}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Tortine al Rhum.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/12/2010 | 16:03


Ingrediente Principale:Farina - Lievito di birra - Uva sultanina - Rum
Ricetta per persone n.6
Note:
344 calorie a porzione

Ingredienti
200 g di farina
1 bicchierino di latte caldo
10 g di lievito di birra
3 uova
150 g di burro ammorbidito
sale
100 g di zucchero
50 g di uva sultanina
1/2 bicchiere di rum
Per lo zabaione:
2 tuorli d'uovo
2 dl di riesling
50 g di zucchero
Per la cottura:
stampini da muffin monoporzione
burro



Preparazione: 30' + 40' di cottura.

  • Setacciate la farina in una sco­della, fate la fontana e unitevi il lie­vito sciolto nel latte tiepido e le uo­va.
  • Impastate brevemente e cospargete l'impasto con il burro a pezzettini.
  • Coprite con un telo e fate lievitare finché raddoppierà di volume (2 ore circa).
  • Mettete a bagno l'uvetta nel rum.
  • Schiacciate poi la pasta al cen­tro, unitevi sale, zucchero, uvetta e rum, quindi lavorate finché si stac­cherà dalla scodella.
  • Sistemate la pasta negli stampi bene imburrati così da riempirli fino a un terzo, quindi lasciate lievitare ancora per almeno mezz'ora.
  • Cuoceteli in for­no, preriscaldato a 180°, per 30-40 minuti.
  • Sformateli freddi.
  • Intanto, preparate lo zabaione di Riesling: lavorate i tuorli d'uovo con il Riesling e lo zucchero in una scodella posta direttamente su un bagnomaria e continuate a mescola­re finché la crema velerà il cuc­chiaio.
  • Non deve bollire.
  • Disponete le tortine su piatti sin­goli da dessert, versatevi sopra lo zabaione ben caldo e portate subito in tavola.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Penne, carciofi e gamberi con maggiorana e pane grattugiato.
    31.08.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: tre carciofi 2 spicchi d'aglio 4 etti di gamberetti sgusciati vino bianco un cucchiaio di maggiorana due cucchiai di pangrattato sale olio un cucchiaino di farina pepe Pulire i carciofi. Tagliare a fettine e metterli a bagno in acqua e un…
  • Insalata d’orzo e sedano con zuppetta di melone.
    25.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di orzo perlato 1 cuore di sedano verde con le foglie 1 limone 40 g di mandorle con la buccia 1 dozzina di olive taggiasche 1 dozzina di olive verdi 1/2 melone 1 spicchio d’aglio 2 rametti di timo olio…
  • Drink di zenzero
    19.05.2009 - 0 Comments
    Meglio affrontare il drink alla radice. Di zenzero.Arrivano dall'Africa questa bevanda e tutte le sue varianti. Facili da preparare e molto dissetanti.Arriva dall'Africa nera questa ricetta dissetante a base di radice di zenzero, dal sapore agrumato e dal gusto pungente. Servitela semplice, ben…
  • Valerianella con pane tostato, mandorle e pinoli.
    26.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di valerianella 4 fette di pancarré 30 g di mandorle sgusciate e pelate 20 g di pinoli 40 g di olive nere snocciolate 1 foglio di gelatina olio di oliva sale La Valerianella è un ortaggio di cui si utilizzano le…
  • Vellutata di zucchine e pancetta croccante.
    25.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 3 zucchine grandi 3 patate medie 80 ml di panna da cucina 1 uovo 4 fette di pane bruscato dado vegetale cipolla olio extravergine di oliva pancetta parmigiano reggiano peperoncino in polvere sale …
  • Il Meglio della Cucina Campana
    18.01.2009 - 0 Comments
    CAMPANIA spettacolare Fertilissima fin dall'antichità, la "Campania felix" era il più vicino e principale fornitore di derrate della Roma imperiale, e le sue complesse vicende storiche giustificano sia piatti ricchi con influenze Angioine e Borboniche, sia preparazioni povere riservate al popolo,…
  • Chitarrina al pomodoro fresco ed erbette aromatiche del Parco della Maiella
    10.07.2013 - 0 Comments
    . Ingredienti principali:     aglio rosso di Sulmona     erbe aromatiche      pomodoro a filetti  Ingredienti: per 6 persone     250 g di farina 00 rinforzata     4 uova     sale …
  • Frullato di cioccolato, banana e latte di soia.
    29.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di cioccolato fondente 2 banane 5 dl di latte di soia 2 cucchiai di zucchero di canna cacao cannella in polvere La quota proteica del latte di soia è pari a quella del latte vaccino, mentre, per quanto riguarda  i grassi,…
  • Le tradizioni della cucina ungherese affondano in un mescolamento di culture gastronomiche.
    17.03.2012 - 0 Comments
    Le tradizioni della cucina ungherese affondano in un mescolamento di culture gastronomiche, dalla francese, arrivata in Ungheria con la mediazione della cucina austriaca, alla turca a quella più antica dei magiari. E' una cucina particolarmente diversa da quella italiana. Forse per tale ragione…
  • Sapori lucani, la Basilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche.
    22.10.2012 - 1 Comments
    La Basilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche. La cucina tradizionale lucana, basata sui semplici ingredienti del mondo contadino, è riuscita a conservare nel tempo gusti e sapori deliziosi.  La regione vanta un…

I miei preferiti