}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Bucatini piccanti con salsa di olive e cozze.

Bucatini piccanti con salsa di olive e cozze.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/12/2010 | 19:41



Ingrediente Principale:Bucatini - Paté di olive nere - Cozze - Aglio - Vino bianco
Ricetta per persone n.4
Note:
459 calorie a porzione

Ingredienti Bucatini 320 g
Paté di olive nere 120 g
Olio di oliva 2 cucchiai
Cozze pulite e depurate 600 g f
Aglio 2 spicchi
Peperoncini rossi 5
Prezzemolo 3 rametti
Vino bianco 1/2 bicchiere
Sale grosso 4 cucchiai


Preparazione: 2 ore
  • Lavate le cozze sotto il getto dell'acqua fredda, raschiando il guscio con il coltellino.
  • Mettete le conchiglie nella bacinella, copritele di acqua fredda.
  • Unite un cucchiaio di sale.
  • Fatele riposare 30 minuti.
  • Scolate le cozze, mettetele nella casseruola senza alcun liquido.
  • Ponete il recipiente, coperto, sul fuoco alto.
  • Fate aprire le conchiglie sul fuoco 8 minuti.
  • Scolate le cozze nel colapasta appoggiato sulla bacinella lavata e asciugata.
  • Staccate i molluschi dai loro gusci.
  • Strappate, con l'aiuto del coltellino, i filamenti attaccati a ogni mollusco (bisso).
  • Conservale qualche mezza conchiglia pa­la decorazione finale del piatto.
  • Filtrate l'acqua che si è formata durante la cottura delle cozze con il colino, in modo da eliminare ogni residuo di sabbia.
  • Tenetene da parte mezzo bicchiere.
  • Sbucciate l'aglio, schiacciatelo.
  • Lavate i peperoncini, eliminate il peduncolo e i semi di tre, tagliateli ad anelli con le forbici.
  • Spezzettate le foglie di 2 rametti di prezzemolo.
  • Scaldate l'olio nel tegame, rosolatevi 2 minuti l'aglio, toglietelo.
  • Unite gli anelli di peperoncino, il vino e l'acqua delle cozze.
  • Fate evaporare 5 minuti.
  • Aggiungete nel tegame le cozze, unite il prezzemolo tagliuzzato, insaporite le cozze 1 minuto, a fuoco alto, mescolando con il cucchiaio di legno.
  • Bollite in una pentola 3 litri di acqua, salatela.
  • Cuocete la pasta 8 minuti (o quanto è indicato sulla confezione).
  • Mescolate il paté di olive, nella ciotola, con 2-3 cucchiai dell'acqua della pasta.
  • Scolate la pasta, versatela nella ciotola.
  • Bollite in una pentola 3 litri di acqua, salatela.
  • Aggiungete nella ciotola il condimento di cozze.
  • Mescolate e trasferite la preparazione su un piatto da portata.
  • Completate con i peperoncini interi, con un rametto di prezzemolo e con le mezze conchiglie tenute da parte.
  • Servite.

Non cercate di aprire con il coltellino le cozze che sono rimaste chiuse: le trovereste piene di sabbia e, in ogni modo, non commestibili, perché non fresche.

Con il calore, infatti, si aprono solo i molluschi che sono ancora vivi.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:









Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Insalata di asparagi con pomodori secchi.
    05.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Asparagi 400 g Pomodori secchi sott'olio 7 Prosciutto crudo 150 g Capperi sotto sale 2 cucchiai Olive verdi già snocciolate 10 Succo di limone 1 Scaglie di parmigiano q.b. Erba cipollina q.b. Olio extravergine di oliva 3 cucchiai Sale pizzico …
  • Cous Cous con verdure e pollo.
    27.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g cous cous 2 melanzane 1 scatoletta di mais 1 peperone 1 petto di pollo pomodorini (circa 8) sale qb elimina olio extravergine d'oliva Grazie al suo alto contenuto di acqua, la melanzana è considerata innanzitutto depurativa…
  • Frustingo (o Fristingo) tra i dolci marchigiani è il più semplice ma è comunque molto gustoso ed energetico.
    12.06.2012 - 0 Comments
    Tra i dolci marchigiani è il più semplice ma è comunque molto gustoso ed energetico. Il nome è probabilmente una delle derivazioni di “frusto”, ossia povero, come lo sono gli ingredienti originari: frutta secca, farina, pane raffermo grattugiato, miele. Realizzato in occasione delle festività…
  • Bucatini alla carbonara con baccalà.
    27.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Baccalà di Norvegia già ammollato 600 g Pasta 400 g Tuorlo 4 Formaggio grattugiato q.b. Sale q.b. Pepe q.b. I bucatini alla carbonara sono un classico molto amato ed economico dalla cucina italiana. Eccone una versione rivisitata da una nostra…
  • Scampi alla maionese agrumata.
    06.04.2013 - 1 Comments
    Ingredienti principali: code di scampi aceto di sherry olio Ricetta per persone n. 6 Note 450 calorie a porzione Ingredienti: 36 code di scampi 20 cucchiaini di aceto di sherry olio Per la salsa: 300 g di maionese pronta 6 cucchiai di succo d’arancia 3 cucchiai di…
  • La cucina vietnamita è una delle più ricercate e particolari nell'ambito delle tradizioni culinarie dell'estremo oriente.
    13.03.2012 - 0 Comments
    La cucina vietnamita è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Vietnam. Si basa sull'uso di sughi di pesce, salsa di soia, riso, erbe fresche (tra cui foglie di citronella e lime), frutta e verdura. Le carni più comuni sono maiale, manzo e pollo; il pesce più comune è rappresentato dai…
  • Cibi per la Prevenzione del Cancro [Infografica].
    22.06.2013 - 0 Comments
    E’ molto comune trovare articoli dedicati alla risoluzioni sanitarie, piani di perdita di peso, diete detox, cibi miracolosi, integratori innovativi e cure miracolose. Ciò che viene comunemente trascurato è che il rilascio di nuove risorse spesso torna a principi semplici e cibi antichi per…
  • Sarde al prosecco.
    25.11.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Sarde - Prosecco Ricetta per persone n.4 Note: 285 calorie a porzione Ingredienti800 g di sarde 2 spicchi d'aglio prezzemolo mezzo cucchiaino da caffè di peperoncino essiccato tritato mezzo bicchiere di prosecco olio sale pepe Preparazione + Cottura: 45'Incidete le…
  • Alla ricerca del perfetto Dolce di Natale: le Nacatole sono dei dolci natalizi tipici della tradizione calabrese.
    20.12.2016 - 1 Comments
    Se anche tu sei alla ricerca del perfetto dolce di Natale per impreziosire ed allietare la tua tavola delle feste, sei nel posto giusto. In questa sezione troverai tantissimi dolci di Natale, dai più tradizionali ai più fantasiosi, per stupire i tuoi ospiti durante le feste. Molti di questi dolci…
  • Eier in Senfsosse (Uova sode in salsa alla senape).
    19.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 uova 60 g di burro 60 g di farina 10 g di prezzemolo 3 cucchiai di senape 2,5 dl di brodo vegetale 2,5 dl di latte succo di limone sale pepe purè di patate per accompagnare La senape in Europa è nota sin…

I miei preferiti