}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Reginette mare-orto, inequivocabilmente "italian style".

Reginette mare-orto, inequivocabilmente "italian style".

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/07/2011 | 09:27

Inequivocabilmente "italian style", ecco una proposta a base di ingrediente scelti con cura per poter creare ricette facili e squisite. Una cucina solare che, grazie ai sapori semplici e genuini offerti dalla natura, garantisce un gusto straordinario e, allo steso tempo, una alimentazione tutta salute. Provare per credere.

Ingrediente Principale: 320 g di reginette
2 zucchine molto sode
500 g di coda di rospo
2 spicchi d'aglio
400 g di filetti de San Marzano
olio
sale
pepe
Ricetta per persone n. 4
Preparazione:
(40')
  • Come si preparano: 
  • Lavate e spuntate le zucchine, poi prelevate da ogni ortaggio 4 fette con le bucce e con attaccato solo mezzo cm di polpa: a taglio terminato dovrà restarvi un blocco centrale di polpa che non utilizzerete. 
  • Tagliate le fette di zucchine a bastoncini tutti uguali e non più spessi di mezzo cm. 
  • Fate scaldare in una larga padella di ferro o antiaderente mezzo bicchiere d'olio, buttatevi dentro i filetti di zucchine e fateli friggere per qualche minuto, mescolando in continuazione e lasciando che prendano un colore leggermente dorato (attenzione non devono friggere troppo ma diventare abbastanza croccanti). 
  • Scolateli con una schiumatola, spargeteli su un foglio di carta assorbente da cucina, a perdere l'unto di cottura e quando saranno ben asciutti, salateli. 
  • Filtrate l'olio di cottura e rimettetene 3 cucchiai nella stessa padella: fatelo riscaldare e mettete nel condimento la polpa della coda di rospo tagliata a dadini minuscoli.
  • Mescolando spesso lasciate che prenda colore da tutte le parti, poi salatela, pepatela e toglietela dal recipiente. 
  • Scartate l'olio usato per la coda di rospo e mettete nella padella altri 3 cucchiai dell'olio usato per le zucchine e filtrato. 
  • Unite gli spicchi d'aglio sbucciati, fateli dorare a fuoco moderato, poi schiacciateli con la forchetta e lavateli. 
  • Mette nel condimento i filetti di San Marzano, salateli, pepateli e cuoceteli per pochi minuti, a fuoco medio, senza mescolare troppo, ma smuovendo il recipiente in modo che i filetti restino abbastanza intatti. 
  • Fate bollire l'acqua per la pasta, salatela e tuffatevi le reginette, cuocendole al dente. 
  • Unite ai pomodori le zucchine e i pezzettini di code di rospo, cuocete per un paio di minuti tutto insieme quanto basta per riscaldare a puntino gli ingredienti.
  • Come si presentano: 
  • Scolate la pasta e conditela con il sugo bollente, aggiungendo a piacere ancora una macinata di pepe. Servite subito.
  • Calorie: 540 a persona


Il consiglio dello chef: 

utilizzando una seconda volta l'olio usato per le zucchine, sarà opportuno che, al momento di riscaldarlo, il calore non sia troppo violento, per evitare che l'olio bruci e possa leggermente alterarsi.




Altre ricette che ti potrebbero interessare:










http://www.ravioli.it/f-branzino.gif
Ricerca personalizzata



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Orate all'anconetana.
    23.01.2011 - 1 Comments
    Ecco un piatto gustoso, leggero - come buona parte del pesce - e soprattutto... freddo. Perché, anche se queste orate possono essere gustate subito, appena tolte dalla griglia, la ricetta doc prevede di lasciarle raffreddare prima di servirle.Ingrediente Principale:Orate - Acciughe sotto sale -…
  • Focaccia morbida saporita con pomodoro, mozarella e basilico.
    17.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per l'impasto: Farina 500 g Acqua 100 g Latte 175 g sale 10 g Olio evo 20 g Lievito compresso 5 g Per farcire: Pomodoro 200 g Mozzarella 200 g Foglie di basilico 10 Origano q.b. Vi mostro in pochi passi come realizzare una…
  • Corona di pane al mais e uvetta.
    13.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Manitoba 300 g Farina 0 300 g Farina di mais 400 g Strutto 60 g Lievito di birra 30 g Sale 15 g Uvetta già ammollata 100 g Olio extravergine d'oliva q.b. Uovo 1 Zucchero q.b. Invece delle solite decorazioni pasquali, perché non realizzare con…
  • Tave kosi un piatto tipico che in Albania si mangia specialmente nei giorni di festa.
    20.01.2013 - 0 Comments
      La cucina tradizionale dell'Albania abbina carne, yogurt e uova, per farne uno sfornato d'eccezione. La cucina albanese, come tante dell’area est europea, risente dell'influenza della cultura greca e di quella turca, con le quali è stata a contatto per lunghi periodi nei secoli passati. Un…
  • Panettone farcito, per concludere il gran pranzo.
    24.12.2009 - 0 Comments
    Il panettone (tradizionale, al cioccolato oppure mandorlato), il pandoro (tradizionale e al cioccolato), la torta di Natale, la meringata, la novità Fior di Natale, e altri golosi dolci: davvero tanti modi per concludere il gran pranzo. Ma il Natale si festeggia anche con i torroni (alla mandorla…
  • Polpettine di tacchino con salsa allo yogurt.
    03.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Petto di tacchino tritato 500 g Cipolle rosse 1 Prezzemolo 2 ciuffi Noce moscata q.b. Uovo 1 Mollica di pane raffermo 60 g Latte q.b. Yogurt 300 g Cumino 1/2 cucchiaino Limone 1/2 Menta qualche foglia …
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: Lombardia.
    13.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
  • Il Tabbouleh o Tabulè è una pietanza araba del Vicino Oriente, appartenente alla cucina levantina.
    14.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di burghul (grano spezzato cotto a vapore) 1 peperone dolce 4 pomodori ramati ben maturi 1 cetriolo 2 porri qualche ciuffo di prezzemolo riccio il succo di 1 limone 2 rametti di menta fresca 4 cucchiai di olio extravergine di oliva …
  • Cocomero e melone in cucina sempre più sdoganati dal ruolo di fine pasto per approdare in originali piatti salati.
    03.09.2013 - 0 Comments
    Dissetanti, ricchi di sali minerali e poveri di calorie, melone e cocomero sono sempre più sdoganati dal ruolo di fine pasto per approdare in originali piatti salati. Dalla Zuppetta di cocomero e ostriche ai Gamberi rossi con cocomero saltato, dai Filetti di sogliola su letto di melone al Risotto…
  • Ragù alla bolognese, uno dei grandi classici tra i sughi all'italiana.
    26.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Polpa di pomodori a pezzetti 400 g Polpa di manzo tritata 300 g Pancetta 50 g Burro 30 g Carota 1 Costa di sedano 1 Cipolla 1 Vino bianco 1 bicchiere Olio extravergine di oliva 3 cucchiai Uno dei grandi classici tra i sughi all'italiana: il ragù…

I miei preferiti