}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , , » Sapori lucani, la Basilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche.

Sapori lucani, la Basilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/10/2012 | 10:38

basilicata cartina
La enogastronomia lucanaBasilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche. La cucina tradizionale lucana, basata sui semplici ingredienti del mondo contadino, è riuscita a conservare nel tempo gusti e sapori deliziosi. 

La regione vanta un patrimonio di ulivi di primissima qualità e di conseguenza lo sono anche gli oli di oliva extravergini tra i quali l'olio del Vulture riconosciuto DOP e quello ottenuto dall'oliva majatica di Ferrandina.

Enogastronomia lucanaSpecialità caratteristiche sono i peperoni rossi essiccati, particolarmente noti sono quelli di Senise, che hanno ottenuto il marchio IGP, poi ci sono i formaggi: tra cui il canestrato e il casieddu di Moliterno, il pecorino di Filiano, gli ottimi caciocavalli podolici e una notevole e variegata produzione casearia. 

Grande pregio hanno le produzioni del fagiolo di Sarconi, la melanzana rossa di Rotonda, la castagna marroncina di Melfi. In vari territori si sta anche affermando sempre più la produzione di miele di ottima qualità.

Enogastronomia lucanaTra le specialità locali ci sono gli "gnummarieddi", involtini di interiora di animale; la strazzata, una varietà di focaccia fatta con pepe e origano; sanguinaccio dolce, crema fatta con sangue di maiale con l'aggiunta di ingredienti come vaniglia e cacao amaro; il baccalà, una delle pietanza principi della dieta lucana, con peperoni cruschi (croccanti).
enogastronomia lucana

Le aree montuose consentono di produrre e stagionare salumi tra i più tipici della tradizione meridionale: la soppressata chiamate soperzate, di Lagonegro, Lauria e Tricarico, ed il salame pezzente, riconosciuti prodotti agroalimentari tradizionali e la famosa lucanica (come fu definita dai Romani questa specialità lucana), diventata, in molti dialetti del nord Italia luganega, un tipo di salsiccia il cui nome deriva proprio dalla parola Lucania. 

enogastronomia lucanaDelizioso è il rafano, grattugiato sulla pasta fatta in casa o impiegato come ingrediente della "rafanata", una sorta di soufflè di patate al rafano. 

Tipiche sono anche la frascatula, variante regionale della polenta, e le minestre come la pulliata, zuppa tipica di San Giorgio Lucano, la zuppetta, l'imbrogliata, la cialledda, la cipuddata, la ciaudedda e il pancotto.
enogastronomia lucanaFragole, uva da tavola, pesche e albicocche vengono coltivate nelle pianure costiere, le pomacee nelle valli che degradano al mare. I frutti di bosco e le castagne caratterizzano le aree interne che ascendono ai monti. 

enogastronomia lucana
Ricca la scelta di dolci: le ncartellate, i calzoni, le copete.

Altre prelibatezze sono i pani, quello di Matera ha ottenuto anche il riconoscimento della IGP. La lavorazione artigianale della pasta produce forme originali dal grano duro locale: cavatelli, strascinati, fusilli, minnicchi, macquarnare, lagane. 

Tra i vini abbiamo l'Aglianico del Vulture, uno dei rossi più prestigiosi del panorama enologico nazionale prodotto DOC presente in Basilicata fin dall'VIII secolo a.C. Altre produzione vinicole DOC sono quello delle Terre dell'alta Val d'Agri e del Materano.
 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. eh si hai ragione ma le cose gustate sul posto hanno un sapore completamente diverso da quello che acquisti anche se prodotto li ma io prendo lo stesso ciaooo

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tartine di aringhe all'aneto.
    24.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone burro g 120 4 fette di pane di segale 1 costa di sedano 3 filetti d'aringa succo di mezzo limone salsa Worcester aneto fresco ravanello sale pepe Una delle proprietà principali dell’aneto, conosciuta già in tempi antichi, è quella di…
  • Castagnole di ricotta al mirto di Sardegna.
    17.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per le castagnole: Farina 200 g Fecola 200 g Strutto 25 g Ricotta di pecora 150 g Zucchero 70 g Buccia di limone grattugiata 1 Noce moscata 1 pizzico Uovo 1 Lievito per dolci 5 g Olio per friggere q.b. Per la farcia: Ricotta…
  • Cocktail per gli amanti del caffè: 5 bevande irresistibili
    30.10.2023 - 2 Comments
    Sei un amante dei sapori forti e stai cercando nuovi spunti per un delizioso drink? Questo articolo si propone di esplorare una selezione di 5 cocktail per gli amanti del caffè. Ogni bevanda è pensata per combinare l’aroma intenso e avvolgente di questa bevanda con dei sapori sorprendenti, creando…
  • American Pizza con funghetti, peperone e salamino piccante.
    26.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina tipo 00 1 bustina di lievito per pizza 1 cucchiaino di zucchero 2 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 cucchiaio di latte 300 g di polpa di pomodoro 200 g di mozzarella 100 g di funghetti sott’olio 1…
  • Gnocchetti di zucca con pancetta e robiola.
    18.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 600 gr zucca 1 kg farina 00 (circa) 1 uovo 70 gr robiola 150 gr pancetta affumicata prezzemolo parmigiano reggiano cipolla, sale, pepe nero La robiola è un formaggio tipico del Piemonte, in particolare di Roccaverano,in provincia di Asti, dove la robiola…
  • Pasticcio di maccheroni.
    22.01.2012 - 0 Comments
    Secondo la leggenda, i maccheroni sarebbero stati portati in Italia da Marco Polo, di ritorno a Venezia dal lontano Catai (cioè dalla Cina), nel 1292.Questa ipotesi è stata da tempo confutata, in quanto sembra che fossero già in uso nella nostra penisola almeno da un secolo, come del resto la pasta…
  • Caramelle di pane sfogliato con wurstel e prosciutto cotto.
    24.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per la pasta pane: Farina 1 kg Acqua 540 g Lievito di birra 8 g Malto 10 g Sale 20 g Per la pasta sfoglia: Farina 1 kg Acqua 540 g Burro 860 g Malto 5 g Sale 20 g Vi servono inoltre: Wurstel tagliati a cubetti 200 g Prosciutto cotto tagliato…
  • Linguine al pesto di zucchine mandorle e menta.
    15.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 480 g di linguine 500 g di zucchine 100 g di parmigiano 50 g di mandorle pelate 40 g di mandorle a filetti 18 foglie di menta 1/2 spicchio d’aglio 2 cucchiai di prezzemolo tritato olio sale pepe Preparazione: In un padellino…
  • Polpo affogato, un piatto mediterraneo al sapore di mare.
    05.12.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Polpo - Pomodori maturi - Prezzemolo - Aglio Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 600 g di polpo 4 pomodori maturi uno stelo di prezzemolo uno spicchio di aglio mezzo bicchiere di olio olio sale pepe Preparazione: 1 ora e 30' Pulite il polpo,…
  • Gnocchetti agli asparagi.
    22.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina -Asparagi - Gruyère grattugiato - Besciamella Ricetta per persone n. 4 Note: 750…

I miei preferiti