Nero è una prova impegnativa per tutti coloro che si confrontano con quest'uva con lo scopo di produrre vini, una condizione che rimane vera anche nella sua terra di origine e che ancora oggi è considerata la migliore zona: la Borgogna. La difficoltà nella produzione di vini con Pinot Nero è probabilmente anche il motivo della divisione fra gli appassionati della bevanda di Bacco. Per molti il Pinot Nero è capace di produrre vini di grande classe ed eleganza, probabilmente come nessun'altra uva, per altri invece è un'uva capace di dare vini poveri di emozioni. Forse quelli che lo sostengono lo fanno perché hanno avuto l'opportunità di degustare grandi vini da Pinot Nero, mentre quelli che non riescono ad apprezzarlo probabilmente hanno sempre degustato Pinot Nero mediocri, a dire il vero, la maggioranza dei vini prodotti con quest'uva.


Il Pinot Nero è fra le uve più antiche di cui si hanno notizie storiche e la sua terra di origine è molto probabilmente la Borgogna. Si ritiene che il Pinot Nero sia coltivato in Borgogna da oltre 2.000 anni, con molta probabilità era già presente nella regione prima delle invasioni da parte dei Romani. Già a quei tempi il Pinot Nero godeva di una certa notorietà e anche autori come Plinio il Vecchio e Columella lo hanno citato nelle loro opere. Il Pinot Nero è una varietà definita come geneticamente instabile, cioè che può mutare molto facilmente dando origine ad altre varietà. Si ritiene che esistano oltre 1.000 diverse varietà clonali appartenenti alla famiglia dei Pinot, di cui le più celebri sono Pinot Bianco, Pinot Grigio e Pinot Meunier, oramai considerate come delle varietà specifiche. La facilità di mutazione del Pinot Nero rappresenta un fattore critico per la sua coltivazione che si unisce alla necessità di un clima fresco capace di consentire una maturazione lenta. La coltivazione del Pinot Nero e la successiva produzione di vino rappresenta sempre una sfida e non è un caso che i vini di alta qualità prodotti con quest'uva sono piuttosto pochi, mentre abbondano gli esempi di qualità mediocre e, addirittura, bassa.

Se ti è piaiuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Indivia con prosciutto di Norcia e avocado.
    20.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone avocado maturi 2 indivia belga 2 cespi mandorle tostate 1 manciata prosciutto di Norcia 150 g succo di 1 limone olio extravergine d'oliva sale e pepe Oggi ho preparato una bella insalata con l’indivia, l’avocado e il prosciutto di Norcia. Se…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Salmone in salsa di aglio e peperoni.
    19.12.2015 - 0 Comments
    Per il notevole contenuto di proteine (16-23%), il salmone costituisce un secondo piatto perfetto ed equilibrato, da consumare al posto della carne rossa. Le calorie si equivalgono, ma il salmone vince nettamente per l'eccellente qualit� dei suoi grassi polinsaturi. Ingredienti: per 4 persone…
  • Triglie con patate.
    11.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti di triglie - Patate - Patè di olive Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: filetti di triglie g 400 patate g 300 un vasetto di pàté…
  • Hoso maki con pesce e verdure.
    21.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 125 g di filetto di salmone fresco già spellato 400 g di riso per sushi già bollito 1 cetriolo 2 fogli di alga nori tostati 1 cucchiaino di pasta wasabi 4 cucchiai di aceto di riso 1 cucchiaino di mirin (vino di riso dolce) Il wasabi, dato…
  • Idee per conservare la frutta e la verdura.
    08.06.2014 - 0 Comments
    La corretta conservazione degli alimenti è indispensabile per una sana alimentazione quotidiana perché permette di rallentare i processi di alterazione a cui vanno incontro gli alimenti sia per effetto del tempo che dell’ambiente esterno mantenendone inalterate le proprietà nutritive. Di seguito ti…
  • Arrosto di coniglio ripieno di asparagi, prosciutto e arachidi.
    19.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone. 1 coniglio già pulito e disossato (circa 800 g) 10 fette di prosciutto crudo 100 g di asparagi 30 g di arachidi 30 g di parmigiano reggiano 1 rametto di rosmarino 2 foglie di salvia 1 foglia di alloro 4 bacche di mirto 1/2 bicchiere…
  • Le mie migliori proposte tutte dedicate al Natale, la festa più bella dell’anno (1a parte).
    03.12.2016 - 1 Comments
    Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel giorno più magico…
  • Tortelli di radicchio su crema di cannellini al balsamico e lardo.
    04.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone. Per il ripieno: 3 cespi di radicchio 250 gr di ricotta 250 gr di parmigiano reggiano 1 noce di burro 1/2 cipolla sale pepe Per la pasta: 00 gr di farina 5 uova Per la crema: 200 gr di cannelini in scatola 1/2 cipolla olio sale …
  • Orecchiette al forno con piselli, asparagi e pomodorini.
    01.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 180 gr orecchiette di semola essiccate (250 gr fresche) 200 gr piselli freschi sgusciati una decina di asparagi o asparagina un cipollotto fresco tritato una decina di pomodorini di Pachino 1 cucchiaio burro di mandorle (100% mandorle) …
  • Tagliatelle di zucca con briciole di salsiccia.
    26.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: 300 gr di farina 100 gr di purea di zucca 2 uova un goccio di olio di semi Per la salsa: 1 scalogno 100 gr di zucca a dadini 200 gr di salsiccia 3 foglie di salvia 1 noce di burro 1/2  bicchiere di vino bianco 4…

I miei preferiti