}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Lasagne al pesto, ricetta tradizionale della Liguria.

Lasagne al pesto, ricetta tradizionale della Liguria.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/02/2008 | 20:26

Il pesto è un condimento tradizionale tipico originario della Liguria.

Con la denominazione pesto alla genovese è inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali liguri (PAT).

Oltre al basilico, vengono pestati a crudo pinoli e aglio, il tutto condito con parmigiano, pecorino sardo e olio extravergine di oliva. Il pesto è una salsa a crudo, ovverosia un composto nel quale tutti gli ingredienti sono amalgamati a freddo, non cucinati.

Per questa sua caratteristica gli ingredienti non perdono alcuna delle proprie caratteristiche peculiari.
Ingredienti: per 4 persone
400 g sfoglia di pasta all'uovo fresca (anche già pronta)
80 g burro fuso
60 g parmiggiano grattugiato


Preparazione: 40'
  • Mettete nel mortaio gli spicchi d'aglio, il basilico, un pizzico di sale e i due tipi di formaggio grattugiato.
  • Pestate a lungo sino ad ottenere un composto omogeneo, che diluirete con l'olio versandolo a filo.
  • Tagliate quindi la pasta a quadrati (o a rettangoli) e fatela lessare al dente in abbondante acqua salata. 
  • Scolate con il mestolo forato e disponete la pasta su un canovaccio asciutto.
  • Aggiungete al pesto due cucchiai dell'acqua di cottura della pasta e mescolatelo bene.
  • Nel piatto di servizio riscaldato mette un po' di burro fuso, poi uno strato di lasagne, un po' di pesto e formaggio grattugiato.
  • Continuate così a strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Servite subito, con piatti caldi.

Leggi anche: Lasagne vegetariane con sedano, broccoletti e cavolfiore.
Consigli pratici: in commercio si trovano i quadrati di pasta già pronti da lessare, anche secchi confezionati in pacchi. Allo stesso modo si possono condire le trenette.


Nota dietetica: E' una ricetta molto calorica che si può consumare come piatto unico con l'eventuale aggiunta di verdure cotte o crude. E' meglio cibarsene nel pasto di mezzogiorno, per non affaticare il corpo con una difficile digestione notturna. Ricordiamoci che i nostri sogni sono più belli se il pasto serale è più leggero! Sconsigliato in caso di elevato tasso di colesterolo, ipertensione, iperglicemia, arteriosclerosi, malattie del fegato e cure dimagranti.

Vini consigliati:
Vermentino di Imperia (Liguria) a 11° C
Chiaretto di Moniga (Lombardia) a 15° C
Marsicano rosato (Lazio) a 15° CTi potre
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Finto calzone con parmigiana di melanzane.
    25.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 1 calzone. pasta di pizza 250 g provola 60 g pomodori pelati 40 g fette di melanzane 50 g basilico 1 ciuffo parmigiano grattugiato q.b. farina q.b. Olio extravergine di oliva q.b. La ricetta per preparare un “finto calzone” con un ripieno che ricorda…
  • Albicocche meringate con mandorle e pistacchi.
    29.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di albicocche sciroppate già sgocciolate 6 albumi 150 g di zucchero semolato 150 g di zucchero a velo succo di 1/2 limone 50 g di mandorle sgusciate 50 g di pistacchi sgusciati La meringa è una preparazione dolce a base di albume…
  • Tagliatelle di zucca con briciole di salsiccia.
    26.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: 300 gr di farina 100 gr di purea di zucca 2 uova un goccio di olio di semi Per la salsa: 1 scalogno 100 gr di zucca a dadini 200 gr di salsiccia 3 foglie di salvia 1 noce di burro 1/2  bicchiere di vino bianco 4…
  • Zuppa di cozze e funghi.
    19.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone  Cozze già pulite 1 kg Funghi porcini medi 3-4 Patate già lessate 2-3 Aglio 2 spicchi Prezzemolo 1 ciuffo Vino bianco 1 bicchiere Alcune fette di pane casareccio Olio extravergine di oliva Sale Non la solita zuppa di pesce, ma un…
  • La cucina etiopica è molto simile a quella eritrea ed è costituita da piatti speziati di carni e verdure.
    28.06.2013 - 0 Comments
    La cucina etiopica è molto simile a quella eritrea ed è costituita da piatti speziati di carni e verdure, normalmente sotto forma di wat (o wot), uno stufato, servito con injera, una specie di piadina, dal diametro di circa 50 cm. fatta con farina di teff. Gli etiopici mangiano utilizzando la mano…
  • Gnocchi di patate e broccoli con burro e tartufo di Acqualagna.
    18.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Gnocchi di patate 300 g Broccoli 100 g Uovo 1 Farina 00 q.b. Noce moscata q.b. Sale e pepe q.b. Burro q.b. Pecorino umbro da grattare q.b. Tartufo bianco di Acqualagna q.b. Che bontà gli gnocchi di patate e broccoli con burro e tartufo di…
  • Stoccafisso con besciamella speziata e cremosa.
    05.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso di Norvegia già ammollato 800 g Latte 500 ml Farina 50 g Burro 60 g Cannella in polvere 1 cucchiaino Curry 1 cucchiaino Scalogno 1 Olio extravergine di oliva Sale q.b. Pepe q.b. Un secondo piatto di pesce leggero e…
  • Parmigiana con funghi fagioli e gorgonzola.
    11.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fagioli bianchi (già ammollati in acqua per 24 ore) 500 g Funghi champignon 500 g Mozzarella di bufala 1 Gorgonzola 200 g Pane integrale raffermo 4 fette Salvia 1 rametto Prezzemolo 1 ciuffo Uova 3 Farina di mais fioretto q.b. Aceto di…
  • Mezze maniche con rucola e zola.
    16.11.2013 - 0 Comments
    Con la tecnica detta erborinatura si consente lo sviluppo di muffe nella pasta del formaggio con la conseguente comparsa di caratteristiche striature e chiazze blu-verdi.  I formaggi che subiscono questo processo vengono definiti formaggi erborinati o formaggi a pasta erborinata. ll'estero…
  • Ciambella glassata con cuore alle noci.
    06.01.2011 - 2 Comments
    Gocce di colore per sfumature confetto e ingredienti scelti ad hoc. Sono i trucchi per dar vita a dessert golosi e di grande eleganza.Il contrasto tra la pasta soffice e il sottile strato croccante di glassa, crea un intrigante mix di saporiIngrediente Principale:Farina - Yogurt intero - Burro -…

I miei preferiti