}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Pasticcio piemontese con acciughe, salsiccia e peperoncino piccante.

Pasticcio piemontese con acciughe, salsiccia e peperoncino piccante.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/02/2014 | 15:02

Ingredienti: per 4 persone

800 g di porri
400 g di farina gialla
50 g di farina di mais bianca
150 g di acciughe sotto sale
150 g di lombo di maiale macinato
100 g di salsiccia a metro
60 g di grana grattugiato
40 g di burro
1 l di latte
4 cucchiai di passata di pomodoro
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di capperi
2 spicchi di aglio
1 peperoncino piccante
1 ciuffo di salvia
1 rametto di rosmarino
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Pasticcio piemontese

Preparazione: 25’ + 1 ora e 15’ di cottura
  • Mondate e affettate sottilmente i porri; fateli imbiondire a fuoco dolce in una larga padella insieme con due cucchiai di olio e 10 g di burro.
  • Diliscate e lavate con cura le acciughe, tritate i capperi e sbucciate gli spicchi di aglio; unite ai porri le acciughe, i capperi, uno spicchio di aglio e metà del peperoncino; fate saltare per 5 minuti, quindi eliminate il peperoncino.
  • In un’altra padella rosolate quattro cucchiai di olio con il restante spicchio di aglio; aggiungete la carne di maiale e la salsiccia sbriciolata, la salvia e il rosmarino ben lavati, la passata e il concentrato di pomodoro.
  • Regolate di sale e di pepe e cuocete per 15 minuti.
  • Nel frattempo portate a bollore il latte con 1 l di acqua, salate e versate a pioggia le due farine, mescolando con una frusta perché non si formino grumi; continuate a cuocere, mescolando, per almeno 30 minuti.
  • In una pirofila leggermente imburrata versate metà della polenta ottenuta, uno strato di intingolo ai porri, un’abbondante spolverizzata di grana, il resto della polenta e, infine, il ragù di lombo e salsiccia.
  • Completate con altro grana grattugiato e qualche fiocchetto di burro e infornate a 200 °C per 25 minuti.
  • Servite il pasticcio tagliato a fette, caldo o tiepido.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tra le strade del vino, gli itinerari da non perdere: da Firenze alla Maremma tra vini e piatti tipici.
    27.07.2018 - 0 Comments
    Le strade del vino sono percorsi segnalati e pubblicizzati con appositi cartelli, lungo i quali insistono valori naturali, culturali e ambientali, vigneti e cantine di aziende agricole singole o associate aperte al pubblico. Le strade del vino costituiscono strumento attraverso il quale i territori…
  • Coda di manzo su crema di piselli e salsa di ciliegie marinate.
    21.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 600 g di coda di manzo tagliata a pezzi 1/2 carota 1/2 cipolla 1/2 costa di sedano sale pepe olio extra vergine di oliva acqua PER LA CREMA DI PISELLI: 200 g di piselli sgranati 1 cucchiaio di cipolla tritata finemente olio extra…
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: bigoli in salsa, la ricetta originale.
    05.04.2019 - 2 Comments
    I bigoli sono uno speciale tipo di pasta, tipica della zona di Bassano. Io non conosco nessuno che ormai li faccia in casa. Da noi si comprano, e non è sempre fa­cile trovarli. In ogni caso, possono essere sostituiti da grossi spaghetti. Nella ricetta originale sono preparati con grano tenero,…
  • Panini al latte con salmone e panna acida.
    18.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Salmone norvegese fresco 600 g Panini al latte 8 Panna fresca acida q.b. Lattuga qualche foglia Soffici panini al latte che celano al loro interno un semplice ripieno con ingredienti di qualità: il salmone e la panna fresca acida. Una velocissima…
  • Cuscus freddo con pomodori e cipollotti.
    03.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 300 g di cuscus 200 g di feta 12 pomodori secchi sott’olio 4 cipollotti 1 avocado il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva sale pepe nero in grani Il cuscus o cùscusu è un alimento tipico del Nordafrica e della…
  • Lombata di agnello arrosto.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. lombata di agnello un ciuffo di rosmarino scorza di limone aglio 2 cucchiai di olio mezzo bicchiere di vino bianco sale pepe salsa di menta La salsa di menta è l'accompagnamento più classico dell'arrosto di agnello: il fresco profumo…
  • Stufato di manzo alla birra irlandese.
    09.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di spalla di manzo 1 cipolla bionda 1 carota erbe aromatiche fresche (rosmarino, timo, salvia) 33 cl di birra scura irlandese 1 cucchiaio di zucchero di canna farina sale pepe olio extravergine di oliva L’lrlanda è il…
  • Il couscous di verdure è un piatto di derivazione nordafricana e mediterranea.
    17.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 kg di couscous rotolato. 100 g de fave 3 melanzane. 3 carote. 5 rape. 3 zucchini. 100 g d' fagiolini fini. 100 g d' fagioli bianchi freschi. 1 pomodoro o 1 cucchiaio di concentrato. 1 cuore di cavolo. alcune patate. 2…
  •  Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente campane.
    18.12.2012 - 0 Comments
    Il capitolo dei dolci è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta! Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma naturalmente nessuno vieta di mangiarli tutto l’anno. Cosa si può assaggiare, allora, durante un viaggio in…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Aprile 2015.
    01.05.2015 - 0 Comments
    1.- Cannoli sfogliati con ricotta, salmone e pistacchi. Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Ricotta ben scolata e passata al setaccio 400 g Pistacchi già sgusciati 80 g Salmone affumicato 200 g Qualche stelo di erba cipollina Sale e pepe q.b. Un antipasto sfizioso nel quale la pasta…

I miei preferiti