}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Torta caramellata alle mandorle.

Torta caramellata alle mandorle.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/12/2010 | 18:11


Ingrediente Principale:Farina - Mandorle - Cacao amaro - Savoiardi
Ricetta per persone n.
Note:

Ingredienti
70 g di cacao amaro in polvere
140 g di zucchero
2 uova,
2,3 di di latte
5 savoiardi
2 cucchiai di lamelle di mandorle

Per la crema: 3 di di latte
1 scorzetta di arancia
3 tuorli
55gdi zucchero,
30 g dì farina
1 pizzico di zafferano in pistilli (o 2 in polvere)



Preparazione: 30' + 60' di cottura.

  • Sbricciola i savoiardi e fai intiepi­dire il latte.
  • Batti le uova con 80 g di zucchero e, mescolando, incorpora il latte tiepido, i biscotti e il cacao se­tacciato.
  • Amalgama bene gli ingre­dienti.
  • Metti lo zucchero rimasto in una casseruola con un cucchiaio d'ac­qua, fai caramellare e versa in una tor-tiera antiaderente con il diametro di di 18 centimetri e i bordi di 3.
  • Cospar­gi con le mandorle e fai raffreddare.
  • Versa il composto al cacao nello stampo, mettilo a bagnomaria, in for­no preriscaldato a 180°, per 45 minu­ti circa.
  • Togli dal forno il composto rassodato e dopo qualche minuto ro­vescia la tornerà su un piatto più gran­de.
  • Aspetta ancora e togli lo stampo.
  • Prepara cosi la crema: fai bollire il latte con la scorza d'arancia e filtra­lo.
  • Sbatti i tuorli con lo zucchero, in­corpora la farina e aggiungi il latte a filo mescolando.
  • Cuoci a fuoco dolce sempre mischiando.
  • Non appena ini­zia a sobbollire conta un minuto, to­gli dal fuoco, incorpora lo zafferano, trasferisci in una ciotola e fai raffred­dare mescolando di tanto in tanto.
  • Ac­compagna la torta con la crema.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sella di vitello del Principe Nikolaj Alekseevic Orloff.
    09.11.2015 - 0 Comments
    La sella di vitello del Principe è una delle ricette più famose della grande cucina classica, elaborata probabilmente dallo chef Urbain Dubois (1818-1901) nel periodo in cui fu a servizio del principe Nikolaj Alekseevic Orloff (1827-1885) ambasciatore di Russia a Parigi. Ingredienti: per 4 persone…
  • Agnello agli agrumi, gustoso cosciotto al forno per il prossimo pranzo di Pasqua.
    13.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone Agnello 2 cosciotti (o spalle) Limone biologico 1 Arancia tarocco biologica 1 Pompelmo 1 Burro salato 125 g Pangrattato 100 g Senape ancienne 1 cucchiaio Zucchero di canna 1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe…
  • Cocottine di crème brûlée al cioccolato fondente.
    16.10.2013 - 0 Comments
    Le cocottine sono dei contenitori monoporzione in porcellana o terracotta, di piccole dimensioni e di forma cilindrica, che possono essere utilizzati per la cottura a bagnomaria di soufflé o budini. Per motivi di praticità è possibile utilizzare al loro posto stampi di alluminio monoporzione del…
  • Coniglio all’ischitana, un secondo piatto saporito e leggero.
    20.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 6 Ingredienti: 1 coniglio di 1,2 kg già pulito 500 g di pomodorini ciliegia 2 spicchi di aglio 1 peperoncino rosso piccante 1 mazzetto di basilico 1 ciuffetto di timo 1 ciuffetto di maggiorana 1 ciuffetto di rosmarino 1 rametto di salvia …
  • Biscotti ricoperti di mandorle.
    03.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di farina di mandorle 20 g di mandorle a lamelle 90 g di zucchero semolato 20 g di zucchero a velo 1 uovo 1 tuorlo 1/2 cucchiaino di lievito La storia del biscotto è ad ogni modo associata alla storia dello zucchero. Nel…
  • I dolci tradizionali dell'Alto Adige: Apfelschmarr'n (Omelette di mele spezzettata).
    09.07.2013 - 0 Comments
    Questa volta vi presentiamo un nuovo volto dell'Alto Adige. Quello più dolce per il palato e per gli occhi, altrettanto variegato quanto le sue valli e la sua popolazione. A causa del clima mite e del terreno fertile e, non da ultimo, per la sua antica tradizione commerciale, vi è per…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Lasagne ai frutti di mare.
    13.12.2019 - 0 Comments
    Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Ma anche antipasti e contorni.Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo tempo di realizzare. Basta un po' di fantasia e…
  • Capesante all'extravergine e pinoli.
    06.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Capesante 16 Succo di limone 4 cucchiai Olio extra vergine di oliva 1 bicchiere Pinoli 4 cucchiai Basilico o prezzemolo q.b. sale q.b. Le capesante all’extravergine e pinoli sono una vera bontà ma soprattutto belle da vedere e da gustare. Le…
  • Palamita rossa con purea di melanzana e yogurt di capra.
    07.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetti di palamita rossa senza pelle 2 pomodori  200 g di limoni baby 4 cucchiai di miele di dattero 4 cucchiai di olio di oliva 1 spicchio d’aglio sale pepe macinato al momento La palamita è un pesce azzurro.…
  • Cedri ai peoci per una cena tra amici.
    14.05.2013 - 0 Comments
    Nei molluschi con conchiglia si trovano concentrati molti minerali, e il più importante è lo zinco, che nell’organismo è secondo solo al ferro e assolve numerose funzioni: disintossica, produce energia e favorisce la formazione di oltre 2.000 enzimi digestivi. Ingredienti principali: cedri …

I miei preferiti