}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Il Pranzo di Natale in Sicilia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/12/2015 | 15:48

Ecco un pranzo tipico in Sicilia per un evento particolare, come lo e' il Natale.

Natale si festeggia per tradizione con un pasto, insieme alla famiglia. A seconda delle regioni può essere la cena della vigilia, con tanto di regali aperti a mezzanotte, oppure, come accade nella mia famiglia, l’infinito pranzo del giorno di Natale. Come fare se siete voi i padroni di casa? Semplice, continuate a leggere!

I colori tipici del Natale sono il rosso e il verde, di conseguenza è preferibile addobbare la tavola con tovaglioli e piatti di questi colori. Ce ne sono in vendita tantissimi, magari di carta plasticata così che poi non dobbiate fare notte per le pulizie, tanto ormai anche nell’usa e getta la bellezza non è più un optional.

pranzo-di-natale

E per rendere il tutto più elegante e romantico basta un bel centrotavola di fiori secchi e pigne dipinte, come quelli che ci facevano fare a scuola le maestre.

Passiamo ora al menù. Il pranzo di Natale presenta ricette e pietanze tipiche, differenti a seconda delle diverse regioni italiane, ma con un minimo di organizzazione si può preparare qualcosa che sia al contempo buono e facile.
Si parte dagli antipasti, facili e per tutti i gusti. Andiamo dalle tartine al salmone a quelle con la carne, con un po’ di fantasia tutto può finire su una tartina trasformandola in un leggero piacere per il palato.

Passiamo ai primi. I più tradizionali sono i ravioli in brodo, che risultano leggeri, oppure pappardelle al ragù. Anche qui le preferenze variano in base alla regione di provenienza, così come per i secondi. Vanno però segnalati i ripieni, dalla faraona arrosto al cappone ripieno lesso; insomma, la carne ripiena è un must del pranzo natalizio.

Si può poi pensare a un doppio secondo, magari più leggero, quale il bollito di carne o l’arrosto con patate, che è perfetto in caso tra gli invitati ci siano pure dei bambini, per tradizione più semplici nei gusti culinari.

Infine, come per ogni festa che si rispetti, i dolci sono immancabili. Per quanto riguarda il Natale, sulla tavola dobbiamo sempre trovare torrone, ricciarelli, pandoro, panettone e, se volete essere ricordati per la miglior ricetta del dolce di Natale, il delizioso tronchetto ricoperto di cioccolata.

Il Natale può esser inteso non solamente nel senso strettamente religioso legato alla nascita di Nostro Signore Gesu' Cristo, o in quello puramente folcloristico legato ai festeggiamenti effettuati nelle varie città come i "Presepi Viventi" o le "novene con i ciaramiddari", ma anche dal punto di vista culinario legato alle tipiche ricette isolane.

La fantasia popolare, unita allo sfarzo delle pietanze tipiche di Natale, molto spesso costituiscono un piatto unico grazie all'abbondanza degli ingredienti usati ed all'elevata elaborazione della ricetta. Queste ricette tipiche vanno a creare degli spettacoli unici non solo per il palato ma anche per gli occhi. Molto spesso le stesse ricette possono avere delle varianti locali, in base alla zona in cui vengono preparate, ma la bontà del piatto è sempre assicurata.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Focaccine all'olio con cipolla rossa.
    02.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 10-12 focaccine Per l'impasto: Farina 0 600 g Farina di semola di grano duro 150 g Olio extravergine di oliva 60 ml Cipolla rossa di tropea 220 g Sale 10 g Bustina di lievito di birra disidratato 1/2 Acqua tiepida 250 ml Zucchero 1…
  • Secondi piatti di Natale: Involtini di Pollo ripieni di galbanino e menta, ricetta buonissima.
    20.12.2017 - 2 Comments
    Stai pensando a un piatto succulento da portare in tavola? Queste ricette di secondi piatti di carne fanno proprio al caso tuo! Scegli quella che più ti ispira, vedrai che ti verrà voglia di provarle tutte. Cerchi un semplice ma gustoso piatto unico? Guarda le nostre ricette di arrosto e patate…
  • Le mie migliori proposte tutte dedicate al Natale, la festa più bella dell’anno (2a parte).
    05.12.2016 - 1 Comments
    Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel giorno più magico…
  • Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino: Pasta e Piselli.
    08.02.2017 - 2 Comments
    Hai in mente una cena coi fiocchi per il tuo lui o per la tua lei? Hai imbandito la tavola e sistemato le candele, ma non hai ancora deciso cosa cucinare? Per festeggiare a casa San Valentino e accendere la passione, ispirati alle ricette che abbiamo selezionato per te. Vedrai quanto è semplice…
  • Vellutata di triglie con crocchettine di riso.
    17.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Triglie già eviscerate e pulite 1 kg Scalogno 1 Porri 2 Carote 2-3 Concentrato di pomodoro 50 g Vino bianco 1 bicchiere Panna fresca 1 dl Aglio 1 spicchio Erba cipollina qualche stelo Olio extravergine di oliva Sale Per le crocchettine: …
  • La cucina tradizionale della Brianza: Polenta pasticciata.
    14.10.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone per la polenta: - gr. 300 di farina gialla - l. 1 d'acqua - sale q.b. per il ragù: - gr. 500 carne macinata - Kg. 1 passata di pomodoro - soffritto - dado o sale - olio altro: - ml. 500 besciamelle - 1 mozzarella - gr. 100 di grana …
  • Cosciotti d’agnello marinati.
    31.03.2013 - 0 Comments
    La carne di agnello, bianca, tenera e piuttosto grassa, deve essere consumata fresca e, di preferenza, nei mesi compresi fra ottobre e giugno. La tenerezza della carne di agnello è dovuta al fatto che sono esemplari che non hanno compiuto l’anno e si sono nutriti solo di latte materno.…
  • Pesce spada ai sapori mediterranei.
    17.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 fette di pesce spada da 80 grammi ciascuna 1 Cipolla Rossa di Tropea capperi freschi 2 pomodori di Belmonte origano in polvere 1 rametto di basilico peperoncino piccante olio extravergine di oliva aceto di vino sale …
  • Millefoglie di arancia con crema di ricotta, frutti rossi e mandorle.
    04.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Millefoglie di arancia con crema di ricotta, frutti rossi e mandorle 2 arance 100 g di ricotta di mucca 50 g di zucchero 100 g di frutti di bosco 40 g di mandorle tostate sale e zucchero q.b. I frutti rossi sono una classe di alimenti molto numerosa e dotata…
  • Fusilli alla rusticana con polpa di vitello.
    13.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di fusilli 250 g di polpa di vitello una carota una cestola di sedano una cipolla un piccolo peperone rosso mezzo bicchiere di vino bianco secco 20 g di burro 3 cucchiai di olio 50 g di grana grattugiato brodo 4-5 foglie di basilico…

I miei preferiti