}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Bucatini alla marinara.

Bucatini alla marinara.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/07/2011 | 19:22

La pasta ha un elevato contenuto di glucidi e un buon tenore di proteine. Se abbinata a sughi semplici e leggeri, ha un'ottima digeribilità.




Ingrediente Principale: Bucatini - Alici - Pomodori
Ricetta per persone n. 4
Note:
Calorie: 519 a porzione

Ingredienti:
400 g di bucatini
400 g di alici
450 g di pomodori
1 peperoncino verde piccante
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaino di origano
1 cipolloto tritato
3-4 cucchiai di olio extravergive d'oliva
sale

Preparazione: (30')
Cottura (30')
  • Immergete per pochi secondi i pomodori in acqua bollente, quindi pelateli e tagliateli a pezzi elimi­nando i semi.
  • Pulite le alici, lavate­le, eliminate le lische e le teste, quindi asciugatele tamponandole con carta assorbente e tagliatele a filetti.
  • Scaldate l'olio in una pa­della antiaderente e fate appassire il cipollotto su fuoco medio fa--cendo attenzione che non prenda colore.
  • Unite i pomodori, il pepe­roncino spezzettato, l'origano e la­sciate cuocere, mescolando ogni tanto, per 10 minuti. Aggiungete le alici.
  • Salate e fate cuocere il sugo a fuoco basso per circa 15 minuti mescolando spesso. A fine cottura, regolate di sale e allungate il sugo con un po' di acqua di cottura della pasta, se necessario.
  • Mentre cuocete il sugo, lessate in abbondante acqua bollente sala­ta i bucatini, scolateli al dente, ver­sateli in una capace ciotola precedentemente riscaldata con acqua bollente, conditeli con il sugo me­scolando accuratamente, profumate con il prezzemolo tritato e servite.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:




Ricerca personalizzata



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Lasagne cacate: il nome può apparire un po' curioso, ma il gusto è senz'altro un'altra cosa.
    08.12.2010 - 1 Comments
    Piatto tipico del periodo natalizio, diffuso principalmente nell'area di Modica in provincia di Ragusa, ma molto noto anche nella Sicilia occidentale. Il nome, "Lasagne cacate", può apparire un po' curioso, ma il gusto è senz'altro un'altra cosa.A Palermo, le lasagne "cacate", sono…
  • Orecchiette piccanti con salmone e zucchine.
    27.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Orecchiette - Piccolo trancio di salmone fresco Ricetta per persone n.4 Note:- Ingredienti: orecchiette g 280 un piccolo trancio di salmone fresco pulito di pel­le e scarti, g 250 zucchine g 250 un vasetto di pàté di olive burro vino bianco secco olio…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Cotechino e lenticchie nel pane.
    15.12.2015 - 0 Comments
    Ricette di Natale per tutti i gusti: Cotechino e lenticchie nel pane. Ingredienti: per 4 persone 200 gr lenticchie di Castelluccio 1 cotechino precotto di circa 500-600 gr 1 costa di sedano 1 grossa carota 2 scalogni 1 foglia di alloro 2 foglie di salvia 30 gr di pancetta a dadini 7 dl di…
  • Astice in salsa d’erbe.
    18.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 astici di 800 g ciascuno 1 mazzetto di prezzemolo 1 grosso ciuffetto di finocchio selvatico 1 ciuffetto di basilico 5 dl di vino bianco secco 1 piccola carota 1 costola di sedano 1 cipolla 2 spicchi di aglio 1 fetta di pancarrè 1…
  • Dalla Sicilia un classico rivisitato con pane acciughe e... pomodoro: LE TRENETTE.
    28.08.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:320 g di trenette 3 cucchiai di pan grattato 4 filetti d'acciughe 200 g di pomodori perini maturi 7 cucchiai di olio un ciuffo di prezzemolo 3 spicchi di aglio sale 1 peperoncino piccante Preparazione: 25’Lavate, asciugate e tritate il…
  • Cheesecake salata con uova di pesce miste.
    07.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la brisèe: Farina 0 300 g Burro freddo di frigo a dadini 150 g Acqua molto fredda 7 cucchiai Sale fino 1 cucchiaio Per il ripieno: Formaggio spalmabile 300 g Robiola 200 g Panna acida 2 cucchiai Uova 2 Buccia di limone 1 Sale q.b. Per la…
  • Costolette di agnello con porcini.
    22.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Costolette di agnello 8 Pancetta 8 fette Porcini freschi 4 Prezzemolo tritato q.b. Timo q.b. Rosmarino q.b. Vino bianco secco 1 bicchiere Olio extravergine d'oliva q.b. Sale e pepe q.b. Le costolette di agnello sono molto versatili. Oggi…
  • Spaghetti con acciughe e mollica.
    10.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 320 g di spaghetti 8 acciughe sotto sale 100 g di mollica di pane raffermo 2 spicchi di aglio 1 peperoncino piccante 1 dl di vino bianco secco olio extravergine di oliva sale pepe Preparazione: Scaldate in una…
  • La cucina venezuelana variata, molto semplice e saporita ha radici europee, indigene ed africane.
    31.08.2012 - 0 Comments
    La cucina venezuelana è variata, molto semplice e saporita. Caracas sostiene di avere la più grande varietà di ristoranti dell'America Latina. La cucina venezuelana ha radici europee, indigene ed africane...una vera e propria cucina eterogenea formata durante i secoli dagli immigranti. La cucina…
  • Tortino di pomodoro e formaggio al basilico.
    18.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 100 g di burro freddo a pezzetti 200 g di farina 1 uovo pomodori 1 cucchiaio di basilico tritato 1 pizzico di sale Il basilico deve essere utilizzato fresco e aggiunto alle pietanze all'ultimo momento. La cottura ne attenua velocemente il sapore fino a…

I miei preferiti