}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Pesto di basilico tradizionale, per gli intolleranti al lattosio.

Pesto di basilico tradizionale, per gli intolleranti al lattosio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/04/2016 | 17:30

Ingredienti: per 2 persone

50  grammi di Basilico, fresco di Prà (a foglie piccole)
20  grammi di Pinoli
40 grammi di Parmigiano Reggiano, stagionato 30 mesi
1  pizzico di Sale grosso
1  cucchiaio da tè di Burro, senza lattosio

Il pesto di basilico della tradizione ligure ha una sua precisa ricetta storica, quella che vi propongo qui è la ricetta della mia famiglia, rielaborata per gli intolleranti al lattosio.

pesto-di-basilico

Preparazione: 15’

  • Pulire le foglie di basilico ad una ad una con un panno umido.
  • Riporre i pinoli in un mortaio di marmo (o in un mixer, possibilmente con le lame di plastica e a bassa velocità, in modo da non far ossidare le foglie… i liguri ci tengono al colore del pesto) e ridurre in polvere.
  • Aggiungere il basilico, frullare (se usate le lame come me, frullare a piccole riprese di pochi secondi).
  • Aggiungere il Parmigiano fino a che il pesto “non diventa del colore giusto, non troppo chiaro, né troppo scuro” e aggiustare di sale.
  • Verrà di consistenza abbastanza compatta.
  • A questo punto abbiamo due opzioni: possiamo consumarlo così com'è, diluendo la quantità per ogni piatto con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta e una noce di burro senza lattosio (io ne metto appena mezzo cucchiaino per ogni porzione).
  • Oppure possiamo riporlo ben compresso in dei vasetti di vetro.
  • Avendo cura di coprire la superficie del pesto con un filo d’olio.
  • Così conservato può essere riposto in frigo per una settimana o congelato in freezer.
  • Quando vogliamo usarlo basterà scongelarlo ed eliminare l’olio in superficie.

Se ti è piaiuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Frittata di cipollotti freschi.
    31.12.2012 - 1 Comments
    I cipollotti, come del resto anche le cipolle, contengono una sostanza volatile contenente i solfuri di allile e propile, questa produce un sapore piuttosto piccante ed è in grado di stimolare la secre­zione gastrica. Ingredienti principali:   5 uova 3 cipollotti freschi …
  • Zuppa di baccalà e cavoletti.
    08.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 baccalà gaspé tenuto a bagno qualche giorno 2 kg di cavoletti (cavolo nero) 1/2 cipolla 2 spicchi d'aglio prezzemolo 1 peperoncino pane casereccio raffermo 1/2 bicchiere di olio extra sale Il Gaspè è un particolare tipo di merluzzo che…
  • Anelli di castagne e prosciutto.
    28.11.2008 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Castagne Ricetta per persone n. 6 Note: - Ingredienti: Pasta:farina di grano duro g 150farina bianca g 50un uovosaleFarcia e condimento:castagne,…
  • Produrre vino in maniera naturale significa agire con una profonda etica ambientale.
    23.11.2015 - 0 Comments
    L’associazione VinNatur riunisce vignaioli da tutto il mondo che intendono difendere l’integrità del proprio territorio, con una profonda etica ambientale. Oltre 140 produttori di 9 diversi paesi, ognuno con una sua storia e un sogno comune. Produrre vino in maniera naturale significa agire nel…
  • Ciceri e tria la ricetta originale.
    12.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina bianca 200 g Farina di semola di grano duro 200 g Ceci lessati 500 g Pomodori maturi 2 Cipolla 1 Aglio 2 spicchi Prezzemolo 1 ciuffetto Peperoncino fresco q.b. Peperoncino secco q.b. Olio extravergine d’oliva q.b. Olio di arachidi…
  • Sfogliatina ai porcini e pancetta all'aglio.
    14.08.2009 - 0 Comments
    I funghi porcini sono la varietà di funghi più ricercata e apprezzate per il loro sapore intenso e il loro profumo inconfondibile. I funghi porcini si distinguono per le carni che non anneriscono dopo il taglio e per la versatilità che hanno in cucina: possono infatti diventare i protagonisti di…
  • Bucatini alla marinara.
    04.01.2009 - 0 Comments
    I bucatini alla marinara sono un primo piatto toscano, si preparano privando tutti i molluschi del guscio dopo averli passati in padella e tagliando a pezzettini i totani per poi cuocere tutto in padella unito al vino e ai pomodori, i bucatini, scolati al dente, verranno poi conditi con questa…
  • Scuola di cucina: manzo e vitello.
    02.02.2013 - 0 Comments
    Anche se la legge italiana divide le carni bovine in due gruppi soltanto – vitello e bovino adulto – commercialmente si usa molto il termine “manzo” per indicare quella carne bovina che proviene da maschi castrati o da femmine che non abbiano ancora partorito, e la cui età si aggira intorno ai…
  • Quando si acquista un prodotto è fondamentale la lettura attenta dell'etichetta.
    24.05.2010 - 0 Comments
    L'etichetta: quando si acquista un prodotto è fondamentale la lettura attenta dell'etichetta che, per legge, deve contenere alcune indicazioni tra cui:- La data di scadenza: E' utile, a proposito, fare una distinzione tra: a) " Da consumarsi preferibilmente entro il...": significa che il …
  • Cime di rapa con arachidi e pinoli.
    26.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di cime di rapa 20 g di arachidi sgusciate 20 g di pinoli 1 spicchio di aglio 1 peperoncino 1 acciuga sotto sale 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata olio di oliva sale Le cime di rapa sono ricche di…

I miei preferiti