}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Lasagne al pesto, ricetta tradizionale della Liguria.

Lasagne al pesto, ricetta tradizionale della Liguria.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/02/2008 | 20:26

Il pesto è un condimento tradizionale tipico originario della Liguria.

Con la denominazione pesto alla genovese è inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali liguri (PAT).

Oltre al basilico, vengono pestati a crudo pinoli e aglio, il tutto condito con parmigiano, pecorino sardo e olio extravergine di oliva. Il pesto è una salsa a crudo, ovverosia un composto nel quale tutti gli ingredienti sono amalgamati a freddo, non cucinati.

Per questa sua caratteristica gli ingredienti non perdono alcuna delle proprie caratteristiche peculiari.
Ingredienti: per 4 persone
400 g sfoglia di pasta all'uovo fresca (anche già pronta)
80 g burro fuso
60 g parmiggiano grattugiato


Preparazione: 40'
  • Mettete nel mortaio gli spicchi d'aglio, il basilico, un pizzico di sale e i due tipi di formaggio grattugiato.
  • Pestate a lungo sino ad ottenere un composto omogeneo, che diluirete con l'olio versandolo a filo.
  • Tagliate quindi la pasta a quadrati (o a rettangoli) e fatela lessare al dente in abbondante acqua salata. 
  • Scolate con il mestolo forato e disponete la pasta su un canovaccio asciutto.
  • Aggiungete al pesto due cucchiai dell'acqua di cottura della pasta e mescolatelo bene.
  • Nel piatto di servizio riscaldato mette un po' di burro fuso, poi uno strato di lasagne, un po' di pesto e formaggio grattugiato.
  • Continuate così a strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Servite subito, con piatti caldi.

Leggi anche: Lasagne vegetariane con sedano, broccoletti e cavolfiore.
Consigli pratici: in commercio si trovano i quadrati di pasta già pronti da lessare, anche secchi confezionati in pacchi. Allo stesso modo si possono condire le trenette.


Nota dietetica: E' una ricetta molto calorica che si può consumare come piatto unico con l'eventuale aggiunta di verdure cotte o crude. E' meglio cibarsene nel pasto di mezzogiorno, per non affaticare il corpo con una difficile digestione notturna. Ricordiamoci che i nostri sogni sono più belli se il pasto serale è più leggero! Sconsigliato in caso di elevato tasso di colesterolo, ipertensione, iperglicemia, arteriosclerosi, malattie del fegato e cure dimagranti.

Vini consigliati:
Vermentino di Imperia (Liguria) a 11° C
Chiaretto di Moniga (Lombardia) a 15° C
Marsicano rosato (Lazio) a 15° CTi potre
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Focaccia morbida saporita.
    17.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per l'impasto Farina 500 g Acqua 100 g Latte 175 g sale 10 g Olio evo 20 g Lievito compresso 5 g Per farcire Pomodoro 200 g Mozzarella 200 g Foglie di basilico 10 Origano q.b. Vi mostro in pochi passi come realizzare una una fantastica…
  • Crostata al cioccolato con kumquat.
    23.02.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/02/crostata-al-cioccolato-con-kumquat.html";digg_title = "Crostata al cioccolato con kumquat.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin = undefined; …
  • Pie di agnello con barbabietole carote e piselli.
    17.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la pasta: Farina 00 150 g Semola rimacinata di grano duro 100 g Burro 120 g Cumino in polvere 5 g Sale q.b. Per il ripieno: Cosciotto di agnello già dissossato 1 Carote 300 g Barbabietole rosse 200 g Patate 100 g Pisellini 200 g Cipolla 1 …
  • Bucatini vivaci con capperi, uova e prezzemolo.
    03.12.2010 - 0 Comments
    Quei lunghi, ribelli, vivaci bucatini.Parenti stretti daglia spaghetti, i bucatini hanno nel sottilissimo forno interno quella caratteristica che li ha resi famosi, e per alcuni sughi, addirittura insostituibili.Dalle olive ai capperi, dai pomodori alla frutta secca. Ingrediente Principale: …
  • Tacchino all'arancia con carciofi.
    14.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di fesa di tacchino 4 carciofi 2 porri 1 spicchio di aglio 1 arancia non trattata 1 limone 1 cucchiaio di Cointreau 400 g di polpa di pomodoro 3 bicchieri di brodo vegetale 1 ciuffo di prezzemolo 3 cucchiai di farina 5 cucchiai di…
  • Moules a la biere.
    07.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cozze 1 kg Birra St.Stefanus 1 bottiglia Sedano rapa 1 Grissini 300 g Albumi 3 Farina di riso 100 g Lime 1 Crescione shiso q.b. Pepe nero q.b. Olio evo q.b. Moules a la biere: un piatto a base di cozze che difficilmente…
  • Fusilli con asparagi e burrata.
    13.06.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Fusilli - Asparagi - Scalogni - Burrata Ricetta per persone n. 4 Note: 630 calorie a porzione Ingredienti 320 g di fusilli un mazzo…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Spiedini di spada.
    19.12.2015 - 0 Comments
    Con la lotta ai grassi saturi, al colesterolo contenuto nella carne rossa e alle sostanze potenzialmente nocive legate alla cottura alla piastra o alla griglia, il pesce sta diventando sempre più una vera alternativa in cucina e uno dei piatti forti per la nostra salute. Ingredienti: per 4 persone…
  • Tagliatelle verdi con sugo di cinghiale.
    04.11.2009 - 0 Comments
    Le tagliatelle verdi al ragù di cinghiale sono un robusto primo piatto di origine toscana, per la precisione della zona di Grosseto, che vengono preparate tagliando finemente al coltello la carne marinata di cinghiale, per poi farla rosolare con un trito di cipolla, carote, sedano e spezie. Per…
  • Pasticcio di trota.
    12.02.2012 - 1 Comments
    La trota (Salmo trutta) è un pesce di acqua dolce molto adattabile ed ecologicamente plastica che si può trovare sia in mare che nelle acque dolci, sia correnti (fiumi) che ferme (laghi).  I principali limiti alla sua diffusione sono posti dall'ossigenazione dell'acqua, che deve essere…

I miei preferiti