}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Tortellaci di patate e stracchino con ragù di salsiccia.

Tortellaci di patate e stracchino con ragù di salsiccia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/07/2015 | 20:22

Ingredienti: per 4 persone 

3 uova
300 g farina per sfoglia
300 g patate lessate
150 g  stracchino
100 parmigiano reggiano  qualche cucchiaio per condire i tortellacci cotti
1 uovo
sale e noce moscata

Per il ragú:

250 g salsiccia
1 cipolla bionda
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di strutto
olio d'oliva
400 g passata di pomodoro
acqua
sale grosso
1 bicchiere di vino bianco

Un consiglio in più:
Per rendere la sfoglia ancora più saporita e sfiziosa aggiungere alle uova un cucchiaio di prezzemolo. Gli darà quel tocco di freschezza in più.


Tortellaci di patate e stracchino con ragù di salsiccia.
Preparazione:
  • Preparare la sfoglia impastando assieme le uova con la farina sino a formare un impasto liscio ed omogeneo.
  • Tirare la sfoglia solo col mattarello di uno spessore da tortelloni, non troppo fine.
  • Nel mentre mettere a bollire le patate in abbondante acqua salata. farle cuocere sino a che non diventino tenere ma non troppo molli.
  • Scolarle dall'acqua e passarle nel schiacciapatate ottenendo così una purea.
  • Far intiepidire la purea, quindi aggiungere lo stracchino e la forma. Amalgamare con un uovo intero e u pizzico di noce moscata.
  • Salare se occorre.
  • Per il ragù di salsiccia prendere una bella cipolla bionda e uno spicchio d'aglio.
  • Una volta puliti tritarli fini e metterli in un tegame con un bel cucchiaio di strutto e un po' di olio di oliva.
  • Far leggermente imbiondire gli odori quindi aggiungere la salsiccia tolta dl budello e sgranata.
  • Farla ben rosolare sino a che non diventa marroncina, sfumare con un buon vino bianco fermo e lasciar evaporare.
  • Aggiungere quindi la passata di pomidoro con ca mezzo bicchiere d'acqua e qualche grano di sale grosso, a seconda della sapidità della salsiccia.
  • Far cuocere a fuoco lento per almeno un'ora - un'ora e mezza sino a che non si sarà leggermente asciugato ed addensato il sugo.
  • Una volta fatta la sfoglia, dividerla in quadratoni di ca 10-12 cm per lato e riempirli abbondantemente con la farcia.
  • Chiuderli a mò di tortelloni aiutandosi con due dita.
  • Una volta pronta l'acqua, tuffarli dentro e farli cuocere per qualche minuto.
  • Scolarli e farli saltare nel tegame col sugo di salsiccia con due cucchiaiate di parmigiano.
  • Servire  ben caldi.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • I Dolci della Memoria, prima puntata.
    17.01.2009 - 0 Comments
    Vale forse la pena di ricordare che i dolci fatti con il mosto d’uva ristretto (saba o sapa) sono un retaggio antichissimo. Ne parlava già Catone, che nei suoi trattati sull’agricoltura insegna anche le norme fondamentali per la gestione della casa del fattore, tra cui il modo di far cucina. Erano…
  • Politica dei cookie di La Cucina di Susana in ottemperanza alla direttiva del Garante della Privacy.
    11.06.2015 - 0 Comments
    Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della…
  • Gran bollito misto di Carrù.
    02.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone carne di bue o manzo di razza piemontese punta di petto 700 g scaramella (biancocostato) 700 g muscolo 500 g testina 600 g lingua 400 g sottopaletta 500 g 6 nodi di coda gallina 1/2 cotechino 2 cipolle carote zucchine verdure per il…
  • Orata al forno con patate e pomodorini ciliegia.
    09.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 orata di circa 1 kg 6 patate medie 6 pomodorini ciliegia 80 g di pecorino stagionato grattugiato 10 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 mazzetto di prezzemolo sale pepe Le carni bianche dell'orata sono molto…
  • Cappelletti alla pesarese.
    30.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 3 uova 2 l di brodo di carne grana grattugiato sale Se, come spesso si dice, la Romagna è il regno della buona tavola allora i Cappelletti (con o senza brodo) devono sicuramente far parte della famiglia reale. Non sappiamo…
  • Menu di Pasqua 2019, raccolta di ricette di antipasti, primi piatti, secondi, contorni e dolci.
    10.04.2019 - 2 Comments
    Il pranzo di Pasqua è l'occasione perfetta per riunire tutta la famiglia intorno alla tavola da pranzo e festeggiare insieme con un menù tipico tradizionale o innovativo. Sei in cerca di idee? Con i consigli e i suggerimenti sfiziosi, insieme al tuo tocco creativo, sarà davvero semplice preparare…
  • Biscotti ricoperti di mandorle.
    03.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di farina di mandorle 20 g di mandorle a lamelle 90 g di zucchero semolato 20 g di zucchero a velo 1 uovo 1 tuorlo 1/2 cucchiaino di lievito La storia del biscotto è ad ogni modo associata alla storia dello zucchero. Nel…
  • Arrosto in crosta di pasta di pane.
    14.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 1 kg di spalla di vitello 500 g di pasta da pane 1/2 bicchiere di vino bianco 1 bicchierino di brandy 50 g di burro 1 uovo 3 spicchi d’aglio 2 foglie di salvia 1 rametto di rosmarino pepe sale Per il ripieno 200 g di riso …
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Dicembre 2013.
    02.01.2014 - 0 Comments
    Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Dicembre 2013 Dal Cotechino in crosta un classico della tavola natalizia all’Aragosta in salsa di dragoncello. Avete voglia di un delizioso dessert? Allora provare questo squisito Bicchiere con cioccolato, caco,…
  • La gastronomia giordana è caratterizzata da due tradizioni culinarie ben distinte, una pan-araba ed una beduina.
    29.07.2013 - 0 Comments
    La cucina giordana è frutto di svariate influenze. Alcuni piatti sono comuni a tutta l’area mediorientale, altri sono propri di alcune regioni giordane, altri ancora derivano dalle tradizioni culinarie proprie dei tanti popoli insediatisi in terra giordana.  Gli elementi principali che la…

I miei preferiti