}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » U cudduruni di spinaci o di brocculi.

U cudduruni di spinaci o di brocculi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/12/2010 | 19:20

" U Cudduruni" ovvero la focaccia di spinaci o broccoli è il tipico piatto della vigilia di Natale.
Innanzitutto occorre preparare mezzo chilo di pasta, simile a quella delle focacce.


Ingrediente Principale:
  • farina di grano duro
  • lievito di birra (mezzo cucchiaio per ogni 250 grammi di farina)
  • acqua
  • sale
  • olio d'oliva.

Per il ripieno:


  • 800 grammi di spinaci freschi,
  • capperi,
  • pan grattato,
  • noci,
  • uva passa,
  • olio e sale.



Ricetta per persone n. 4
Preparazione:
(60')
  • La pasta di pane va lavorata con olio e succo di limone e la si stende in due dischi sottili.
  • Versare la farina in un ripiano in modo da creare una fontana, versarvi nel centro il lievito con un pò d'acqua tiepida ed un pizzico di sale.
  • Impastare il tutto in modo da ottenere un impasto amalgamato e morbido; durante la lavorazione, se occorre, si può aggiungere dell'altra acqua.
  • Mentre si impasta, occorre bucherellare la pasta con le dita in modo da aggiungere l'olio e poi lavorare l'impasto fino al completo assorbimento dell'olio stesso.
  • Poi si stira la pasta fino a formare due sfoglie rotonde dello spessore di un centimetro, una sfoglia più grande per versarvi il ripieno ed una più piccola per ricoprire il tutto.
  • Come si è detto, il ripieno può esser a base di spinaci o di broccoli.
  • Gli spinaci vanno lavati abbondantemente e passati in tegame senza nessun condimento in modo da fargli perdere il loro gusto amaro, poi vanno aggiunti:

    * i capperi,
    * il pan grattato,
    * le noci e l'uva passa già precedentemente rosolati in olio e condire il tutto con olio e sale.

    • Il ripieno così ottenuto va riposto nella sfoglia più grande precedentemente preparata ed il tutto va coperto con la seconda sfoglia.
    • Occorre far aderire bene le due sfoglie e arrotolare il bordino.
    • La superficie della pasta va unta con olio ed il pasticcio può esser infornato in un forno ben caldo (da pane).
    • Il piatto è pronto quando avrà raggiunto un colore dorato.
    • Se si utilizzano i broccoli per il ripieno, occorre, al solito, lavare abbondantemente la verdura, lessarla e condirla con sale, aglio tritato e olive nere snocciolate e procedere alla continuazione della ricetta in base alle indicazioni date.


  • Il cudduruni è un impasto molto simile a quello della pizza (intesa come quella del panetterie, non del pizzaiolo). Indi la sua base è costituita da farina, acqua e lievito. L'impasto lievitato viene condito con pomodoro pelato, cipolla, acciughe, aromi vari. Va mangiato caldo.

    Nelle città come Lentini e Carlentini la presenza del cudduruni è certa e sono famosi in tutto il mondo.

    Il cudduruni è presente anche a Ciminna, Lercara Friddi, Favara e altri paesi limitrofi in Sicilia.

    In particolare durante sagre e/o feste di paese è prodotto in quantità maggiori.

    Similitudini si possono trovare con lo sfincione di Palermo.

    Il termine "cudduruni" credo sia intraducibile in italiano. Esiste dalle nostre parti una forma di pane rotonda, a forma di corona, che viene chiamata "cuddura". Penso quindi che fra "cudduruni", "cuddura" e corona, possa esserci una certa correlazione. "U cudduruni" è un tipo di pane grezzo che si preparava un tempo schiacciando un pezzo di pasta lievita, possibilmente ottenuta dai ritagli delle focacce, e posto senza alcun condimento nel forno con la brace ancora dentro.

    Oggi si può chiedere nelle pizzerie in sostituzione del pane per accompagnare gli antipasti o anche come alternativa alla pizza, da parte di coloro che non vogliono o non possono mangiare quella condita con salse, formaggi, salumi ed altro. Naturalmente un conto è "u cudduruni" preparato con la pasta lievitata con il "crescenti" ed un altro con quella lievitata con il lievito di birra come più facilmente si può trovare nelle pizzerie. La differenza si sente immediatamente dato che il "cudduruni" si mangia ancora caldo.

    L'aroma di quello fatto con il lievito naturale ci riporta con la mente alle distese assolate di grano maturo; Sembra addirittura di ascoltare il cinguettio degli uccelletti che felici svolazzano solitamente in gran numero su tali campi. Inutile dire che sul "cudduruni" si può mettere sale, olio, origano, formaggi vari e tutto quanto più piaccia


    Altre ricette che ti potrebbero interessare:





    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Preboggion, specialità definita come il re dei piatti freddi.
      28.04.2011 - 0 Comments
      Questa specialità, definita come il re dei piatti freddi, è l'immancabile piatto del desco festivo. Le male lingue sostengono che sia frutto della nota parsimonia locale: risparmiare sulla quantità di carne ed abbondare con altri ingredienti meno pregiati. Ma la scarsità di carne per il…
    • Orata con farcia all’aglio.
      05.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 4 orate di circa 250-300 g ciascuna 100 g di pane casereccio 50 g di pomodori essiccati sott’olio 20 g di prezzemolo 1 acciuga sotto sale 1 spicchio di aglio 1 scalogno olio extravergine di oliva Le carni bianche…
    • Minibavarese alle amarene.
      10.05.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Amarene - Panna montata - Vanillina - Maraschino Ricetta per persone n. 8 Note: Vino consigliato: Valcalepio Moscato passito, Montefalco Sagrantino passi- to, Ischia Piedirosso passito …
    • L'Umbria in tavola: Arrosto di maiale
      13.01.2016 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 1,5 kg di lonza di maiale 2 spicchi d'aglio rametti di rosmarino qualche fogliolina di salvia 1 ciuffo di dragoncello 100 g di burro mezzo bicchiere di olio d'oliva sale pepe L'Umbria in tavola. Una verde regione di paesaggi incantevoli, città…
    • Tempura di pollo in salsa d'uva e zenzero.
      20.09.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. petto di pollo 400 g uva nera 300 g zenzero fresco 30 g fecola farina succo di 1 limone timo tritato prezzemolo tritato olio extravergine d'oliva olio di semi di arachide sale e pepe Oggi vi insegno a preparare la tempura di pollo.…
    • Tartellette di pere e cioccolato.
      19.05.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 50 pizzette Per la pasta frolla alla cannella: Farina 300 g Lievito in polvere 8 g Zucchero a velo 70 g Burro 280 g Tuorli cotti e setacciati a freddo 60 g Cannella in polvere 13 g Rum scuro 13 g Mandorle in polvere 50 g Sale 1 g Per le pere saltate: …
    • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina polinesiana.
      09.01.2014 - 0 Comments
      La Polinesia è un posto meraviglioso non ancora rovinato dal turismo. Rimarrete incantati dai suoi paesaggi dai colori contrastanti, dal blu delle sue lagune, dal profumo di Tiare' e Frangipane sempre presente nell'aria e dalla gentilezza innata dei suoi abitanti. Non ho mai conosciuto persone…
    • Maccheroncelli di pasta fresca con salsiccia e buzzonaglia di tonno.
      30.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 2 uova olio extravergine di oliva sale farina per la spianatoia 3 tuorli La buzzonaglia è una particolare parte del tonno normalmente confezionata sott'olio. Tipicamente è prodotta in Sicilia e Sardegna. Il…
    • Zabaione salato all’aneto con puntarelle.
      09.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 4 tuorli d’uovo 1 bicchiere di olio extravergine di oliva 1 cespo di puntarelle freschissimo 2 cucchiai di succo di lime 1 ciuffo di aneto sale pepe Dell’aneto in cucina si usano sia i semi sia le foglie soprattutto nella cucina…
    • Lo speziario, l' erbario e le combinazioni di aromi, prima parte.
      12.04.2013 - 0 Comments
      Conoscere erbe e spezie significa possedere i segreti che aggiungono sapore e profumo a molti piatti. Alcuni aromi sono assai diffusi nella cucina nostrana e sono loro avvezzi i palati di ogni buongustaio italiano, altri sono originali di paesi lontani e donano quel tocco che tanto incuriosisce…

    I miei preferiti