}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Gnocchi di patate e peperoni gratinati.

Gnocchi di patate e peperoni gratinati.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/03/2011 | 21:04



Ingrediente Principale: Patate - Peperoni rossi - Farina - Uovo - Basilico
Ricetta per persone n. 8
Note:
360 calorie a porzione

Ingredienti 1 kg di patate
800 g di peperoni rossi
400 g di farina
1 uovo
1/2 litro di latte
noce moscata
un trito di basilico
 salvia
maggiorana e timo
3 cucchiai di parmigiano-reggiano grattugiato
sale
Preparazione: 90' 
  • In una casseruola stemperate, con l'aiuto di una frusta per evitare gru­mi, 50 g di farina con iI latte.
    Portate a bollore a calore medio, poi ab­bassate al minimo la fiamma e cuc­cete, mescolando di continuo, per 15 minuti. 
    Spegnete, salate un poco e profumate con noce moscata. 
    Aggiungetele alla besciamella in­tiepidita le erbe tritate. 
    Mettete I peperoni in forno a calo­re medio e lasciateveli, rigirandoli spesso, finché non vedrete la buccia raggrinzita. 
    Spellateli, tritateli e frulla­teli; lasciate riposare qualche minu­to, poi passate il composto da un colino per eliminare il succo. 
    Lessate le patate e schiacciatele; unite il passato a un terzo della fari­na, ai peperoni, alt'uovo e a un piz­zico di sale. Impastate aggiungen­do via via la farina rimanente.
    Preparate gli gnocchi e metteteli su un canovaccio infarinato.
    Lessate gli gnocchi. 
    Distribuite sul fondo di una pirofila uno strato di be­sciamella.
    Adagiatevi gli gnocchi e irrorate con il resto della besciamel­la. 
    Cospargete di parmigiano-reg­giano e fate gratinare in fondo a 200° per 5-6 minuti.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:








http://www.ravioli.it/f-branzino.gif
 
Ricerca personalizzata

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Salsa all'uovo
    13.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova- Burro - Limone - Pape - Prezzemolo Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 150 burro 3 uova 1 limone sale pepe prezzemolo …
  • Zuppetta di lenticchie con spinaci e triglie.
    13.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la zuppetta: Lenticchie rosse 400 g Spinaci in foglie 700 g Triglie (sfilettate) 500 g Rosmarino q.b. Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Per la cialda: Farina 200 g Acqua 100 g Olio 1 cucchiaio Sale 1 pizzico Una zuppa…
  • Cheesecake al cioccolato, fragole e panna.
    09.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il biscotto : Farina 00 setacciata 100 g Cacao amaro 20 g Cioccolato fondente 70 g Zucchero 50 g Tuorlo 30 g Burro morbido 50 g Per il ripieno: Mascarpone 125 g Ricotta 250 g Panna 150 g Gelatina 5 g Cioccolato fondente 100 g …
  • Il pandolce genovese è un dolce tipico del periodo natalizio (ma non solo) della tradizione ligure e genovese in particolare.
    07.12.2016 - 3 Comments
    Il Pandolce Natalizio un tempo veniva fatto solo con lo zebibbo, un’ uvetta non candita di scarsa qualità. Era un dolce particolare e povero impastato, soprattutto, in occasione del Natale. Era usanza che il più giovane togliesse il ramoscello d’ulivo posto sul pandolce mentre il più anziano…
  • Anatra brasata al vino rosso con polenta.
    20.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 anatra, pronta per la cottura 3 dl di Dolcetto d’Alba 200 g di Farina per Polenta Tradizionale di Langa 1 Cipolla Astigiana 1 carota 1/2 costola di Sedano Dorato Astigiano 10 g di burro sale Davvero molte sono le ricette da preparare…
  • La carne bianca è ricca di proteine nobili indispensabili all'organismo.
    12.10.2015 - 0 Comments
    La carne bianca (pollo, tacchino, coniglio) è ricca di proteine nobili (indispensabili all'organismo, per esempio, per rinnovare i tessuti e per la formazione degli ormoni, degli enzimi, degli anticorpi) e di aminoacidi ramificati (utili nel metabolismo dei muscoli e nel promuovere lo smaltimento…
  • Cavolfiore fritto al vino bianco.
    17.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un cavolfiore di circa un kg 100 g di farina un uovo 5 dl circa di vino bianco secco olio sale pepe. Il cavolfiore è un ortaggio molto ricco di sostanze benefiche per la salute, infatti non dovrebbe mancare dalle pietanze a base di carne o primi piatti.…
  • Le regole d'oro della buona cucina, quinta puntata: il taglio delle verdure.
    09.02.2012 - 0 Comments
    IL TAGLIO DELLE VERDURE. Le verdure fresche vanno lavate accuratamente in acqua corrente e, se provenienti da coltivazioni biologiche, non vanno sbuccia­te, ma strofinate energicamente con l'apposita spazzola. Dopo queste operazioni si può procedere al taglio dei vegetali che va eseguito…
  • Lesso alla picchiapò, uno dei grandi piatti tipici della cucina popolare romana.
    27.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Manzo già lessato 500 g Pomodori pelati 400 g Cipolla 1 Peperoncino 1 Mentuccia romana 1 ciuffo Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Il lesso alla picchiapò (il nome deriverebbe da una poesia di Trilussa, Picchiabbò) è uno…
  • Pasta corta al vezzena malga.
    08.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di pasta corta 110 g di vezzena malga 25 g di farina 20 g di burro 4 dl di latte sale Il Vézzena è uno dei formaggi più antichi della tradizione casearia trentina ed è prodotto esclusivamente con il latte estivo delle vacche…

I miei preferiti