}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Riso con mirtilli e speck, un primo con fantasia.

Riso con mirtilli e speck, un primo con fantasia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/07/2011 | 16:23




Ingrediente Principale: Riso carnaroli - Mirtilli freschi - Brodo di verdure
Ricetta per persone n. 4
Note:
440 calorie  a porzione

Ingredienti:
300 g di riso Carnaroli (o comunque superfino)
150 g di mirtilli freschi
1 lt di brodo di verdure
100 g di speck
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
30 g di burro
2 cucchiai di grana grattugiato
2 cucchiai di prezzemolo tritato
sale
pepe

Preparazione: (10')
Cottura (20')
  • Lavate delicatamente i mirtilli e cuoceteli per 5 minuti in un pento­lino con 1 mestolino di brodo. In­tanto, fate scaldare il resto del bro­do in una casseruola e tenetelo a leggero bollore.
  • Tagliate lo speck a listerelle o a dadini, senza togliere la parte gras­sa, e fatelo rosolare senza alcun condimento in un padellino antia-derente. mescolando.
  • Fate scaldare l'olio in un te­game basso e largo, unite il ri­so e fatelo tostare per per 1-2 minuti, mescolando continua­mente con un cucchiaio di le­gno, finché i chicchi appariran­no traslucidi.
  • Per dare più gusto al risotto, a questo punto potete bagnare i chicchi con un bicchierino di grappa e lasciarla evaporare.
  • Bagnate subito con 1-2 mestoli di brodo bollente e portate a cottu­ra il risotto aggiungendo via via il resto del brodo.
  • Dopo i primi 10 minuti, unite i mirtilli, regolate di sale e ultimate la cottura.
  • Fuori dal fuoco, mantecate il ri­sotto con il burro e il grana, coprite il tegame e lasciate riposare per 5 minuti.
  • Poi, pepate, cospargete con il prezzemolo, mescolate ancora e servite ben caldo
I mirtilli contengono tannino, sostanza ad azione astringente. Pertanto questo piatto è controindicato a chi soffre di stitichezza.

IL VINO GIUSTO:

Con questo risotto di chiara ispirazione altoatesino si può bere un vino della stesso zona, perfetto naturalmente anche con il solo speck. Si tratta del rosato Lagrein Kretzer, dal sapore sapido, fresco e frizzante Servitelo sui 14°.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:

























Ricerca personalizzata



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Calamaretti al radicchio rosso.
    23.11.2015 - 0 Comments
    Indicazioni chiare e dettagliate su come preparare questa ricetta: calamaretti al radicchio. I calamari sono ricchi di sali minerali, quali sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio e vitamina A, hanno un buon tenore in proteine Ingredienti:  400 g di calamaretti 200 g di radicchio…
  • Sformato dolce di riso  e zucca.
    03.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Polpa di zucca - Pera - Vaniglia - Limone Ricetta per persone n. 1 Note: Finalmente un dolce realizzato con ingredienti validi e combinati in modo semplice, che non aggiunge…
  • Eliche con carciofi e pomodori.
    17.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di eliche 250 g di pomodori 4 carciofi 40 g di olive verdi denocciolate 10 g di maggiorana o altra erba aromatica 1 cipolla il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva pepe in grani sale Volete…
  • Le ricette dei primi piatti della cucina italiana tradizionale.
    12.07.2016 - 0 Comments
    Qui sono raccolte tutte le ricette dei primi piatti di cucina italiana tradizionale che si sono diffuse già da tempo in territori tanto ampi da superare i confini delle ricette regionali. In questo caso non ci aiuta molto neppure Artusi: come potete vedere anche le sue ricette per primi piatti sono…
  •  Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente pugliesi.
    20.12.2012 - 0 Comments
    La storia dei più noti ed amati dolci pugliesi è spesso legata a doppio filo con un periodo specifico dell’anno, una data del calendario, un santo da festeggiare o una festività, perché di ricette di dolci in Italia ce ne sono a bizzeffe. Nei secoli passati infatti, quando le tavole non…
  • Pan de pizza a doppia treccia.
    10.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 gr di farina per pane( macinata a pietra se posibile) 500 gr di passata di pomodoro 200 gr di lievito madre oppure 20 gr lievito birra fresco 200 gr di mozzarella 15 gr di sale 1 cucchiaio di origano 60 gr di olio di oliva Per tutti quelli che…
  • Strozzapreti con pesto calabrese e pomodorini, un'antica, tipica, pasta corta.
    22.08.2015 - 0 Comments
    Gli strozzapreti (o strangolapreti) sono un'antica, tipica, pasta corta da cuocere italiana, a forma di grossi cannelli lunghi un pollice e perciò non sempre agevoli da consumare (da cui il nome, che allude malignamente alla proverbiale golosità dei preti), caratteristica dell'intera Italia…
  • Tabulè di cuscus con cozze e finocchio.
    11.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di cuscus 300 g di cozze 1/2 finocchio piccolo 80 g di ceci lessati 20 g di foglie di spinacio 10 g di foglie di prezzemolo olio extravergine di oliva sale Il Tabbouleh o Tabulè  è una pietanza araba del Vicino…
  • Ingredienti e consigli per preparare deliziosi muffins alle bietole.
    29.07.2019 - 2 Comments
    Semplici e veloci da preparare, i muffin salati sono una gustosa variante ai classici dolci americani a forma di fungo. Questi dolci salati sono perfetti da servire come antipasto, come aperitivo, per arricchire una portata principale o per un picnic all’aperto. Sfiziosi e carini, rappresentano…
  • Gelato di liquirizia e menta, delizia d'estate.
    01.09.2008 - 1 Comments
    La liquirizia aiuta a migliorare i disturbi dell'apparato gastrointestinale, compresi aerofagia, stitichezza, digestione lenta e ulcere gastro-duodenali. Tali virtù sono state confermate da studi recenti che hanno evidenziato come la liquirizia riesca a formare un sottile film protettivo della…

I miei preferiti