Ingrediente Principale: | Fiorentina di manzo - Carciofi - Aceto balsamico - Timo |
Ricetta per persone n. | 4
|
Note: |
|
Ingredienti: |
una fiorentina di manzo
2 carciofi
aceto balsamico
limone
timo
olio d'oliva
sale
pepe in grani |
Preparazione: (45')
| Pennellare d'olio la fiorentina che dovrà pesare almeno un chilogrammo, cospargerla con foglioline di timo e farla cuocere nel forno a 250° per 15' circa.
Mondare nel frattempo i carciofi eliminando le foglie più dure, l'eventuale fieno interno e spuntandoli abbondantemente.
Man mano che saranno pronti, mettere i carciofi a bagno in acqua fredda acidulata con succo di limone per evitare che diventino scuri.
Appena la carne sarà cotta, affettarla sottilmente e servirla su un letto di carciofi ridotti a lamelle, condendo il tutto con un'emulsione preparata con olio d'oliva, un cucchiaio di aceto balsamico, sale, pepe macinato e timo fresco finemente tritato.
|
La bistecca alla fiorentina si ottiene dal taglio dalla lombata (la parte in corrispondenza alle vertebre lombari, la metà della schiena dalla parte della coda) del vitellone di razza chianina: ha nel mezzo l'osso a forma di "T" – gli inglesi infatti la chiamano T-bone steak – con il filetto da una parte e il controfiletto dall'altra.
L'esperto culinario Pellegrino Artusi, nel suo manuale La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene, così definisce il taglio della bistecca: «Bistecca alla fiorentina.
Da beef-steak, parola inglese che vale costola di bue, è derivato il nome della nostra bistecca, la quale non è altro che una braciuola col suo osso, grossa un dito o un dito e mezzo, tagliata dalla lombata di vitella».
Altre ricette che ti potrebbero interessare:

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti X o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
A proposito di:
Maria Susana Diaz
Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.
Altre ricette che ti potrebbero interessare
0 commenti :
Posta un commento