}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Lasagne al pesto, ricetta tradizionale della Liguria.

Lasagne al pesto, ricetta tradizionale della Liguria.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/02/2008 | 20:26

Il pesto è un condimento tradizionale tipico originario della Liguria.

Con la denominazione pesto alla genovese è inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali liguri (PAT).

Oltre al basilico, vengono pestati a crudo pinoli e aglio, il tutto condito con parmigiano, pecorino sardo e olio extravergine di oliva. Il pesto è una salsa a crudo, ovverosia un composto nel quale tutti gli ingredienti sono amalgamati a freddo, non cucinati.

Per questa sua caratteristica gli ingredienti non perdono alcuna delle proprie caratteristiche peculiari.
Ingredienti: per 4 persone
400 g sfoglia di pasta all'uovo fresca (anche già pronta)
80 g burro fuso
60 g parmiggiano grattugiato


Preparazione: 40'
  • Mettete nel mortaio gli spicchi d'aglio, il basilico, un pizzico di sale e i due tipi di formaggio grattugiato.
  • Pestate a lungo sino ad ottenere un composto omogeneo, che diluirete con l'olio versandolo a filo.
  • Tagliate quindi la pasta a quadrati (o a rettangoli) e fatela lessare al dente in abbondante acqua salata. 
  • Scolate con il mestolo forato e disponete la pasta su un canovaccio asciutto.
  • Aggiungete al pesto due cucchiai dell'acqua di cottura della pasta e mescolatelo bene.
  • Nel piatto di servizio riscaldato mette un po' di burro fuso, poi uno strato di lasagne, un po' di pesto e formaggio grattugiato.
  • Continuate così a strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Servite subito, con piatti caldi.

Leggi anche: Lasagne vegetariane con sedano, broccoletti e cavolfiore.
Consigli pratici: in commercio si trovano i quadrati di pasta già pronti da lessare, anche secchi confezionati in pacchi. Allo stesso modo si possono condire le trenette.


Nota dietetica: E' una ricetta molto calorica che si può consumare come piatto unico con l'eventuale aggiunta di verdure cotte o crude. E' meglio cibarsene nel pasto di mezzogiorno, per non affaticare il corpo con una difficile digestione notturna. Ricordiamoci che i nostri sogni sono più belli se il pasto serale è più leggero! Sconsigliato in caso di elevato tasso di colesterolo, ipertensione, iperglicemia, arteriosclerosi, malattie del fegato e cure dimagranti.

Vini consigliati:
Vermentino di Imperia (Liguria) a 11° C
Chiaretto di Moniga (Lombardia) a 15° C
Marsicano rosato (Lazio) a 15° CTi potre
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Salmone in salsa.
    30.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Salmone in tranci - Peperoni - Aglio - AcetoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti1 peperone rosso e 1 giallo2 spicchi d'aglio2 cucchiai di aceto di vino rosso1 cucchiaio di olio extravergine di oliva4 tranci di salmone di 120 g c l'unoircaPreparazione: 20'Abbrustolite i…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Ottobre 2013.
    04.11.2013 - 0 Comments
    Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Settembre 2013 Dai Sgrafignoni una ricetta classica della tradizione emiliana alla Spongata reggiana antico dolce da forno, che trova il proprio epicentro a Brescello entrambe ricette tipicamente emiliane. Avete…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina italiana.
    08.07.2016 - 0 Comments
    Un viaggio alla scoperta dei piatti tipici italiani e dei principali prodotti di qualità, percorrendo le strade del vino e dei sapori d’Italia attraverso curiosità e leggende. Specialità italiane note nel Belpaese e nel mondo, i cui sapori non si possono assolutamente perdere e che vale la pena…
  • Leccornie da regalare: Composti agli Aromi per Panature.
    12.10.2012 - 1 Comments
    Ricetta per: 12 vasetti di circa 2 dl di capacità Ingredienti: 280 g di pangrattato 1 grosso mazzo di prezzemolo (circa 200 g) 2 spicchi d'aglio 200 g di corn flakes 100 g di pistacchi spellati 1 peperoncino 1 cucchiaio di paprika 200 g di farina 00 …
  • Vitumbua pane di riso fritto ricetta tipico della cucina africana (Tanzania).
    07.05.2013 - 0 Comments
    Il cibo in Africa è l'elemento base di un rituale di comunione, un'occasione per esprimere valori e simboli della tradizione. Mangiare e bere insieme vuol dire celebrare la vita. Celebrare la vita è incorporare frammenti del suo mistero. Accostarsi alla cucina africana diventa pertanto un…
  • Pizzette napoletane fatte in casa.
    21.05.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta pizza pronta 1/2 barattolo Pomodori San Marzano 10 Filetti d'acciuga sotto'olio 3 Mozzarella di bufala 120 g Capperi sotto sale 50 g Farina q.b. Olio extra vergine di oliva q.b. Sale q.b. Le pizzette napoletane: volete fare delle…
  • Prugne a sorpresa, creatività in cucina col prosciutto crudo dolce e naturale, delizia del Friuli.
    02.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Prosciutto crudo dolce - Prugne secche - Mandorle pelate Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 100 g prosciutto crudo dolce 80 g prugne…
  • Asparagi e uova bazzotte con salsa al vino bianco e primizie.
    08.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 uova 500 g di asparagi 150 g di taccole 150 g di carotine mignon 150 g di piselli sgranati 1 cipollotto 30 g di burro 20 g di farina di tipo 00 3 dl di vino bianco secco 5 rametti di dragoncello 1 cucchiaio…
  • Tortino alla ricotta.
    07.08.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO: Per non schiacciare il tortino mentre lo tagliate, usate un coltello affilato. Tenetelo obliquo e fatelo scorrere senza premere. Fate tagli incrociati, per ricavare gli spicchi. Ingredienti Principal: Farina - Olio di arachidi - Ricotta - Mascarpone - Pecorino fresco …
  • Tartara verde di grano saraceno con salsa di cannellini.
    18.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 160 g di grano saraceno 1 avocado maturo 1 cetriolo 3 carote 10 olive kalamata 2 foglie di menta 1 rametto di aneto 5 fili di erba cipollina il succo di 1/2 limone 2 cucchiai di olio…

I miei preferiti