}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Tagliata ai carciofi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/07/2011 | 16:43



Ingrediente Principale: Fiorentina di manzo - Carciofi - Aceto balsamico - Timo
Ricetta per persone n. 4
Note:
Ingredienti:
una fiorentina di manzo
2 carciofi
aceto balsamico
limone
timo
olio d'oliva
sale
pepe in grani
Preparazione: (45')

  • Pennellare d'olio la fiorenti­na che dovrà pesare almeno un chilogram­mo, cospargerla con foglioline di timo e farla cuocere nel forno a 250° per 15' cir­ca.
  • Mondare nel frattempo i carciofi elimi­nando le foglie più dure, l'eventuale fieno interno e spuntandoli abbondantemente.
  • Man mano che saranno pronti, mettere i carciofi a bagno in acqua fredda acidulata con succo di limone per evitare che diventi­no scuri.
  • Appena la carne sarà cotta, affet­tarla sottilmente e servirla su un letto di car­ciofi ridotti a lamelle, condendo il tutto con un'emulsione preparata con olio d'oliva, un cucchiaio di aceto balsamico, sale, pepe macinato e timo fresco finemente tritato.

L'immagine “http://hst.tradedoubler.com/file/208/nuovi/468x60_pullpub_it.gif” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori. 

La bistecca alla fiorentina si ottiene dal taglio dalla lombata (la parte in corrispondenza alle vertebre lombari, la metà della schiena dalla parte della coda) del vitellone di razza chianina: ha nel mezzo l'osso a forma di "T" – gli inglesi infatti la chiamano T-bone steak – con il filetto da una parte e il controfiletto dall'altra.

L'esperto culinario Pellegrino Artusi, nel suo manuale La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene, così definisce il taglio della bistecca: «Bistecca alla fiorentina.

Da beef-steak, parola inglese che vale costola di bue, è derivato il nome della nostra bistecca, la quale non è altro che una braciuola col suo osso, grossa un dito o un dito e mezzo, tagliata dalla lombata di vitella».

Altre ricette che ti potrebbero interessare:



















Ricerca personalizzata




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Calamaretti al radicchio.
    10.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: calamaretti radicchio rosso  mollica di pane Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: 400 g di calamaretti 200 g di radicchio rosso 60 g di mollica di pane bagnata nel brodo …
  • Stinco di scottona allo scalogno.
    10.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 stinco posteriore disossato 1,5 kg di scalogno pelati rosmarino midollo olio di oliva extravergine vino passito o vin santo sale marino grosso pepe La scottona è una giovane femmina di bovino, di età inferiore ai 16 mesi, che…
  • Polpo affogato, un piatto mediterraneo al sapore di mare.
    05.12.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Polpo - Pomodori maturi - Prezzemolo - Aglio Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 600 g di polpo 4 pomodori maturi uno stelo di prezzemolo uno spicchio di aglio mezzo bicchiere di olio olio sale pepe Preparazione: 1 ora e 30' Pulite il polpo,…
  • Roast-Beef al sale.
    09.06.2010 - 0 Comments
    La cottura del roast-beef nella crosta di sale, pur es­sendo una delle più sem­plici, da alla carne uno straordinario aroma.Ingrediente Principale: Roast-Beef (controfiletto) - Cipolla - Rosmarino …
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente pugliesi.
    21.02.2012 - 0 Comments
    La storia dei più noti ed amati dolci pugliesi è spesso legata a doppio filo con un periodo specifico dell’anno, una data del calendario, un santo da festeggiare o una festività, perché di ricette di dolci in Italia ce ne sono a bizzeffe. Nei secoli passati infatti, quando le tavole non erano…
  • Pollo ripieno (Dajaj mahshi) piatto tradizionale della cucina libanese.
    28.07.2013 - 0 Comments
    Nella cucina libanese è diffuso l'uso delle spezie (coriandolo, cumino, curcuma, pimento, etc..) e di altre componenti della cucina mediorientale, come la frutta secca (pinoli e mandorle), il burro di sesamo (tahine), il burgul (grano precotto e spezzato), e soprattutto il limone che viene…
  • Petti di pollo alle melanzane.
    08.06.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: 6 fette di petto di pollo (750 g) una grossa melanzana 250 g mozzarella 3 pomodori maggiorana origano secco farina bianca burro olio d'oliva sale Ricetta per persone n. 6 Preparazione:(30' + 15' per…
  • Maltagliati alla salsiccia di Bra, castelmagno e fiorellini di campo.
    12.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina di grano duro macinata 400 g Uova 4 Salsiccia di Bra 150 g Castelmagno 100 g Burro 1 noce Nebbiolo 1 calice Rosmarino 1 rametto Scalogno 1/2 Sale q.b. Pepe q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Per decorare: Fiorellini di campo…
  • Quaglie all'uva.
    14.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Quaglie - Pancetta - Uva Ricetta per persone n. 4 Note: 850 calorie a porzione …
  • Corzetti al Ro, piatto tipico della tradizione gastronomica ligure.
    17.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 l di brodo di carne 2 carote 2 porri 2 costole di sedano 5 foglie di lattuga 50 g di burro 150 g di farina di tipo 00 setacciata 3 uova 50 g di grana grattugiato sale I corzetti sono una pasta di antica…

I miei preferiti