}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Arepas pietanza preparata e consumata dalle popolazioni indigene precolombiane.

Arepas pietanza preparata e consumata dalle popolazioni indigene precolombiane.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/01/2014 | 13:43

Ingredienti: per 4 persone
2 tazze di farina di mais
1 cucchiaino di sale
L' arepa (plurale: arepas), è un piccolo pane di forma circolare preparato con farina di mais bianco (o, alternativamente, giallo).
La pietanza era preparata e consumata dalle popolazioni indigene precolombiane residenti nei territori dell'attuale Venezuela, Colombia e Panamá, che ancora oggi lo considerano un piatto nazionale tradizionale, in particolare Venezuela e Colombia.
La farina di mais è priva di glutine, ed è perciò ben tollerata dai celiaci. Le arepas possono essere consumate come un pane, oppure come portata a sé stante; in questo caso si farciscono a piacere, di solito con jamón (prosciutto) o queso (formaggio).

Arepas
Preparazione: 20’ più il tempo di riposo + 10’ di cottura
  • Lavorate insieme la farina di mais con il sale e tre tazze di acqua fino a ottenere un composto morbido e compatto, che non si attacchi alle dita.
  • Lasciate riposare in luogo caldo e asciutto per 30 minuti circa.
  • Trascorso questo tempo, dividete la pasta in tante palline e stendetele con il matterello in modo da ottenere dischetti di circa 8 cm di diametro e 3 mm di spessore.
  • Cuocete le arepas per una decina di minuti su una piastra ben riscaldata o in una padella antiaderente senza l’aggiunta di alcun condimento, rigirandole di tanto in tanto con l’aiuto di una paletta.
  • Servite le arepas da sole, come accompagnamento, oppure tagliatele a metà nel senso della larghezza e farcitele a piacere, per esempio con prosciutto cotto e formaggio.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. La cucina del Venezuela è molto semplice e saporita. Caracas sostiene di avere la più grande varietà di ristoranti dell'america latina. La cucina venezuelana ha radici europee, indigene ed africane...una vera e propria cucina eterogenea formata durante i secoli dagli immigranti.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pizza con moscardini, vongole e cozze.
    05.03.2017 - 4 Comments
    Una pizza fuori dall’ordinario. I moscardini sono ricchissimi di vitamine (A,B,E), proteine, sali minerali come sodio, fosforo, potassio, iodio, magnesio zinco e ferro fondamentali per ossa e sangue. Sono inoltre particolarmente indicati per le diete ipocaloriche, visto che hanno un apporto di…
  • Buccellato con crema inglese e fragoline di bosco.
    17.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 pane buccellato di 250 g fragoline di bosco zucchero a velo Il Buccellato di Lucca deriva il proprio nome dal latino buccella, ovvero boccone: per gli antichi romani il buccellatum era un pane rotondo formato da una corona di panini ovvero…
  • Lattughine ripiene con conchiglie di mare.
    28.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 lattughine molto piccole 2 lattughe 80 g di cipolla tritata 50 g di maggiorana fresca 200 g di mollica di pane, tipo toscano 320 g di telline 400 g di cozze 400 g di vongole veraci 400 g di tartufi di mare 100 g…
  • L'accostamento del vino al cioccolato non è un'operazione facile soprattutto per la complessità di quest'ultimo alimento
    30.05.2013 - 0 Comments
    L'abbinamento cibo-vino costituisce un'operazione complessa, per certi versi anche creativa, che chiama in causa conoscenze afferenti alla cultura enogastronomica e all'evoluzione che questa ha subito soprattutto negli ultimi tempi. Costituisce, per certi versi, anche una sfida e un rischio…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina calabrese: 10 ricette davvero imperdibili.
    06.02.2015 - 0 Comments
    Dal punto di vista gastronomico, la Calabria ha dato luogo a un ricettario composito, le cui preparazioni sono influenzate da un lato dalle numerose dominazioni subite e dall’altro dalle due anime del territorio, terrigna e marinara: nell’entroterra si trovano i piatti più sapidi e intensi della…
  • Ciambelline noci e cioccolato fondente.
    13.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Uova intere 4 Burro 80 g Farina 175 g Zucchero 170 g Noci sgusciate a piccoli pezzi 100 g Cioccolata fondente a piccoli pezzi 100 g Scorza di limone grattugiato 1 Bustina di lievito 1 Home sweet home: iniziamo il nuovo anno con un pizzico di…
  • Vaschette alla mediterranea.
    04.07.2012 - 0 Comments
    CAMBIA L'INGREDIENTE Sostituite le olive con dadini di avocado: otterrete un mix partkolarmente ricco di vitamine e antiossidanti. Ingredienti Principal: Pomodori rmatati - Mozzarella di bufala - Acciughe sotto sale - Olive verdi di Cerignola Ricetta per persone n. …
  • Sashimi di cetriolo e sogliola.
    02.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: 500 g di filetti di sogliola 3 cetrioli grandi salsa Chirizu Ricetta per persone n. 4 Note: 138 calorie a porzione Ingredienti: 500 g di filetti di sogliola 3 cetrioli grandi 2 cucchiaini di sale 1 cucchiaino di zenzero grattugiato 1 cucchiaio…
  • Tacchino al timo e capperi.
    19.11.2011 - 0 Comments
    Desiderate profumare la cucina? Ricordatevi che il timo prende il suo nome da un termine greco che indicava l'incenso usato per profumare i tempi. Mettetene una manciatina in un pentolino con acqua calda e collocatelo sul calorifero oppure in forno a calore bassissimo. Il timo può anche essere…
  • Cucinare un uovo? Sembra facile. Eccolo però in versione raffinata.
    26.04.2011 - 0 Comments
    Per indicare qualcuno che è negato in cucina si dice «non sa cucinare neppure un uovo», in realtà le uova non sono affatto fa­cili da cucinare a regola d'arte. Le uova alla coque, per esempio, si possono preparare secondo differenti gradi di cottura che il cuoco deve saper controllare con…

I miei preferiti